Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Dall’Europa 1,2 milioni di euro all’ateneo per progetti sulla bioeconomia circolare

Sono tre i progetti finanziati condotti dal gruppo di ricerca di Impianti chimici Labicab del dipartimento di Biotecnologie

di Elisa Innocenti
5 Aprile 2023
in Ricerca e innovazione

Sono tre i progetti europei nel  settore della bioeconomia circolare e sostenibile di cui sarà capofila l’ateneo di Verona, con il gruppo di ricerca di Impianti chimici Labicab del dipartimento di Biotecnologie, di cui fanno parte i docenti David Bolzonella, Nicola Frison e Federico Battista.  In particolare, si tratta del progetto Agriloop, finanziato con bando Horizon 2020, Ellipse, finanziato con il bando Biobased Industries, e il progetto Demetra, finanziato grazie al bando LIFE Environment, i quali hanno ricevuto dalla Commissione Europea un finanziamento complessivo di oltre 1.2 milioni di euro. L’obiettivo è quello di individuare le migliori strategie per valorizzare gli scarti agro-alimentari, attraverso lo sviluppo di processi e impianti per il recupero di materia ed energia. 

Il progetto Horizon 2020 Agriloop si propone di produrre poli-idrossi-alcanoati, precursori delle bioplastiche, idrogeno e metano da miscele di effluenti zootecnici e residui agricoli al fine di rispondere a due temi di fondamentale importanza nel contesto odierno: la produzione di plastiche biodegradabili al fine di ridurre l’impatto dei rifiuti plastici sull’ambiente e contestualmente alla produzione biologica di vettori energetici alternativi ai combustibili fossili così da ridurre le emissioni nette di gas clima alternati responsabili dell’effetto serra. Il tutto si svilupperà in una piattaforma pilota ospitata in una azienda agricola della provincia di Verona. 

Il progetto Life Dimitra prende il nome da Demetra, la dea greca dell’agricoltura e della fertilità. Il progetto intende sviluppare tecnologie a basse emissioni di carbonio per la gestione del digestato agricolo risultante dalla produzione di biogas in ambito zootecnico con conseguenti benefici ambientali ed economici, quali la riduzione delle emissioni di CO2 e la produzione di biofertilizzanti e bio-ammendanti agricoli. Nell’ambito del progetto, il gruppo Labicab realizzerà ed opererà un impianto pilota per la valorizzazione del digestato agricolo. Nello specifico, il digestato verrà sottoposto a una serie di trattamenti fisici, rappresentati da una prima separazione delle fasi solida e liquida, seguita da step sequenziali di micro e ultrafiltrazione e osmosi inversa. Attraverso tale processo sarà possibile concentrare i principali elementi di interesse agronomico (azoto, fosforo e potassio) costituenti i biofertilizzanti e la cui produzione sarà finalizzata dagli altri partner del progetto. 

L’azione di innovazione Ellipse, finanziata da Circular Bio-Based Europe, punta a valorizzare gli scarti organici dell’industria alimentare e della carta, recuperando nuovi intermedi chimici, bioplastiche e fertilizzanti. Utilizzando processi chimici/fisici e biologici su scala pilota e dimostrativa, il progetto mira a creare prototipi che stimolino l’interesse per la creazione di nuove filiere di mercato. Il gruppo Labicab sarà coinvolto nell’implementazione di un sistema innovativo per il recupero di composti azotati e a base di fosforo da prodotti di fermentazione. Tali composti saranno utilizzati come fonte di nutrienti per la crescita di microalghe e biofertilizzanti. Questo progetto contribuirà a promuovere la sostenibilità e la circolarità dell’economia. 

A termine dei progetti il gruppo di ricerca sarà in grado di presentare tre piattaforme tecnologiche validate dal punto di vista tecnico ed economico. Queste piattaforme costituiranno un modello di economia circolare sostenibile basato sulla valorizzazione della materia di scarto per la creazione di nuovi prodotti con valore di mercato. 

Articolo precedente

Presentata l’edizione 2022-23 di Unicore

Articolo successivo

Al via la quinta edizione di “Unicore, University Corridors for Refugees”

Ti potrebbe piacere anche

Foto Univr
Dai dipartimenti

La ricerca sulle viti Tea al centro di una puntata di Uno Mattina

di Margherita Centri
24 Febbraio 2025
Ricerca e innovazione

Distruzione del vigneto sperimentale dell’università di Verona

di Nouhaila El Badii
14 Febbraio 2025
Ricerca e innovazione

Univr presenta il centro Loop al servizio delle aziende del territorio

di Alessia Veronese
8 Novembre 2024
©Xyz+ - Adobe Stock
Attualità

Premio Nobel per la Chimica 2024

di Elisa Innocenti
11 Ottobre 2024
Video

Piante di vite Chardonnay realizzate con Tecnologie di evoluzione assistita (Tea)

di Alberto Pozza
1 Ottobre 2024

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione