Univrmagazine
martedì, 9 Settembre 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits: Guido - Adobe stock

    La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

    Photo Credits:  Nicolas Xanthos/Wirestock Creators - Adobe Stock

    Dal Québec a Verona: ExpoDicos racconta il francese in biblioteca Frinzi

    Photo Credits:  @Prostock-studio - Adobe Stock

    I-Cope, un approccio innovativo e integrato contro la violenza domestica in gravidanza e post-partum

    Photo credits: @Rasi - Adobe Stock

    Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

  • Ricerca
    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

    Photo Credits: @rookie72 - Adobe Stock

    Progetto Monitoraggio automatico dell’impatto ambientale del processo agricoli sulle acque fluviali del dipartimento di Informatica

    Photo Credits: @Rostislav Sedlacek - Adobe Stock

    Progetto Produzione di prototipi di piante di vite più resistenti alle malattie del dipartimento di Biotecnologie

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

    Medicina, sono iniziate le lezioni del semestre filtro dei corsi di laurea magistrale a ciclo unico

    Photo credits: @Sergii Figurnyi - Adobe Stock

    Dante tra angeli e diavoli: a San Fermo un viaggio poetico nella Divina Commedia

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits: Guido - Adobe stock

    La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

    Photo Credits:  Nicolas Xanthos/Wirestock Creators - Adobe Stock

    Dal Québec a Verona: ExpoDicos racconta il francese in biblioteca Frinzi

    Photo Credits:  @Prostock-studio - Adobe Stock

    I-Cope, un approccio innovativo e integrato contro la violenza domestica in gravidanza e post-partum

    Photo credits: @Rasi - Adobe Stock

    Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

  • Ricerca
    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

    Photo Credits: @rookie72 - Adobe Stock

    Progetto Monitoraggio automatico dell’impatto ambientale del processo agricoli sulle acque fluviali del dipartimento di Informatica

    Photo Credits: @Rostislav Sedlacek - Adobe Stock

    Progetto Produzione di prototipi di piante di vite più resistenti alle malattie del dipartimento di Biotecnologie

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

    Medicina, sono iniziate le lezioni del semestre filtro dei corsi di laurea magistrale a ciclo unico

    Photo credits: @Sergii Figurnyi - Adobe Stock

    Dante tra angeli e diavoli: a San Fermo un viaggio poetico nella Divina Commedia

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

“Un battito di mani” per le classi V delle scuole primarie

I bambini imparano le manovre salvavita e anche dopo tre mesi l’82% sa fare la rianimazione cardiopolmonare

di Elisa Innocenti
4 Aprile 2023
in Attualità

La prova pratica del 28 marzo alle scuole Fainelli-Gandhi, Istituto Comprensivo Chievo-Bassona, è stata l’ultima data per questo anno scolastico del progetto “Un battito di Mani”, che ha portato nelle scuole elementari veronesi le manovre salvavita.

Nato dalla collaborazione tra Aoui-Verona, Università, Comune di Verona e Ufficio Scolastico Territoriale, il progetto ha visto la partecipazione di 15 Istituti Comprensivi con 59 classi quinte, per un totale di 1150 bambini. L’iniziativa prevede l’inserimento didattico dei fondamenti del Primo Soccorso ed è unica nel suo genere perché, dopo tre mesi, torna a verificare l’apprendimento degli studenti. I risultati sono incoraggianti perché l’82% di loro si ricordano esattamente cosa devono fare in una situazione di emergenza.

Alla giornata conclusiva erano presenti Callisto Marco Bravi, direttore generale dell’Aoui, Simone Sebastiani, medico chirurgo e referente IRC, Luca Dal Corso infermiere e ideatore dei progetti; per la facoltà di Scienze infermieristiche e ostetriche dell’Università di Verona, il presidente del corso di laurea, Paolo Fabene, Eleonora Volpato, coordinatrice studenti, ed Elena Anselmi tutor del corso di laurea. Per le scuole invece erano presenti Giuseppe Venturini delegato del dirigente Ufficio Scolastico Provinciale, la dirigente scolastica Anna Maria Maiorano e l’insegnante Letizia Goni.

 

Progetto – Finalità

“Un battito di mani” introduce nei curricula delle scuole Primarie veronesi l’insegnamento teorico-pratico delle manovre di rianimazione cardiopolmonare attraverso una combinazione pianificata dei programmi di scienze ed educazione civica.

Numeri

Partito a settembre 2022 per l’anno scolastico 2022/2023, il progetto ha coinvolto 15 Istituti Comprensivi, 59 classi V, 1150 bambini. Ad oggi 450 studenti ri-testati. 30 studenti universitari (Infermieristica).

Perché questo titolo

“Un battito” (ricorda il battito cardiaco), “Di mani” (le mani che andranno poste al centro del torace al paziente in ACC), “Un battito di mani” (le attività si concludono con un applauso che i bambini fanno a sé stessi e agli altri, nella consapevolezza che è giusto e bello fare qualcosa di utile per chi è in difficoltà).

Modalità di svolgimento

Lezione teorica secondo curricula ministeriale inerente all’apparato cardiovascolare più insegnamento teorico delle manovre di Basic Life Support (BLS). Esercitazione pratica su manichino didattico. Test di verifica delle conoscenze apprese al termine della mattinata formativa. Consegna degli attestati di partecipazione, attraverso i quali divulgare a familiari e amici quanto appreso. Re-test delle conoscenze teoriche e delle competenze pratiche a distanza di 3 mesi per evidenziare quanto un bambino ricorda delle procedure Basic Life Support (dati ad oggi in elaborazione per un articolo scientifico, non presente ad oggi in letteratura).

Enti coinvolti

AOUI Verona, con il Patrocinio e contributo del Comune di Verona -Assessorato all’istruzione, Università degli studi di Verona- Facoltà di Scienze Infermieristiche ed Ostetriche. Evento patrocinato da Ufficio Scolastico Territoriale (ex provveditorato agli studi) e da Italian Resuscitation Council (IrC).

Feedback

L’attività si è rivelata di grande efficacia, specialmente in considerazione dell’entusiasmo espresso dai giovani partecipanti e dalle loro famiglie. La maggior parte degli insegnanti ha anche espresso la necessità di una formazione al BLS a loro riservata. Gli istruttori di AOUI e gli studenti della facoltà di Infermieristica riportano feedback positivi sia dal punto di vista professionale sia da umano nel contato con i bambini. I re-test eseguiti fino a questo momento mettono in evidenza dati inequivocabili: oltre l’82% degli studenti ricorda esattamente la sequenza del BLS (agire in ambiente sicuro, saper valutare l’ACC tramite mancanza di coscienza, movimento tosse- respiro, saper allertare il Suem 118, saper iniziare RCP).

“Siamo particolarmente orgogliosi della passione e competenza dimostrate dai nostri studenti nel coadiuvare il dottor Luca Dal Corso nell’iniziativa”, ha spiegato Paolo Fabene. “All’infermiere moderno vengono infatti richieste anche competenze di divulgazione scientifica e di promozione della cura e della sicurezza dell’altro. I nostri studenti, che si distinguono per preparazione e competenze, rispondono sempre in maniera attiva ed entusiastica quando proponiamo attività di servizio alla collettività, come già successo nella campagna di vaccinazione durante l’emergenza COVID-19”.

 

Contributo ufficio stampa Aoui

Articolo precedente

40 anni di Univr: nuovo millennio e nuove tecnologie, l’ateneo sperimenta

Articolo successivo

Centro Estivo di Ateneo Play&Game 2023

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

di Wiame Mosaid
9 Settembre 2025
Photo credits: ParinApril - Adobe stock
Dai dipartimenti

Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

di Michele D'Andretta
5 Settembre 2025
Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

di Wiame Mosaid
4 Settembre 2025
Photo credits: Guido - Adobe stock
Attualità

La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

di Michele D'Andretta
4 Settembre 2025
Photo Credits: @rookie72 - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Monitoraggio automatico dell’impatto ambientale del processo agricoli sulle acque fluviali del dipartimento di Informatica

di Letizia Bertotto
4 Settembre 2025

Ultimi articoli

Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

9 Settembre 2025
Photo credits: ParinApril - Adobe stock
Dai dipartimenti

Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

5 Settembre 2025
Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

4 Settembre 2025
Photo credits: Guido - Adobe stock
Attualità

La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

4 Settembre 2025
Photo Credits: @rookie72 - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Monitoraggio automatico dell’impatto ambientale del processo agricoli sulle acque fluviali del dipartimento di Informatica

4 Settembre 2025
Photo Credits: @Rostislav Sedlacek - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Produzione di prototipi di piante di vite più resistenti alle malattie del dipartimento di Biotecnologie

4 Settembre 2025
Photo Credits: @vadim yerofeyev - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto SmartSpindle5.0 del dipartimento di Management

4 Settembre 2025
Photo credits: oksa_studio - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Algavalue del dipartimento di Biotecnologie

4 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione