Univrmagazine
sabato, 20 Settembre 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits: Дмитрий Сирота - Adobe Stocks

    La reporter di guerra Barbara Schiavulli a Verona per raccontare le donne e i conflitti

    Photo credits: @Adrienne - AdobeStock

    Wunderkammer 2025: le “Passioni” prendono voce con gli studenti del master in Editoria Univr

    Verona ricorda l’eredità di Michele Tansella

    In foto mediatori, coach e studenti Mav al Polo Santa Marta Università Verona con i vincitori dell’edizione 2024

    Al via la sfida “master” per preparare i mediatori di domani

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti
    Il comitato organizzatore.
Da sx Irene Lozzi, Miriam Braga, Mirta Fiorio, Angela Marotta, Chiara Mazzi, Michele Scandola

    Scienza, sport, inclusione. Verona capitale delle neuroscienze

    Gruppo studenti Ginevra

    Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

  • Verona città universitaria

    Il Museo del Contemporaneo Univr ottiene il suo primo riconoscimento nazionale

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits: Дмитрий Сирота - Adobe Stocks

    La reporter di guerra Barbara Schiavulli a Verona per raccontare le donne e i conflitti

    Photo credits: @Adrienne - AdobeStock

    Wunderkammer 2025: le “Passioni” prendono voce con gli studenti del master in Editoria Univr

    Verona ricorda l’eredità di Michele Tansella

    In foto mediatori, coach e studenti Mav al Polo Santa Marta Università Verona con i vincitori dell’edizione 2024

    Al via la sfida “master” per preparare i mediatori di domani

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti
    Il comitato organizzatore.
Da sx Irene Lozzi, Miriam Braga, Mirta Fiorio, Angela Marotta, Chiara Mazzi, Michele Scandola

    Scienza, sport, inclusione. Verona capitale delle neuroscienze

    Gruppo studenti Ginevra

    Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

  • Verona città universitaria

    Il Museo del Contemporaneo Univr ottiene il suo primo riconoscimento nazionale

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

“Smettetela di farci la festa. Di discriminazioni in genere”

Inaugurata in Biblioteca Frinzi la mostra di Stefania Spanò, in arte Anarkikka, dedicata alla Giornata internazionale per i diritti delle donne

di Elisa Innocenti
2 Marzo 2023
in Attualità, Senza categoria, Video

“Smettetela di farci la festa”. Questo, provocatoriamente, il titolo della mostra che l’ateneo di Verona promuove in occasione dell’8 marzo, la “Giornata internazionale per i Diritti delle donne”. Non basta, infatti, una giornata di festa dedicata, per combattere le discriminazioni e la violenza, sia fisica che di pensiero, che ogni giorno le donne subiscono.

Il Cug, Comitato unico di garanzia dell’Università di Verona insieme all’associazione “Isolina e…” propone, dall’1 al 15 marzo, negli spazi della biblioteca Frinzi, la mostra “Smettetela di farci la festa. Di discriminazioni in genere” con esposte opere di Stefania Spanò, in arte Anarkikka, autrice, vignettista, illustratrice, femminista. La mostra vuole approfondire il tema della violenza e del linguaggio che usiamo nel raccontarla. Un linguaggio dice l’autrice, che si fa complice perché veicola e rafforza una narrazione sbagliata della sopraffazione. Per cui gelosia è attenzione, possesso è amore, delitto è raptus, inteso come risposta “passionale” alla disperazione, al tormento.

L’inaugurazione si è tenuta l’1 marzo nella Biblioteca Frinzi. Sono interventute Michela Nosè, presidente del Comitato Unico di Garanzia di ateneo, Marisa Mazzi, presidente di Isolina e…Con loro Roberto Leone, consigliere del Rettore per il Tavolo sindacale.

“La mostra, che viene proposta, ribadisce l’importanza del tema del linguaggio utilizzato anche per narrare le storie di violenza sulle donne” – ha spiegato la professoressa Michela Nosè, presidente del Comitato unico di garanzia – Obiettivo del Cug e dell’Ateneo è quello di pensare all’8 marzo, come ad un’ulteriore occasione di riflessione su questi temi, partendo proprio dal titolo della mostra che in maniera provocatoria si chiama Smettetela di farci la festa. La collaborazione con l’associazione Isolina e… e l’utilizzo degli spazi della biblioteca Frinzi sottolineano, ancora una volta, l’importanza della rete territoriale e l’apertura delle iniziative al territorio. Verranno, inoltre, proiettati sempre negli spazi della biblioteca, gli slideshow, prodotti dal progetto Be You, promosso dal Cug in occasione dell’8 marzo negli anni passati. I laboratori Be You sono stati rivolti alla comunità studentesca per riflettere sull’uso dei termini e delle parole, come possibile arma di violenza, e sui temi del body shaming e body positivity e i prodotti visivi rappresentano le immagini e le parole chiave individuate nell’interessante confronto con le studentesse e gli studenti”.

La mostra sarà visitabile tutti i giorni dalle 8.30 alle 23.30 ed è inserita nel programma della manifestazione “8 marzo 2023. La rivoluzione è donna” promossa dagli assessorati Parità di genere e Pari opportunità del Comune di Verona.

Le illustrazioni. Smettetela di farci la festa racconta di donne per parlare di società e della cultura in cui ognuna e ognuno di noi cresce, in ruoli spesso stereotipati che alimentano discriminazioni, disparità e violenza. Uno squilibrio che è manifesto nell’educazione che riceviamo, nelle discriminazioni sul lavoro e negli studi, nella differenza di retribuzione, nel linguaggio, nelle violenze di genere, nei femminicidi.

Smettetela di farci la festa approfondisce quindi il tema della violenza e del linguaggio che usiamo nel raccontarla. Linguaggio che si fa complice perché veicola e rafforza una narrazione sbagliata della sopraffazione, che abbiamo tutte e tutti interiorizzato.

Per cui gelosia è attenzione, possesso è amore, delitto è raptus, inteso come risposta “passionale” alla disperazione, al tormento. Un linguaggio assolutorio, che nell’assolvere il criminale minimizza il crimine, nel relegare alla follia individuale deresponsabilizza una comunità che non fa i conti con la propria identità e i propri valori, con il proprio sistema di significati. Assolve l’uomo e getta ombre sulla donna, sulla vittima, che diventa l’istigatrice del gesto folle, la responsabile, quella che “se l’è (sempre) cercata”. Quella che, ancora una volta, ha “la colpa” del suo stesso esistere.

Articolo precedente

Contrasto alla criminalità organizzata in Veneto

Articolo successivo

Aoui Verona nella top ten della chirurgia oncologica italiana

Ti potrebbe piacere anche

Photo Credits:  Nicolas Xanthos/Wirestock Creators - Adobe Stock
Attualità

Dal Québec a Verona: ExpoDicos racconta il francese in biblioteca Frinzi

di Letizia Bertotto
4 Settembre 2025
Credits: Univr
Attualità

Studiare con i figli si può, Univr al fianco dei genitori

di Michele D'Andretta
28 Luglio 2025
da sinistra: Federica Formiga, Paolo Scattolin, Marco Giusfredi, Paolo De Paolis, Andrea Rodighiero
Attualità

“Di libri ed eroi”: biblioteca Frinzi celebra il “World Book Day”

di Sara Mauroner
24 Aprile 2025
Verona città universitaria

Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

di Elisa Innocenti
1 Aprile 2025
Attualità

Verona celebra la Giornata internazionale dei diritti delle donne

di Elisa Innocenti
11 Marzo 2025

Ultimi articoli

Il comitato organizzatore.
Da sx Irene Lozzi, Miriam Braga, Mirta Fiorio, Angela Marotta, Chiara Mazzi, Michele Scandola
Dai dipartimenti

Scienza, sport, inclusione. Verona capitale delle neuroscienze

20 Settembre 2025
Photo credits: Дмитрий Сирота - Adobe Stocks
Attualità

La reporter di guerra Barbara Schiavulli a Verona per raccontare le donne e i conflitti

19 Settembre 2025
Photo credits: @Adrienne - AdobeStock
Attualità

Wunderkammer 2025: le “Passioni” prendono voce con gli studenti del master in Editoria Univr

19 Settembre 2025
Attualità

Verona ricorda l’eredità di Michele Tansella

19 Settembre 2025
In foto mediatori, coach e studenti Mav al Polo Santa Marta Università Verona con i vincitori dell’edizione 2024
Attualità

Al via la sfida “master” per preparare i mediatori di domani

18 Settembre 2025
Gruppo studenti Ginevra
Dai dipartimenti

Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

17 Settembre 2025
Verona città universitaria

Il Museo del Contemporaneo Univr ottiene il suo primo riconoscimento nazionale

17 Settembre 2025
Da sn. Luigi Tronca, Chiara Matilde Ferrari e Leonardo Latella
Attualità

Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?

16 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione