Univrmagazine
giovedì, 24 Luglio 2025
verona
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Da sn. Marco Cambiaghi, Laura Calderan, Daniele dell'Orco, Elsa Guidorizzi, Maria Teresa Scupoli, Barbara Cisterna

    Prima laureata del corso di laurea magistrale in Biology for translational research and precision medicine

    L'isola di Poveglia

    Univr approda a Poveglia, parte il progetto per valorizzare l’isola lagunare

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Da sn. Marco Cambiaghi, Laura Calderan, Daniele dell'Orco, Elsa Guidorizzi, Maria Teresa Scupoli, Barbara Cisterna

    Prima laureata del corso di laurea magistrale in Biology for translational research and precision medicine

    L'isola di Poveglia

    Univr approda a Poveglia, parte il progetto per valorizzare l’isola lagunare

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Giornata della Memoria tra storia e storie di Katia Bleier e Luigi Meneghello

Un salto nel passato per raccontare le storie incrociate di chi ha vissuto gli orrori della guerra e lo sterminio degli ebrei

di Roberta Dini
8 Febbraio 2023
in Attualità

Si è tenuta il 2 febbraio scorso, al Palazzo della Gran Guardia di Verona, “La Shoah di Katia Bleier e la scrittura civile di Luigi Meneghello”, conferenza dedicata alla storia della coppia che, per ragioni diverse, ha condiviso gli orrori della Seconda guerra mondiale e della persecuzione degli ebrei. L’evento è stato organizzato dall’università di Verona, in occasione del Calendario civile per la “Giornata della Memoria”. L’incontro, introdotto da Renato Camurri, docente di Storia contemporanea dell’ateneo e coordinatore scientifico del convegno, è stato moderato da Olivia Guaraldo, delegata del Rettore per il Public engagement e ha visto la presenza di Jacopo Buffolo, assessore alle Politiche giovanili e di partecipazione, pari opportunità, innovazione per il comune di Verona. Relatori Luciano Zampese, docente all’università di Ginevra, che è intervenuto  sugli studi e sulla produzione letteraria che Meneghello ha dedicato al tema dello sterminio degli ebrei e Tullia Catalan, docente all’università di Trieste, che si è focalizzata sulla questione delle donne ebree vittime della Shoah. 

Renato Camurri ha introdotto così i temi dell’incontro: “Abbiamo dedicato questo appuntamento dell’annuale cartellone per le celebrazioni della Giornata della Memoria a Katia Bleier e a uno dei più grandi scrittori del Novecento, Luigi Meneghello. Le loro due storie si incrociano per motivi parentali, essendo stati marito e moglie. Ma la figura di Katia Bleier fu fondamentale per Meneghello anche per la sua carriera letteraria, avendo ispirato con la propria storia le principali opere letterarie dello scrittore di Malo. Katia Bleier era la prima di quattro figli di una famiglia ebrea di origine ungherese. Negli anni dell’occupazione della Jugoslavia da parte del regime nazi-fascista, Katia sceglie di spostarsi da Zagabria e gli altri fratelli decidono di spostarsi in altre direzioni per provare a salvarsi. Vengono catturati e internati ad Auschwitz e lei sarà l’unica che si salva. Due moriranno combattendo per la resistenza jugoslava, un’altra sorella verrà internata in Italia. Dopo essere tornata nel 1946 nel proprio paese natio, Katia si dirige in Italia clandestinamente per ricongiungersi con la sorella nel paese di Malo, in provincia di Vicenza, dove incontra Meneghello. Katia muore nel 2004 e lui nel 2007. Katia non parlerà mai del suo dramma personale, ma sarà Meneghello che, con lo pseudonimo di Ugo Varnai, pubblicherà tre articoli sulla rivista Comunità in cui racconterà le sofferenze degli ebrei ispirandosi alla storia della moglie, ma senza mai nominarla direttamente.  Nel 1994 gli articoli verranno ripubblicati dalla casa editrice Il Mulino con il titolo “Promemoria” con la sua firma. I suoi testi si ispirano al libro “The final solution. The Attempt to Exterminate the Jews of Europe, 1939-1945″ di Gerald Reitlinger, uno dei testi pioneristici che ricostruiscono lo sterminio degli ebrei in Europa”.

 

 

Articolo precedente

Progetti Academy 2023: un’opportunità di formazione e crescita

Articolo successivo

RiuSolidale: recupera, rigenera, riusa 

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

di Michele D'Andretta
9 Luglio 2025
Verona città universitaria

L’ateneo di Verona celebra il Giorno della Memoria con una riflessione sulla Shoah

di Elisa Innocenti
22 Gennaio 2025
Verona città universitaria

La Gran Guardia illuminata per la giornata delle malattie rare

di Elisa Innocenti
1 Marzo 2024
Verona città universitaria

Verona capitale dell’oncologia digestiva

di Elisa Innocenti
6 Settembre 2023
Attualità

Renato Camurri nominato nella cabina di regia regionale per la memoria della Grande Guerra

di Elisa Innocenti
15 Giugno 2023

Ultimi articoli

Da sn. Marco Cambiaghi, Laura Calderan, Daniele dell'Orco, Elsa Guidorizzi, Maria Teresa Scupoli, Barbara Cisterna
Dai dipartimenti

Prima laureata del corso di laurea magistrale in Biology for translational research and precision medicine

23 Luglio 2025
L'isola di Poveglia
Dai dipartimenti

Univr approda a Poveglia, parte il progetto per valorizzare l’isola lagunare

23 Luglio 2025
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

18 Luglio 2025
Photo credits: @disq - Adobe Stock
Attualità

Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

18 Luglio 2025
Polaroid, anni ’70
Attualità

Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

18 Luglio 2025
Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock
Attualità

Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

17 Luglio 2025
Video

Presentata la nuova offerta formativa e i servizi dell’ateneo

16 Luglio 2025
Adobe creator: Masud
Ricerca e innovazione

Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

16 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione