Univrmagazine
sabato, 1 Novembre 2025
verona
  • Attualità

    Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

    Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

    C’è aria di innovazione a Verona

    Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock

    Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

  • Ricerca
    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    Photo credits: @weerasak - Adobe Stock

    Il progetto Mnesys contro la fatica che non passa

  • Dai dipartimenti
    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

    Photo credits: @arhendrix -  Adobe stock

    L’umanistica in formazione

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

    Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

    C’è aria di innovazione a Verona

    Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock

    Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

  • Ricerca
    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    Photo credits: @weerasak - Adobe Stock

    Il progetto Mnesys contro la fatica che non passa

  • Dai dipartimenti
    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

    Photo credits: @arhendrix -  Adobe stock

    L’umanistica in formazione

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Verona in Love: Univr propone i talk “Dalla formula all’emozione”

Tre appuntamenti per parlare di amore con scienziati e studiosi

di Roberta Dini
6 Febbraio 2023
in Verona città universitaria

Da venerdì 10 a martedì 14 febbraio, l’amore sarà assoluto protagonista nella città scaligera in occasione della rinnovata edizione dell’iniziativa “Verona in Love. Se ami qualcuno portalo a Verona”. Cinque giornate di appuntamenti per celebrare l’amore in tutte le sue sfaccettature, con eventi spettacolari, appuntamenti romantici e incontri con il sapere. Tra questi ultimi i talk “Dalla formula all’emozione” promossi in collaborazione con l’università di Verona, che saranno tenuti da docenti dell’ateneo, tra sabato 11 e domenica 12, nel Cortile Mercato Vecchio. Si parlerà d’amore attraverso la filosofia, la psicologia, l’archeologia e la letteratura.

“L’università di Verona è parte vitale della città, suo cuore giovane e pulsante”. Così il Magnifico Rettore Pier Francesco Nocini interviene sulla collaborazione dell’ateneo scaligero alla nuova edizione di Verona in Love: “La sinergia con il Comune si è via via intensificata negli ultimi anni e, a oggi, sono molti i fronti su cui collaboriamo, facendo sistema. L’ateneo mette a disposizione di cittadine e cittadini conoscenze e competenze scientifiche per favorire, nei contesti più diversi, occasioni di approfondimento nei vari ambiti del sapere. Per l’edizione di quest’anno di Verona in Love abbiamo scelto di affrontare il tema dell’amore sia dal punto di vista umanistico sia dal punto di vista scientifico”.

Sabato 11 febbraio, alle 12, sarà Matteo Bonazzi, ricercatore di Filosofia morale, ad aprire il ciclo di incontri “È tempo di un altro amore”. Il nostro è un tempo che chiede di ripensare i modi e le parole con cui abitare l’esperienza amorosa. Il tempo di un altro amore che si tratta di estrarre a partire da quanto abbiamo ereditato, passandolo al setaccio della riflessione, perché un altro sguardo e una diversa scrittura possano farne risuonare gli effetti inediti e inattesi. Ripercorrendo alcuni luoghi classici del discorso amoroso – l’amore narcisistico, l’amore per il padre, il riconoscimento e il rifiuto, l’amore del prossimo – si disegnerà una diversa configurazione dell’esperienza amorosa capace di annodare nel desiderio singolare a ciascuno la libertà dell’incontro con la necessità del destino.

Alle 16, sarà la volta di Michela Rimondini, docente di Psicologia clinica. Con “Che coss’è l’amor?” talk che riprende il titolo della canzone di Vinicio Capossela, Rimondini affronterà il tema amoroso in chiave psicologica, sottolineando alcuni aspetti fondamentali che esaltano i concetti di libertà, fiducia, inclusione, accoglienza in relazione alla costruzione di relazioni amorose sane. I contenuti saranno arricchiti con esemplificazioni tratte dalla pratica clinica per evidenziare la differenza tra un amore che mira al riconoscimento e al rispetto dell’alterità dell’altro, visto come fonte inesauribile di stimolo e crescita, rispetto ad altre forme di sentimento erroneamente associate al concetto di amore, come per esempio il possesso, la prevaricazione o la dipendenza patologica. Il titolo “Che coss’è l’amor?” è la domanda che tutti si pongono senza effettivamente trovare una risposta, proprio perché l’amore è soggettivo ed è un sentimento troppo vasto per poter essere spiegato con una semplice risposta.

Il tema dell’amore sarà affrontato con uno sguardo al passato, e in particolare all’Età romana, dall’archeologa Patrizia Basso domenica 12 febbraio, alle 16. Leggendo i racconti degli autori antichi e analizzando opere d’arte, quali statue e rilievi, Basso presenterà due storie di grandi amori imperiali: quello fra Augusto e Livia, la donna sposata in seconde nozze che ebbe un grande ruolo anche nel problema della successione, e quello fra Adriano e il bellissimo Antinoo, il giovinetto morto prematuramente che dall’imperatore fu divinizzato e celebrato in tutto l’Impero con numerosi ritratti, bassorilievi, busti e statue intere.

Le iniziative dell’evento sono state presentate durante una conferenza stampa il 6 febbraio scorso. Il programma completo e i dettagli dei singoli appuntamenti sono disponibili sul sito della manifestazione: www.lovinverona.com

Articolo precedente

Al via la mostra “Stempassion. Un viaggio ispirato da donne nella scienza”

Articolo successivo

Esu 4U: Fuori Aula Network incontra Esu Verona in un nuovo podcast

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: @Firn -  Adobe stock
Dai dipartimenti

Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

di Michele D'Andretta
30 Ottobre 2025
Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia
Ricerca e innovazione

Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

di Letizia Bertotto
29 Ottobre 2025
Photo credits: @sebra -   Adobe stock
Ricerca e innovazione

Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

di Michele D'Andretta
29 Ottobre 2025
Attualità

Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

di Michele D'Andretta
28 Ottobre 2025
da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti
Dai dipartimenti

Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

di Michele D'Andretta
27 Ottobre 2025

Ultimi articoli

Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

31 Ottobre 2025
Photo credits: @Firn -  Adobe stock
Dai dipartimenti

Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

30 Ottobre 2025
Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia
Ricerca e innovazione

Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

29 Ottobre 2025
Photo credits: @sebra -   Adobe stock
Ricerca e innovazione

Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

29 Ottobre 2025
Photo credits: @Bertil - Adobe stock
Video

Crescita, sviluppo e innovazione: Lezioni dal Nobel 2025 per le scienze economiche

28 Ottobre 2025
Attualità

Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

28 Ottobre 2025
da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti
Dai dipartimenti

Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

27 Ottobre 2025
Attualità

Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

24 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione