Univrmagazine
martedì, 22 Luglio 2025
verona
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Una brand identity per il Comune di Conegliano

Studentesse e studenti al lavoro per valorizzare la città di Conegliano e le colline di produzione del Prosecco di Valdobbiadene, patrimonio Unesco

di Roberta Dini
30 Gennaio 2023
in Attualità

La nuova edizione dei Contamination Lab proposti dall’Università di Verona ha visto studentesse e studenti lavorare per la valorizzazione della città di Conegliano e delle colline di produzione del Prosecco di Valdobbiadene, patrimonio dell’Unesco. I progetti degli universitari, risultati entrambi vincitori ex equo, sono stati presentati lunedì 30 gennaio, nella sala Barbieri di Palazzo Giuliari, alla presenza di Diego Begalli, referente del rettore al Trasferimento della conoscenza e ai rapporti con il territorio e project manager di CLab, e di Fabio Chies, sindaco di Conegliano.

La nuova edizione del CLab di ateneo ha coinvolto sei studentesse e studenti, divisi in due gruppi, che lo scorso novembre hanno esplorato e conosciuto Conegliano, le sue associazioni e attività con l’obiettivo di promuoverla come centro turistico e di piacere. Obiettivo del progetto la creazione di una nuova brand identity per il Comune veneto attraverso due specifiche sfide: “The big one”, l’ideazione di un grande evento e “Build a distinctive and exclusive brand identity”. Le attività per universitarie e universitari hanno previsto momenti di contaminazione con il mondo delle imprese attraverso attività di problem solving, lavoro di gruppo, integrazione di conoscenze, ma anche analisi di mercato, gestione di innovazioni e apprendimento di competenze relazionali e comunicative volte a progetti di valorizzazione della città.

“Continua attraverso il Contamination Lab la collaborazione tra l’università di Verona e gli enti del territorio. In questa edizione le studentesse e gli studenti del nostro ateneo hanno proposto idee innovative per rafforzare l’immagine e l’identità della città di Conegliano, anche in interconnessione con la valorizzazione delle colline del Prosecco di Conegliano – Valdobbiadene, patrimonio dell’Unesco – ha affermato il magnifico rettore Pier Francesco Nocini – Il percorso esperienzale ha permesso ai partecipanti di acquisire competenze trasversali rilevanti per il loro inserimento nel mondo del lavoro, oltre che proporre soluzioni concrete alla città di Conegliano per attuare nei prossimi anni una nuova strategia di sviluppo. L’investimento nel capitale umano, la valorizzazione dei talenti e la ricerca di un rilevante impatto economico, sociale e culturale delle nostre attività sul territorio sono elementi imprescindibili per la nostra visione di ateneo moderno che anche con lo strumento del Contamination Lab contribuiamo a sostenere”.

I progetti

Il “Team Palette” è composto dalle studentesse Anna Veronesi, Sara Faustini, Sara Speranza. Partendo dall’identificazione degli elementi distintivi di Conegliano, le studentesse hanno deciso di caratterizzare la nuova identità della città attraverso la valorizzazione delle sue diverse sfaccettature. Questo grazie all’ideazione di un logo costituito dalla lettera C di diverse tonalità di colore che può essere definita come uno “scrigno contenitore” capace di dare valore alle eccellenze del luogo e dar vita a significati diversi (C sta per Conegliano, ma anche per colori, colline, ecc.). Tale identità si riflette anche sull’evento, “the big one” un festival dei colori da organizzare nel mese di giugno, che animerà le vie del centro grazie anche a scelte scenografiche e a spettacoli di grande impatto. Una serie di colori identificherà varie tematiche esperienziali che il turista e i cittadini potranno vivere nei giorni del festival fino alla serata conclusiva che culminerà in un grande concerto.

Del “Team degli Artisti Binari” fanno parte Vanessa Piotto, Alessandro Luca Cremasco, Valentina Mericio. Per delineare la brand identity del Comune di Conegliano, il team è partito dalla necessità di rendere questo territorio una meta da far conoscere a un numero sempre più elevato di turisti e famiglie, amanti soprattutto delle attività dinamiche e all’aperto. La città e le colline di Conegliano-Valdobbiadene, già patrimonio dell’Unesco, offrono attrattive culturali, naturali ed enogastronomiche che rendono il Comune un punto di accoglienza per il territorio. Il team ha così ideato un festival il cui filo conduttore è l’energia per mostrare una città attiva, dinamica, attenta all’ambiente, all’innovazione e al futuro. Durante il festival tre macro categorie legate alla cultura, all’enogastronomia e alle attività all’aperto porteranno il visitatore a partecipare ad eventi, conferenze e attività che presentino il tema dell’energia sotto vari aspetti.

Fabio Chies, sindaco di Conegliano, ha così commentato i risultati del progetto: “Oggi siamo stati piacevolmente stupiti dalla presentazione degli elaborati da parte degli studenti dell’università di Verona. Le nostre aspettative erano alte e sono state pienamente soddisfatte. Entrambi i team hanno lavorato con attenzione e ricerca, portando idee fresche e innovative. Ci auguriamo di continuare anche in futuro questa proficua collaborazione con l’ateneo scaligero, in un’ottica di internazionalizzazione, crescita e confronto continuo tra enti e istituzione universitaria. Auspichiamo inoltre, che questo tipo di collaborazioni possa essere un esempio anche per altre amministrazioni comunali che intendono orientarsi verso un percorso di crescita delle proprie potenzialità e di promozione del territorio.”

Articolo precedente

I cento anni di Maria Callas

Articolo successivo

Al via Tank2, la seconda edizione del ciclo di incontri gratuiti sulla fotografia contemporanea

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: @M.studio - Adobe Stock
Attualità

Comune e Univr insieme per un turismo più smart

di Margherita Centri
7 Luglio 2025
da sinistra Patrizio Bianchi, Nicola Pasqualicchio
Attualità

Ri-pensare il sistema educativo per contrastare i conflitti

di Michele D'Andretta
11 Giugno 2025
Attualità

Un futuro per la Rocca

di Elisa Innocenti
5 Dicembre 2024
Attualità

Grenze Arsenali Fotografici 6a Edizione

di Elisa Innocenti
4 Settembre 2023
Attualità

Tecnica di appassimento delle uve della Valpolicella patrimonio culturale immateriale dell’Unesco

di Elisa Innocenti
27 Aprile 2022

Ultimi articoli

Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

18 Luglio 2025
Photo credits: @disq - Adobe Stock
Attualità

Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

18 Luglio 2025
Polaroid, anni ’70
Attualità

Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

18 Luglio 2025
Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock
Attualità

Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

17 Luglio 2025
Video

Presentata la nuova offerta formativa e i servizi dell’ateneo

16 Luglio 2025
Adobe creator: Masud
Ricerca e innovazione

Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

16 Luglio 2025
sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF
Ricerca e innovazione

Gelsibachicoltura nel veronese

16 Luglio 2025
Attualità

Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

16 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione