Univrmagazine
giovedì, 24 Luglio 2025
verona
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Da sn. Marco Cambiaghi, Laura Calderan, Daniele dell'Orco, Elsa Guidorizzi, Maria Teresa Scupoli, Barbara Cisterna

    Prima laureata del corso di laurea magistrale in Biology for translational research and precision medicine

    L'isola di Poveglia

    Univr approda a Poveglia, parte il progetto per valorizzare l’isola lagunare

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Da sn. Marco Cambiaghi, Laura Calderan, Daniele dell'Orco, Elsa Guidorizzi, Maria Teresa Scupoli, Barbara Cisterna

    Prima laureata del corso di laurea magistrale in Biology for translational research and precision medicine

    L'isola di Poveglia

    Univr approda a Poveglia, parte il progetto per valorizzare l’isola lagunare

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Agricompet: si è tenuto il terzo appuntamento del progetto

Le università di Verona e Bolzano proseguono la collaborazione con le cantine sociali del Triveneto

di Roberta Dini
27 Gennaio 2023
in Ricerca e innovazione

Il 23 gennaio scorso, nella cantina cooperativa La-Vis di Trento, si è tenuto il terzo appuntamento dei Solution Hub, il ciclo di incontri nell’ambito del progetto Prima Agricompet mirato al coinvolgimento attivo dei rappresentanti delle principali realtà cooperative vinicole nazionali, ovvero cantine sociali, per individuare i fattori di successo, le maggiori sfide affrontate e future e co-creare con esse possibili soluzioni. Tutto questo allo scopo di rafforzare la competitività delle PMI agroalimentari attraverso strategie condivise ed una maggiore consapevolezza dei punti di forza e debolezza del sistema cooperativo.

Il gruppo di ricerca formato da Günter Schamel, docente di Economia del vino alla Libera università di Bolzano, Giulia Gastaldello, ricercatrice dell’ateneo bolzanino, Angelo Zago, docente di Economia politica dell’università di Verona, e Umberto Nizza, ricercatore di Economia politica dell’ateneo scaligero, si è riunito assieme a 13 portavoce delle principali cantine sociali di Alto-Adige, Trentino e Veneto e del loro organismo di riferimento, Confcooperative, per individuare gli indicatori più efficaci nel monitoraggio delle performance di una cooperativa e gettare le basi delle successive attività di ricerca. L’attività ha previsto un primo momento di riflessione individuale circa la propria realtà, seguito da un confronto in piccoli gruppi per unire le esperienze e raggiungere una lista di indicatori comuni. Infine, i risultati dei singoli gruppi sono stati discussi tra tutti i partecipanti.

Il ruolo chiave delle performance economiche nella valutazione dell’operato della cooperativa è stato il minimo comun denominatore tra i gruppi, in particolare la remunerazione dei soci, il fatturato, gli utili e gli investimenti, benché siano emersi anche indicatori diversi come l’accuratezza previsionale del budget, il numero di mercati raggiunti, la quota del prodotto in magazzino rispetto alla produzione o la quota di vendite in fasce di prezzo più elevate. Inoltre, la discussione ha fatto emergere anche una varietà di indicatori di natura qualitativa come il grado di soddisfazione dei soci (anche in termini di servizi offerti dalla cooperativa), il numero di nuovi ingressi, lo sviluppo di nuovi progetti interni (ad esempio, progetti di qualità) e la capacità della cooperativa di raggiungere obiettivi strategici. Un ruolo chiave a tal proposito viene riconosciuto al consiglio d’amministrazione il quale, secondo i partecipanti, deve saper pensare strategicamente ed affrontare momenti di criticità.

Parte del pensiero strategico è anche la transizione verso una maggiore sostenibilità, sia ambientale che sociale ed economica; un processo che deve essere adeguatamente sostenuto e guidato anche assicurando lo sviluppo di un adeguato quadro normativo Europeo. Infine, un altro fattore caratterizzante sembra essere la forza del legame tra socio e cooperativa, particolarmente favorito in alcune regioni poiché profondamente legata alla storia del territorio.

Successivamente sono state illustrate le sezioni chiave del questionario che sarà sviluppato dal gruppo di ricerca dell’università di Bolzano e Verona, il quale comprenderà diverse misure quantitative volte a caratterizzare diversi modelli di governance e di business, l’organizzazione commerciale, la dinamica del rapporto con i soci, oltre agli elementi di sfida e le opportunità. Una prima versione dell’indagine, che avrà luogo nei prossimi mesi, verrà inizialmente testata con i partecipanti del prossimo Solution Hub ponendosi l’ambizioso obiettivo di includere cantine sociali anche da altre parti d’Italia.

Il prossimo appuntamento si terrà in una nota cantina del territorio del Soave per proseguire il ciclo di incontri previsti dal progetto. Gli incontri successivi entreranno poi nel vivo del processo di co-creazione di soluzioni alle principali sfide affrontate dalle cooperative vinicole attraverso la metodologia sviluppata dal Massachusetts Institute of Technology: la teoria U (o U Theory). Come precedentemente anticipato, i risultati dei T svolti dagli altri paesi partner del progetto – Francia, Spagna, Grecia e Turchia – consentiranno poi un confronto a tutto campo con altre realtà del panorama agroalimentare mediterraneo permettendo così di formulare strategie mirate per una maggiore competitività.

Articolo precedente

Winter school internazionale di dottorato “Inequalities, social norms and migration”

Articolo successivo

L’importanza dell’attività fisica per le patologie oncologiche

Ti potrebbe piacere anche

Ricerca e innovazione

Monitoraggio digitale dei parassiti

di Elisa Innocenti
30 Luglio 2024
Dai dipartimenti

Agricompet: gli scenari futuri del settore vitivinicolo italiano

di Elisa Innocenti
12 Marzo 2024
Ricerca e innovazione

Coltivare il futuro: il robot che raccoglie la frutta e il drone per il trattamento degli ulivi

di Elisa Innocenti
5 Febbraio 2024
Ricerca e innovazione

Progetto Agricompet per le sfide del settore vitivinicolo

di Elisa Innocenti
5 Febbraio 2024
Ricerca e innovazione

La ricerca economica incontra la cooperazione Res2coop

di Elisa Innocenti
23 Ottobre 2023

Ultimi articoli

Da sn. Marco Cambiaghi, Laura Calderan, Daniele dell'Orco, Elsa Guidorizzi, Maria Teresa Scupoli, Barbara Cisterna
Dai dipartimenti

Prima laureata del corso di laurea magistrale in Biology for translational research and precision medicine

23 Luglio 2025
L'isola di Poveglia
Dai dipartimenti

Univr approda a Poveglia, parte il progetto per valorizzare l’isola lagunare

23 Luglio 2025
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

18 Luglio 2025
Photo credits: @disq - Adobe Stock
Attualità

Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

18 Luglio 2025
Polaroid, anni ’70
Attualità

Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

18 Luglio 2025
Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock
Attualità

Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

17 Luglio 2025
Video

Presentata la nuova offerta formativa e i servizi dell’ateneo

16 Luglio 2025
Adobe creator: Masud
Ricerca e innovazione

Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

16 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione