Univrmagazine
sabato, 22 Novembre 2025
verona
  • Attualità
    Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo

    Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

    Foto dell’edizione 2024

    L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

  • Ricerca
    Da sx: Milella, Scarpa, Salvia, De Manzoni

    World Pancreatic Cancer Day 2025

    da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis

    Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

  • Dai dipartimenti

    Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

    Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi

    Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

    Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock

    Il futuro del vino italiano

    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

  • Verona città universitaria
    Photo credits: @JOB&Orienta

    JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo

    Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

    Foto dell’edizione 2024

    L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

  • Ricerca
    Da sx: Milella, Scarpa, Salvia, De Manzoni

    World Pancreatic Cancer Day 2025

    da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis

    Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

  • Dai dipartimenti

    Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

    Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi

    Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

    Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock

    Il futuro del vino italiano

    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

  • Verona città universitaria
    Photo credits: @JOB&Orienta

    JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Nuove opportunità per la start up Diamante

L'azienda spin off dell’università di Verona investirà in America

di Elisa Innocenti
18 Gennaio 2023
in Ricerca e innovazione

La seconda raccolta di finanziamento promossa da Diamante e guidata da Arieli Capital, holding di investimento, ha raccolto 595mila euro che serviranno a progettare l’espansione negli Stati Uniti e avviare il processo di approvazione degli studi clinici con la Food and drug administration (Fda), l’ente governativo statunitense che si occupa della regolamentazione dei prodotti alimentari e farmaceutici.

Diamante è un’azienda biotecnologica italiana, spin off dell’università  di Verona, guidata interamente da donne che si focalizza sull’uso di piante per la produzione di molecole ad alto valore aggiunto. Sviluppando valore a livello internazionale, Diamante sta creando una tecnologia terapeutica innovativa con il potenziale di migliorare la salute di milioni di persone in tutto il mondo. A credere nel progetto, sviluppato da Roberta Zampieri, Valentina Garonzi e Linda Avesani, è anche Elena Paola Lanati e le associazioni Angels4Women e Angels4Impact in qualità di business angels, che fanno seguito al recente equity round di  350mila euro chiuso a luglio 2022.
Diamante e i precedenti soci della stessa sono stati assistiti nella negoziazione degli aspetti legali e dei termini  contrattuali di entrambi i round dallo studio legale Legance – Avvocati associati, con un team composto dal partner Giacomo Gitti e dall’associate Diego Valenti, nonché dallo Studio Marchiori per le questioni finanziarie e fiscali, e dal notaio Lorenzo Salvatore.

Diamante è stata fondata nel 2016 a partire dallo sviluppo di nuovi strumenti diagnostici per malattie  autoimmuni e ora si sta espandendo verso applicazioni terapeutiche. La proposta di valore di Diamante è la  creazione di un nuovo approccio terapeutico per le malattie autoimmuni basato sul ripristino della tolleranza  immunologica, utilizzando virus vegetali che espongono peptidi immunodominanti. Diamante utilizzerà i capitali  raccolti per espandersi negli Stati Uniti e avviare il processo di approvazione degli studi clinici con la Fda.

“Siamo molto felici di annunciare questo secondo aumento di capitale per il 2022 che aumenterà il valore della nostra azienda e aprirà nuove opportunità. Le nuove risorse saranno destinate principalmente allo sviluppo tecnologico e per l’internazionalizzazione”, commenta Valentina Garonzi, Ceo e co-fondatrice di Diamante e prosegue “dopo il round che abbiamo chiuso a luglio, stiamo crescendo al ritmo giusto.  Poiché il nostro obiettivo è costruire un ambiente aziendale sano e agile, includere nel nostro team Arieli Capital  ci aprirà opportunità come mai prima d’ora”.

Or Haviv, partner e Head of innovation di Arieli Capital afferma: “l’investimento di Arieli in Diamante dimostra la nostra  capacità olistica di aggiungere valore alle startup in diverse fasi di crescita; da investimenti di capitale,  programmi di accelerazione aziendale e programmi di scale up per l’espansione del mercato internazionale.  Siamo felici di dare il benvenuto a Diamante nella famiglia delle società in portafoglio di Arieli in quanto  promuove i nostri valori fondamentali sulle tecnologie ad alto impatto, sull’imprenditoria femminile e sulla  possibilità di costruire forti partnership con i nostri partner italiani”.

Elena Paola Lanati, imprenditrice nelle scienze della vita, business angel, membro di Angel4Women e membro  del Cda di Diamante: in qualità di deal Champion di Angel4Women e Angel4Impact, associazione italiana di  business angel, “abbiamo deciso di aumentare ulteriormente il nostro supporto a Diamante, fino a raggiungere  il 12% dell’azienda, considerati gli impressionanti progressi compiuti dal team. La tecnologia è altamente  innovativa e ha un enorme potenziale che va ben oltre la prima applicazione. Come parte del consiglio di  amministrazione di Diamante, e grazie alla mia esperienza nel settore farmaceutico, supporterò il team nel  rafforzare la loro capacità e velocità nel fornire risultati preclinici e avviare la sperimentazione di fase 1 in clinica”.

 

Contributo dell’Ufficio stampa Diamante.

Articolo precedente

Michela Murgia ospite di Ateneo con un intervento sull’importanza delle parole

Articolo successivo

Menestrella nel Lager. Disegni e filastrocche di Aura Pasa

Ti potrebbe piacere anche

Ricerca e innovazione

Aumento di capitale per Diamante

di Elisa Innocenti
19 Settembre 2022
Ricerca e innovazione

La startup veronese Diamante vince il premio “Investiamo sul futuro”

di Roberta Dini
3 Gennaio 2022

Ultimi articoli

Da sx: Milella, Scarpa, Salvia, De Manzoni
Ricerca e innovazione

World Pancreatic Cancer Day 2025

21 Novembre 2025
Dai dipartimenti

Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

19 Novembre 2025
Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo
Attualità

Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

18 Novembre 2025
Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi
Dai dipartimenti

Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

18 Novembre 2025
Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Il futuro del vino italiano

18 Novembre 2025
da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis
Ricerca e innovazione

Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

17 Novembre 2025
Photo credits: @JOB&Orienta
Verona città universitaria

JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

17 Novembre 2025
Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati
Attualità

Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

14 Novembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione