Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Esperto Promotore della Mobilità Ciclistica

Terminata con 39 diplomati la nona edizione del corso post lauream

di Elisa Innocenti
21 Dicembre 2022
in Attualità

Per promuovere efficacemente l’uso della bicicletta servono formazione, competenze trasversali e una cultura della mobilità.

Da nove anni l’università di Verona organizza il corso di perfezionamento e aggiornamento professionale post lauream per Esperto promotore della Mobilità ciclistica. In nove anni, il corso ha diplomato 232 professionisti, provenienti da tutta Italia e anche dall’estero. I 39 Esperti dell’edizione 2022, appena conclusa, hanno ottenuto il diploma sabato 17 dicembre 2022.

La mobilità ciclistica, come modalità di trasporto sostitutivo all’auto privata, sta avendo un impulso importante a livello mondiale: persegue i 17 Obiettivi di Sostenibilità delle Nazioni Unite e promuove la salute delle persone, migliorando la qualità dell’aria nelle città.

Il corso, organizzato con la Fiab, Federazione italiana ambiente e bicicletta, e con l’associazione Esperti promotori della mobilità ciclistica, Epmc, è un contributo eccellente al mondo della promozione della bicicletta in Italia ed è l’unico corso universitario post lauream dedicato specificatamente alla promozione della mobilità ciclistica: un interlocutore privilegiato per le pubbliche istituzioni a carattere nazionale, regionale e locale.

Il corso, diretto da Federico Schena, professore ordinario di Scienze dello sport del dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento, forma professionisti con un ampio spettro di competenze capaci di fare da raccordo tra pianificatori, progettisti, portatori di interesse, operatori economici e turistici, politici ed amministratori, per promuovere la mobilità ciclistica urbana e territoriale. Coordinatore didattico è Marco Passigato, esperto in pianificazione, progettazione e promozione mobilità ciclistica, già Mobility Manager dell’ateneo scaligero.

“Promuovere in modo efficace la mobilità ciclistica – spiega Schena – è una cosa complessa, non ci si improvvisa, servono degli esperti, servono figure professionali creative, capaci di integrare molte competenze trasversali. Serve qualità nella programmazione e progettazione delle reti ciclabili, programmi di sviluppo territoriale basati sull’economia del cicloturismo, programmi di azioni economiche e culturali, festival della bicicletta, comunicazione efficace ed emozionale per parlare al cuore delle persone, per cambiare gli stili di vita, per essere più europei e contribuire alla mitigazione dei cambiamenti climatici”.

Le presentazioni dei 39 elaborati finali dell’edizione 2022 sulle tematiche della mobilità ciclistica nelle sue più diverse e ampie accezioni, dal cicloturismo, ai bicigrill con particolare attenzione alla pianificazione, alla ciclabilità territoriale e alla segnaletica ciclabile urbana, rappresentano un valore aggiunto per tutto il sistema della mobilità sostenibile e più in generale per accrescere la cultura dell’uso della bicicletta e una cultura e cura della sostenibilità.

“Questo nono corso si chiude con grande soddisfazione ma non possiamo dimenticare anche il recentissimo momento di tristezza”, prosegue Schena. “Ai ricercatori di Scienze motorie è particolarmente cara la figura dell’amico Davide Rebellin, con il quale molti anni fa attuato e pubblicato importanti ed innovative ricerche sulla best performance nel ciclismo, e l’incidente mortale che ha subito dimostra come sia assolutamente importante continuare a parlare di sicurezza dei ciclisti sulle strade. La sicurezza ha bisogno di formazione e informazione che nasce però anche dal basso: da una presa di coscienza quotidiana dei nostri comportamenti e da azioni condivise che rimuovano gli ostacoli dei tragitti sulle due ruote, affinché la mobilità diventi accessibili per tutti”.

L’edizione 2022 del corso, così come le precedenti, ha avuto un grande successo di iscrizioni, anche grazie alla formula delle 9 giornate di lezioni teoriche svolte on line e alle 4 giornate di escursione in bicicletta che consentono di rafforzare le relazioni personali e il senso di comunità.

Le competenze degli esperti promotori possono essere una risorsa per gli enti pubblici che potrebbero coinvolgerli in collaborazioni o consulenze per promuovere localmente la mobilità ciclistica. Altrettanto importante è sottolineare che circa una ventina dei diplomati di questi anni sono dipendenti comunali appositamente inviati dai loro comuni per svolgere con maggiori competenze le numerose attività sulla mobilità ciclistica, svolgere e coordinare progettazioni e pianificazioni, promuovere percorsi casa scuola e casa lavoro in bicicletta, valorizzare percorsi cicloturistici, organizzare festival ed iniziative di promozione della mobilità ciclistica. A ulteriore testimonianza di questo interesse anche la partecipazione, all’evento conclusivo del 17 dicembre, in video da Montecitorio, dell’onorevole Roberto Pella, vicepresidente Anci, che ha partecipato alla tavola rotonda, ricordando l’unicità e l’importanza strategica di questo momento formativo per dare supporto e qualificazione anche alle scelte dei decisori politici.

Le iscrizioni alla decima edizione del corso sono già aperte e si chiuderanno il 28 febbraio 2023.

Un altro elemento che caratterizza e rafforza il corso è la presenza di una associazione dei diplomati, http://www.epmc.it/ che consente di mantiene i contatti interpersonali, formazione continua e aiuta a costruire reti di relazioni che risultano strategiche per la condivisione di esperienze e la crescita professionale dei singoli.

La decima edizione del corso, che prenderà il via nella primavera del 2023 verrà sviluppata in modalità on line per le 44 ore di lezioni frontali e in modalità in presenza per le 4 giornate di esercitazioni pratiche a Mestre, Peschiera del Garda, Bolzano Valsugana per “toccare con la bicicletta” le esperienze di mobilità. La possibilità di ascoltare e rivedere le lezioni registrate sulla piattaforma d’Ateneo ha consentito, e consentirà in futuro, anche a dipendenti pubblici, e a chi potrebbe avere difficoltà, di assistere alle lezioni registrate durante l’orario di servizio anche quando questo non coincide con le lezioni in diretta.

Il Corso ha come docenti professori universitari, esperti FIAB e professionisti del settore; è rivolto a diplomati e laureati di qualsiasi livello e disciplina che desiderano acquisire una competenza specialistica e che intravvedono nella loro vita personale la possibilità di impegnarsi o lavorare nella promozione della bicicletta, entrando in contatto con professionisti con i quali condividere la passione e impostare eventuali strategie personali e territoriali di sviluppo.

Il Coordinatore didattico del corso è l’ingegnere Marco Passigato, esperto in pianificazione, progettazione e promozione mobilità ciclistica, membro del Centro studi Gallimbeni di Fiab, coordinatore del comitato scientifico dell’Associazione Esperti Promotori della Mobilità Ciclistica, già Mobility Manager dell’Università di Verona.

Per informazione vedere il sito dell’Università di Verona https://www.corsi.univr.it/?ent=cs&id=588 le iscrizioni si chiuderanno il 28 febbraio 2023 e il costo del corso è di 716,00 Euro.

Articolo precedente

Come sarà Verona 2050?

Articolo successivo

Premiate le vincitrici della nona edizione del Bando “Fondo Gianesini Emma”

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Al via il 12° corso Esperto promotore della mobilità ciclistica

di Alessia Veronese
8 Gennaio 2025
Attualità

Pedalando verso il futuro: interviste ai diplomati Epmc

di Elisa Innocenti
20 Dicembre 2023
Attualità

Oscar del Cicloturismo

di Roberta Dini
6 Giugno 2023
Ricerca e innovazione

Al via la decima edizione del corso Epmc

di Elisa Innocenti
18 Gennaio 2023
Attualità

Gli esperti delle due ruote a pedali? Sempre più numerosi

di Elisa Innocenti
25 Novembre 2021

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione