Univrmagazine
venerdì, 4 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    La premiazione

    A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    La premiazione

    A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Accordo quadro tra l’università di Verona e l’Irccs Ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar

Il documento è stato firmato dal magnifico rettore Pier Francesco Nocini e dall'amministratore delegato del Sacro Cuore Mario Piccinini

di Sara Mauroner
13 Dicembre 2022
in Attualità, Video

Istituire a Verona il nuovo corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze del farmaco e dei prodotti della salute, sviluppare e potenziare la rete formativa delle Scuole di specializzazione di area sanitaria e dei dottorati di ricerca della macroarea Scienza della vita e della salute. Sono questi i punti alla base dell’accordo quadro tra l’università di Verona e l’istituto di ricovero e cura a carattere scientifico (Irccs) Ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar.

Il documento è stato siglato martedì 13 dicembre, nella Sala Barbieri di Palazzo Giuliari, dal magnifico rettore Pier Francesco Nocini e dall’amministratore delegato del Sacro Cuore Mario Piccinini, in presenza del presidente della Scuola di Medicina , Giuseppe Lippi, il direttore della Scuola di Dottorato, Alfredo Guglielmi, il coordinatore delle Scuole di Specializzazione di area sanitaria, Giovanni De Manzoni, il delegato alla didattica Federico Schena, il responsabile del progetto didattico, Cristiano Chiamulera e Paola Dominici, docente del dipartimento di Biotecnologie che ha collaborato alla redazione del piano di studi.

Presenti anche il direttore dell’Aoui di Verona Callisto Marco Bravi, il presidente dell’ordine dei farmacisti Federico Realdon, il referente del rettore Giovanni Pizzolo, il direttore generale dell’ateneo Federico Gallo e il direttore amministrativo dell’ospedale Sacro Cuore Claudio Cracco. Invitato ma impossibilitato a partecipare per altri impegni istituzionali il presidente della Fondazione Cariverona Alessandro Mazzucco.

Quello di oggi rappresenta un nuovo e importante tassello che rafforza la proficua collaborazione ormai trentennale tra le due istituzioni. La prima convenzione, attivata nel 1991, si è concretizzata nel corso degli anni in attività di diagnosi, cura, insegnamento e ricerca svolte nell’Irccs da personale universitario della Scuola di Medicina e Chirurgia.

Grazie a questo nuovo accordo, nell’anno accademico 2023/2024, nascerà a Verona il corso di laurea magistrale in Scienze del Farmaco e dei prodotti della salute. La recente pandemia ha innescato la necessità di intervenire rapidamente a livello clinico, sanitario e di ricerca. Il mondo dei farmaci e prodotti per la salute si è trovato in una posizione criticamente centrale, tra la necessità di interventi d’urgenza, la rapidità di ricerca e raccomandazione di soluzioni farmacologiche, la scommessa di una veloce identificazione di vaccini efficaci. La scienza del farmaco si è trovata quindi a giocare un ruolo fondamentale nella valutazione, monitoraggio e comunicazione relativa ai farmaci e vaccini che via via sono stati raccomandati ed utilizzati. Questi drammatici eventi hanno portato allo sviluppo di nuove modalità di interazione tra i professionisti del farmaco, la sanità e la società, caratterizzate da processi più veloci e nel frattempo rigorosamente basati sull’evidenza scientifica. Le metodologie della ricerca preclinica e clinica, il rigore scientifico e l’utilizzo delle tecnologie digitali hanno permesso non solo di venire incontro all’urgenza contingente, ma anche di definire quelli che oggi sono i nuovi paradigmi della farmacoterapia all’interno di una società caratterizzata da importanti transizioni a vari livelli.

Alla luce di queste considerazioni, il magnifico rettore Nocini ha proposto all’Irccs Sacro Cuore di mettere insieme le proprie “forze e risorse ” per realizzare questo nuovo corso di laurea che il territorio veronese attende da anni. In particolare poi il Sacro Cuore, oltre che contribuire alla costituzione della dotazione organica di docenti, metterà a disposizione una sede a Negrar di Valpolicella che costituirà la futura sede del corso. Ci saranno aule didattiche idonee, laboratori, spazi per docenti, personale tecnico-amministrativo, studentesse e studenti e il tutto sarà messo a disposizione secondo una tempistica compatibile con la programmazione dell’attività didattica, scientifica e ospedaliera.

Nei prossimi anni si punterà anche a sviluppare la rete formativa delle Scuole di specializzazione di area sanitaria dell’ateneo. Questo contribuirà all’incremento del numero dei medici specialisti da mettere anche a disposizione del Servizio sanitario regionale. A tal fine il Sacro Cuore finanzierà contratti di formazione specialistica individuati tra le Scuole di specializzazione di area sanitaria presenti nell’attuale offerta formativa scaligera. L’università, a sua volta, garantirà di inserire nel percorso formativo, compatibilmente con la capacità ricettiva delle strutture ospedaliere, le strutture specialistiche ed assistenziali di Negrar.

Inoltre con l’accordo si contempla anche il potenziamento della macroarea Scienza della Vita e della Salute della Scuola di dottorato di ricerca dell’Ateneo, che avrà tra i suoi scopi quello di sperimentare percorsi di innovazione nelle metodologie di ricerca e soprattutto tecnologiche da mettere a disposizione delle terapie offerte anche ai pazienti del Sacro Cuore. A tal fine l’Irccs si impegna a finanziare anche delle borse di studio di dottorato di ricerca. L’università mantiene la responsabilità della formazione delle dottorande e dei dottoranti e saranno concordati dei periodi di svolgimento delle ricerche anche all’interno delle strutture e dei laboratori dell’Irccs. Verranno individuati, d’intesa con il tutor universitario, delle figure di tutor tra il personale strutturato dell’Irccs in possesso dei titoli e dei requisiti idonei.

L’università di Verona è convinta che l’integrazione e l’arricchimento delle proprie operatività assistenziali, formative e di ricerca con quelle di altre realtà sanitarie veronesi (in particolare l’Irccs Sacro Cuore di Negrar e l’ospedale Pederzoli) rappresenti la strada maestra per il pieno raggiungimento di comuni obiettivi, il tutto finalizzato al  miglioramento dei profili di cura dei pazienti.

 

Articolo precedente

Debito pubblico italiano: generazioni a confronto

Articolo successivo

Università e cantine sociali a confronto per nuove idee e soluzioni

Ti potrebbe piacere anche

Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

di Margherita Centri
4 Luglio 2025
La premiazione
Dai dipartimenti

A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

di Margherita Centri
4 Luglio 2025
Dai dipartimenti

Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

di Elisa Innocenti
4 Luglio 2025
Il gruppo della Summer School
Dai dipartimenti

Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

di Michele D'Andretta
3 Luglio 2025
da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

di Roberta Dini
2 Luglio 2025

Ultimi articoli

Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

4 Luglio 2025
La premiazione
Dai dipartimenti

A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

4 Luglio 2025
Dai dipartimenti

Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

4 Luglio 2025
Il gruppo della Summer School
Dai dipartimenti

Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

3 Luglio 2025
da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione