Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Tre progetti per un nuovo utilizzo degli antibiotici

L’ateneo scaligero in prima linea per migliorare la prevenzione e le terapie delle infezioni resistenti agli antibiotici durante il meeting di Verona dal 29 novembre al 2 dicembre

di Roberta Dini
29 Novembre 2022
in Ricerca e innovazione

L’uso eccessivo e inappropriato di antibiotici negli uomini e negli animali e il conseguente incremento della resistenza agli antimicrobici rappresentano una grave minaccia per la salute pubblica globale. I progetti Primavera, Ecraid-Base e Combacte-Magnet finanziati dalla Commissione Europea e da Innovative Medicines Initiatives hanno l’obiettivo di stimolare lo sviluppo di nuovi antibiotici e definire con correttezza l’entità del problema nei pazienti dei Paesi europei e il corrispettivo costo economico. Quest’anno i tre progetti, ai quali l’università di Verona partecipa attivamente con le Malattie infettive, avranno il loro meeting per la valutazione dei risultati più importanti a Verona dal 29 novembre al 2 dicembre.

Il progetto Epi-Net, parte del progetto Combacte-Magnet, è stato lanciato nel gennaio 2015 per migliorare la nostra capacità di monitorare lo sviluppo e la diffusione di infezioni resistenti agli antimicrobici. Negli anni Epi-Net ha sviluppato una piattaforma aperta al pubblico (https://epi-net.eu/) che contiene tutti dati disponibili nei Paesi europei sulla estensione del problema e permette di confrontare i diversi Paesi tra loro. Uno degli obiettivi più importanti del progetto è quello di collegare i dati di resistenza con la prescrizione degli antibiotici in modo da ridurre gli errori medici. “L’ultimo intervento in Epi-Net ha dimostrato che migliorare le conoscenze della distribuzione dei microorganismi resistenti e avere linee guida di terapia basate sulle evidenze scientifiche, permette di ridurre l’utilizzo inappropriato degli antibiotici non solo negli adulti ma anche nei pazienti pediatrici (fino al 40%). Il modello funziona anche in situazioni di emergenza, come durante la pandemia con una riduzione di quasi il 60% dell’uso non necessario di antibiotici nei pazienti con il Covid – spiega  Evelina Tacconelli, coordinatrice di Epi-Net e direttrice della sezione di Malattie infettive dell’università di Verona – . Per noi utilizzare gli antibiotici solo quando necessario è un compito primario del medico e siamo molto soddisfatti quando possiamo utilizzare i progetti europei per migliorare i trattamenti dei pazienti”.

Il progetto Ecraid-Base è un progetto che ha creato un’unica rete sostenibile centralizzata europea che collegando centri ospedalieri ed ambulatoriali di eccellenza facilita la ricerca clinica rendendola più veloce, facile e conveniente.
Herman Goossens, dell’università di Anversa e coordinatore della rete microbiologica del progetto (Lag-Net), ha dichiarato: “L’attuale modello di business per lo sviluppo di antibiotici non funziona così come quello per condurre studi clinici. Abbiamo bisogno di un cambiamento, di un cambio di paradigma nello sviluppo degli antibiotici. Questo progetto riguarda la costruzione di una rete di sperimentazione clinica sostenibile che farà davvero la differenza per i pazienti senza alcuna distinzione di Paese”.

Primavera, il piu’ giovane dei tre progetti, ha l’obiettivo di sviluppare una piattaforma web open-source che combini modelli matematici con tutti i dati delle infezioni causate da batteri resistenti per definirne l’impatto clinico sulla salute dei pazienti e quello economico sulla sanità pubblica. Questa piattaforma consentirà alla politica di prendere decisioni basate su dati scientifici in merito all’assegnazione di priorità rispetto a terapie innovative quali anticorpi monoclonali.

“La nostra preoccupazione – conclude Tacconelli – è che, come sempre per le malattie infettive, saranno i più deboli, anche in termini di povertà, a pagare di più per l’accesso alle cure delle infezioni resistenti agli antibiotici. Questi progetti hanno tutti come scopo finale quello di ridurre queste infezioni e le enormi differenze che esistono purtroppo oggi in Europa, in termini di qualità delle cure, tra i Paesi del Nord Europa e quelli del Sud”.

Articolo precedente

Celebrato in Kosovo l’anniversario della questione altoatesina

Articolo successivo

“Mai più sole” contro la violenza sessuale

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Verona in prima linea nella ricerca europea sulle infezioni respiratorie

di Margherita Centri
7 Marzo 2025
Ricerca e innovazione

Pipeline, nuova collaborazione europea per affrontare le malattie infettive in gravidanza e nei neonati

di Nouhaila El Badii
29 Gennaio 2025
Ricerca e innovazione

Gruppo di lavoro dell’Oms per l’antibiotico resistenza

di Alberto Pozza
17 Giugno 2024
Attualità

L’università di Verona al simposio “NaCLO for Africa”

di Sara Mauroner
10 Ottobre 2023
Evelina tacconelli
Attualità

Evelina Tacconelli Chief Scientific Officer di Ecraid

di Roberta Dini
11 Aprile 2023

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione