Univrmagazine
martedì, 9 Settembre 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits: Guido - Adobe stock

    La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

    Photo Credits:  Nicolas Xanthos/Wirestock Creators - Adobe Stock

    Dal Québec a Verona: ExpoDicos racconta il francese in biblioteca Frinzi

    Photo Credits:  @Prostock-studio - Adobe Stock

    I-Cope, un approccio innovativo e integrato contro la violenza domestica in gravidanza e post-partum

    Photo credits: @Rasi - Adobe Stock

    Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

  • Ricerca
    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

    Photo Credits: @rookie72 - Adobe Stock

    Progetto Monitoraggio automatico dell’impatto ambientale dei processi agricoli sulle acque fluviali del dipartimento di Informatica

    Photo Credits: @Rostislav Sedlacek - Adobe Stock

    Progetto Produzione di prototipi di piante di vite più resistenti alle malattie del dipartimento di Biotecnologie

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

    Medicina, sono iniziate le lezioni del semestre filtro dei corsi di laurea magistrale a ciclo unico

    Photo credits: @Sergii Figurnyi - Adobe Stock

    Dante tra angeli e diavoli: a San Fermo un viaggio poetico nella Divina Commedia

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits: Guido - Adobe stock

    La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

    Photo Credits:  Nicolas Xanthos/Wirestock Creators - Adobe Stock

    Dal Québec a Verona: ExpoDicos racconta il francese in biblioteca Frinzi

    Photo Credits:  @Prostock-studio - Adobe Stock

    I-Cope, un approccio innovativo e integrato contro la violenza domestica in gravidanza e post-partum

    Photo credits: @Rasi - Adobe Stock

    Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

  • Ricerca
    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

    Photo Credits: @rookie72 - Adobe Stock

    Progetto Monitoraggio automatico dell’impatto ambientale dei processi agricoli sulle acque fluviali del dipartimento di Informatica

    Photo Credits: @Rostislav Sedlacek - Adobe Stock

    Progetto Produzione di prototipi di piante di vite più resistenti alle malattie del dipartimento di Biotecnologie

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

    Medicina, sono iniziate le lezioni del semestre filtro dei corsi di laurea magistrale a ciclo unico

    Photo credits: @Sergii Figurnyi - Adobe Stock

    Dante tra angeli e diavoli: a San Fermo un viaggio poetico nella Divina Commedia

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Gemellaggio in favore dei diritti dell’Amazzonia

Sabato 19 novembre l'incontro "Guardiani del territorio in Val Borago come in Amazzonia"

di Roberta Dini
3 Novembre 2022
in Attualità

Sensibilizzare le giovani generazioni alla lotta contro la deforestazione e tutelare il patrimonio ambientale grazie al dialogo fra culture e popoli diversi. Sono queste alcune delle tematiche al centro dell’incontro “Guardiani del territorio in Val Borago come in Amazzonia”, che si terrà sabato 19 novembre alle 9 nell’aula T2 del Polo Zanotto in Viale dell’Università 4. L’appuntamento ha l’intento di presentare il gemellaggio tra il Fondo Alto Borago e il Popolo Cofan-Ukumari Kankhe ed è organizzato dall’associazione “Il Carpino”, il gruppo Radici dei diritti dell’università di Verona e il Cospe, Cooperazione per lo sviluppo dei Paesi emergenti, con il patrocinio dell’università e del Comune di Verona e il sostegno della Fondazione Cariverona.

Gemellaggio tra il Fondo Alto Borago e il Popolo Cofan-Ukumari Kankhe. L’accordo quadro che ha dato vita al gemellaggio è stato siglato fra  Il Carpino, che gestisce il Fondo Alto Borago, e la AMPII CANKE, Associazione delle Autorità Tradizionali Tavolo Permanente di lavoro del Popolo Cofán e dei Consigli Indigeni appartenenti ai Popoli Awa, Nasa, Kichwa, Embera Chami del Municipio della Valle del Guamuez e San Miguel, selva amazzonica colombiana. Al gemellaggio hanno aderito enti e istituti scolastici tra cui, sul versante italiano, il gruppo Radici dei diritti , il Cospe, l’Istituto di istruzione superiore Ferraris-Fermi di Verona, il Liceo Galileo Galilei di Verona, l’Its Academy agroalimentare Veneto e, sul versante colombiano, la Comunità Cofán della Riserva Ukumari Kankhe e la Sede Escuela Rural Mixta Ukumari Kankhe del Centro Etnoeducativo Taita Querubín Queta Alvarado.

“L’idea del gemellaggio era partita un anno fa – spiega Roberto Leone, membro del gruppo Radici dei diritti e moderatore dell’incontro – durante un convegno svolto sempre in ateneo, con il proposito di azzerare le migliaia di chilometri che separano questi due lontani territori raccontando le esperienze di difesa e conservazione dell’ambiente intraprese dalle genti che li popolano. L’evento è rivolto a tutti ma in modo particolare agli studenti universitari e delle scuole veronesi che potranno trarre elementi di approfondimento sui problemi ambientali di aree così lontane ma allo stesso tempo così vicine rispetto a queste tematiche”.

Il programma del seminario prevede l’apertura dei lavori alle 9 con l’intervento di Matteo Nicolini, referente del Magnifico Rettore dell’università di Verona per la Sostenibilità ambientale, e Mario Spezia, presidente de Il Carpino. Seguiranno la presentazione dell’accordo di gemellaggio e gli interventi di studentesse, studenti e docenti delle scuole veronesi e colombiane in cui si darà conto delle prime attività di scambio. Ulteriori interventi saranno svolti dai rappresentanti delle associazioni che aderiscono al gemellaggio e dal giornalista, inviato del TG2 in Amazzonia, Giammarco Sicuro. L’incontro si chiuderà con la proiezione del filmato “Apocalypse Wine”, realizzato dagli studenti della classe IV di meccanica dell’Issis Dal Cero di San Bonifacio.

In allegato la locandina dell’incontro

Articolo precedente

L’impatto del turismo sui residenti veneziani

Articolo successivo

E-Archeo: una nuova piattaforma digitale per la valorizzazione di siti archeologici italiani

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Persone senza dimora: quali sono le possibili soluzioni?

di Sara Mauroner
12 Dicembre 2024
Attualità

Carceri. Emergenza diritti

di Sara Mauroner
29 Novembre 2024
Attualità

Sperimentazione responsabile: i principi delle 3R

di Elisa Innocenti
13 Novembre 2023
Verona città universitaria

Nella mia scuola nessuno è straniero

di Elisa Innocenti
25 Marzo 2023
Attualità

Nella mia scuola nessuno è straniero

di Elisa Innocenti
20 Marzo 2023

Ultimi articoli

Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

9 Settembre 2025
Photo credits: ParinApril - Adobe stock
Dai dipartimenti

Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

5 Settembre 2025
Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

4 Settembre 2025
Photo credits: Guido - Adobe stock
Attualità

La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

4 Settembre 2025
Photo Credits: @rookie72 - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Monitoraggio automatico dell’impatto ambientale dei processi agricoli sulle acque fluviali del dipartimento di Informatica

4 Settembre 2025
Photo Credits: @Rostislav Sedlacek - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Produzione di prototipi di piante di vite più resistenti alle malattie del dipartimento di Biotecnologie

4 Settembre 2025
Photo Credits: @vadim yerofeyev - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto SmartSpindle5.0 del dipartimento di Management

4 Settembre 2025
Photo credits: oksa_studio - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Algavalue del dipartimento di Biotecnologie

4 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione