Univrmagazine
giovedì, 13 Novembre 2025
verona
  • Attualità
    Foto dell’edizione 2024

    L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

    Photo credits: @VeloonaP - adobe stock

    La sicurezza gastrointestinale dei nuovi farmaci contro obesità e diabete

    Photo credits: @Rokas -adobe stockIn foto: Uri Gopher, Dima Sakkab, Maysoon Baddaw, Margherita Brondino

    Parole che contrastano la guerra

  • Ricerca
    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

    Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

    Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.

    Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

    Photo credits: Ennevi

    63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

  • Dai dipartimenti
    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto dell’edizione 2024

    L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

    Photo credits: @VeloonaP - adobe stock

    La sicurezza gastrointestinale dei nuovi farmaci contro obesità e diabete

    Photo credits: @Rokas -adobe stockIn foto: Uri Gopher, Dima Sakkab, Maysoon Baddaw, Margherita Brondino

    Parole che contrastano la guerra

  • Ricerca
    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

    Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

    Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.

    Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

    Photo credits: Ennevi

    63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

  • Dai dipartimenti
    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Un commento al premio Nobel 2022 per la Fisica a John Clauser, Alain Aspect e Anton Zeilinger

L'editoriale di Francesca Monti, docente di Fisica nel dipartimento di Informatica

di Elisa Innocenti
12 Ottobre 2022
in Ricerca e innovazione

Il premio Nobel per la Fisica 2022 è stato assegnato a John Clauser, Alain Aspect e Anton Zeilinger “per gli esperimenti con fotoni entangled (intrecciati) che hanno dimostrato la violazione delle diseguaglianze di Bell e aperto la strada alla scienza dell’informazione quantistica” da loro condotti in maniera indipendente rispettivamente nel 1972, 1982 e 1998.

Si tratta di un importante riconoscimento, che arriva alla fine di un lungo percorso di studi e di riflessioni, del valore che i risultati di questi esperimenti hanno sia per il loro impatto sul significato e sull’interpretazione della Meccanica Quantistica (con notevoli implicazioni anche nell’ambito della filosofia della scienza) sia per le loro ricadute scientifiche e tecnologiche, quali i computer quantistici, la crittografia quantistica e il teletrasporto.

Tutto ebbe inizio con un famoso articolo pubblicato nel 1935 a firma di Albert Einstein, Boris Podolsky e Nathan Rosen [Phys. Rev. Lett. 47 (1935) 777] nel quale i tre scienziati intesero dimostrare che la Meccanica Quantistica era da considerare una teoria incompleta analizzando un esperimento mentale (da allora chiamato “paradosso EPR”) e sulla base dell’ipotesi, detta “di località”, che gli elementi di realtà fisica di un sistema corrispondenti a grandezze fisiche misurabili non possano essere influenzati istantaneamente a distanza.

Il paradosso EPR fu riformulato nel 1952 da David Bohm [Phys. Rev. 85 (1952) 166], il quale, ipotizzando l’esistenza di variabili “nascoste” per tentare un completamento deterministico della Meccanica Quantistica, propose un esperimento con un sistema di due particelle identiche generate come un tutt’uno in un punto dello spazio e che si propagano, poi, allontanandosi una dall’altra. Immaginiamo che sia possibile misurare il valore di una particolare proprietà delle due particelle (1 e 2) e che si possano avere solo due risultati di questa misura (α e β). Immaginiamo di misurare il valore di questa proprietà fisica solo su una delle due particelle quando esse sono distanti fra loro. Secondo le previsioni della meccanica quantistica è possibile che il sistema delle due particelle sia tale per cui: a) eseguendo la misura su una particella si ha una probabilità del 50% di trovare il risultato α e una probabilità del 50% di trovare il risultato β;  b) le due particelle si trovano in uno stato “entangled“, intrecciato, tale per cui, eseguita la misura, ad esempio, sulla particella 1, ne risulta automaticamente e con certezza determinato il valore della proprietà fisica per la particella 2 anche quando esse sono così lontane che un qualsivoglia segnale fisico non ha il tempo sufficiente per essere trasmesso dall’una all’altra.

La verifica di queste previsioni comporta il riconoscimento che la Meccanica Quantistica è una teoria non-locale ma completa e che l’azione istantanea a distanza è possibile. Si tratta di un aspetto cruciale della teoria, che implica che le correlazioni fra gli esiti di una misura siano maggiori di quelle che si avrebbero se la non-località non fosse ammissibile e che furono formulate come disuguaglianze matematiche da John Bell nel 1964 [Physics 1 (1964) 195].

Sono proprio queste le previsioni della Meccanica Quantistica che Clauser, Aspect e Zeilinger hanno verificato nei loro esperimenti sui fotoni con tecniche via via più sofisticate, aprendo così la strada all’utilizzazione degli stati entangled per applicazioni tecnologiche innovative. Un esempio su tutti, quello della crittografia quantistica: quando due interlocutori si scambiano una chiave per secretare le loro comunicazioni, la scelta di un sistema quantistico entangled garantisce che il tentativo di intercettare la chiave da parte di un intruso venga scoperto per i suoi effetti sulle correlazioni tra gli esiti delle misure.

La strada per quella che viene anche chiamata “seconda rivoluzione quantistica” è ancora lunga, e richiede di comprendere e controllare i fattori che a livello macroscopico determinano la perdita (che i fisici chiamano “decoerenza”) delle proprietà quantistiche dell’entanglement.

L’assegnazione di questo premio Nobel alla fisica quantistica, come tale atteso da tempo, porta alla ribalta le aspettative e la fiducia della comunità scientifica internazionale nei promettenti sviluppi delle più moderne tecnologie quantistiche, sulle quali si sta concentrando un notevole sforzo economico a livello mondiale, che in Italia è testimoniato dai recenti stanziamenti nell’ambito del Pnrr per la nascita del nuovo centro nazionale di ricerca “High Performance Computing, Big Data e Quantum Computing” a Bologna e del partenariato esteso sulle scienze e tecnologie quantistiche.

Francesca Monti, docente di Fisica nel dipartimento di Informatica

Articolo precedente

A Roberto Giacobazzi il Whatsapp research award 2022

Articolo successivo

Un commento al premio Nobel 2022 per l’economia

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Addio all’ispano peruviano Mario Vargas Llosa

di Sara Mauroner
16 Aprile 2025
Dai dipartimenti

Quale futuro per il fotovoltaico?

di Elisa Innocenti
1 Luglio 2024
Attualità

E=mc²: Il grande show della fisica

di Elisa Innocenti
13 Dicembre 2023
Attualità

Un viaggio alla scoperta della fisica delle particelle

di Elisa Innocenti
4 Ottobre 2023
Attualità

Viaggio premio al Cern di Ginevra

di Elisa Innocenti
7 Settembre 2023

Ultimi articoli

da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte
Ricerca e innovazione

Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

13 Novembre 2025
Foto dell’edizione 2024
Attualità

L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

13 Novembre 2025
Ricerca e innovazione

Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

11 Novembre 2025
Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato
Attualità

Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

10 Novembre 2025
Photo credits: @VeloonaP - adobe stock
Attualità

La sicurezza gastrointestinale dei nuovi farmaci contro obesità e diabete

7 Novembre 2025
Photo credits: @Rokas -adobe stockIn foto: Uri Gopher, Dima Sakkab, Maysoon Baddaw, Margherita Brondino
Attualità

Parole che contrastano la guerra

7 Novembre 2025
Lo staff di Museion a Santa Marta
Attualità

Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano in visita alla Santa Marta

5 Novembre 2025
Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.
Ricerca e innovazione

Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

5 Novembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione