Univrmagazine
mercoledì, 2 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

  • Dai dipartimenti
    da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

    Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona

    Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

  • Dai dipartimenti
    da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

    Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona

    Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Università e Tocatì

Gli appuntamenti del festival in collaborazione con l’ateneo

di Elisa Innocenti
9 Settembre 2022
in Senza categoria

Torna a Verona dal 15 al 18 settembre Tocatì, il festival dei giochi in strada, giunto alla ventesima edizione. Come ogni anno, l’università di Verona sarà presente con diversi appuntamenti in cartellone. Proprio per rafforzare la collaborazione ormai decennale tra l’ateneo e l’associazione Giochi Antichi (Aga), quest’anno è stato siglato un accordo quadro per la realizzazione di iniziative di ricerca e public engagement. 

 Il festival Tocatì è punto di riferimento a livello internazionale per istituzioni, Ong e comunità di gioco e sport tradizionale. Nei giorni del festival il pubblico potrà assistere a una serie di incontri e attività ludiche di giocatori provenienti da tutte le parti del mondo, che porteranno, nel centro storico di Verona, la cultura dei propri territorio. In quella che è una grande festa, un luogo di incontro e scambio culturale, l’università sarà presente alle giornate con alcuni appuntamenti.

Ecco, di seguito, gli appuntamenti in cartellone:

Giovedì 15 dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18.30, al Polo Santa Marta, via Cantarane 24, sarà possibile conoscere “Opportunity” il progetto europeo Erasmus+ Sport, cofinanziato dall’Unione Europea, nato con l’obiettivo di promuovere l’inclusione sociale delle persone con disabilità intellettiva e l’equità di genere attraverso il gioco e sport tradizionale.

Venerdì 16, dalle 8.30, a Bastione Maddalene si terrà il convegno “Tocatì, un patrimonio condiviso” a cui parteciperanno Olivia Guaraldo, delegata del Rettore al Public engagement, Riccardo Panattoni direttore del dipartimento di Scienze umane e Anna Paini docente del dipartimento Culture e civiltà.

Sempre venerdì, alle 17, a Santa Maria in Chiavica, vicolo Cieco Chiavica, 2, la docente Alessandra Cordiano sarà tra i relatori di “L’azzardo non è un gioco: come il gaming ha influito e influisce sull’aumento di patologie fra i minori”, l’annuale appuntamento sull’azzardopatia, fenomeno che ha raggiunto un numero esponenziale di dipendenze fra i giovanissimi e gli over 65, soprattutto nel mondo online.

Sabato 17, dalle 11 alle 12.30, l’ateneo apre le porte di Santa Marta al pubblico del Tocatì con una visita guidata alle opere d’arte della mostra “Contemporanee/contemporanei” a cura di Urbspicta su prenotazione https://www.eventbrite.com/e/biglietti-visita-guidata-contemporanee-contemporanei-388780632337

Domenica alle 17.30, al Teatro Romano, Rigaste Redentore 2, Silvia Lampis dialogherà col filosofo Telmo Pievani riguardo alla sua ultima pubblicazione che riguarda “l’inatteso” in un incontro dal nome “Serendipità come gioco del caso nella scienza”.

Ulteriori attività riguardanti il Tocatì saranno dedicate dalla summer school 2022 in “Giochi tradizionali, tendenze e nuove idee nelle attività all’aperto” del dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento che si svolgerà dal 14 al 21 settembre. Vista la concomitanza con il festival, il programma prevede numerose attività dedicate ai giochi di strada che saranno presentate agli oltre 40 docenti, studentesse e studenti provenienti per la maggior parte da Paesi stranieri.

Articolo precedente

Pediatric simulation games, medaglia d’oro per la squadra Univr

Articolo successivo

La salute nel movimento. Nei quartieri ripartono i corsi di ginnastica per over 60

Ti potrebbe piacere anche

Verona città universitaria

Il Tocatì a Veronetta: università protagonista

di Elisa Innocenti
18 Settembre 2024
Verona città universitaria

Laboratori e visite guidate al Polo Santa Marta: Univr si è messa in gioco con Contemporanea

di Elisa Innocenti
17 Settembre 2024
Verona città universitaria

Christian Greco, direttore del Museo egizio di Torino, al Festival Tocatì

di Elisa Innocenti
17 Settembre 2024
Verona città universitaria

Un elogio alla pausa e al gioco

di Elisa Innocenti
17 Settembre 2024
Verona città universitaria

Apertura della 22esima edizione del Tocatì

di Elisa Innocenti
17 Settembre 2024

Ultimi articoli

da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Photo credits: @Augusto - Adobe Stock
Attualità

Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

1 Luglio 2025
Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)
Attualità

Il dottorato che unisce Italia e Brasile

1 Luglio 2025
Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona
Dai dipartimenti

Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

1 Luglio 2025
photo credits "Like-Agency"
Attualità

Due progetti dell’università di Verona protagonisti al Demo Day di Inest

30 Giugno 2025
Marci Shore
Attualità

La democrazia in discussione

30 Giugno 2025
Verona città universitaria

L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

26 Giugno 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione