Univrmagazine
venerdì, 3 Ottobre 2025
verona
  • Attualità

    WelcomeDay Univr accoglie le matricole

    La squadra di governo della Rettrice Chiara Leardini

    Un progetto condiviso per Univerona 2025-2031

    Photo credits: Leila.Gh - Adobe Stock

    Il “Suicidio di Israele”, incontro con Anna Foa

    Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock

    Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

  • Ricerca
    Photo credits: tonefotografia - Adobe Stock

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Photo Credits: Fitriyani - Adobe Stock

    “Perfetto Match-Up”, ricerca e impresa unite per le Scienze della vita

    Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

    A Verona la Notte della Ricerca varca i confini del carcere

  • Dai dipartimenti
    Giuliano Bergamaschi con Fefè De Giorgi

    Un po’ di Univr nel mondiale di pallavolo maschile

    Photo credits: @davstudio - Adobe Stock

    La poesia come vocazione, Federica Barboni vince la fellowship dedicata a Praloran

    Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock

    Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

    Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

  • Verona città universitaria
    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

    Photo credits: Associazione Aga

    Il Tocatì raccontato dalla Redazione di Univrmagazine

    La mappa che invita a perdersi: Veronetta si svela al Tocatì

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    WelcomeDay Univr accoglie le matricole

    La squadra di governo della Rettrice Chiara Leardini

    Un progetto condiviso per Univerona 2025-2031

    Photo credits: Leila.Gh - Adobe Stock

    Il “Suicidio di Israele”, incontro con Anna Foa

    Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock

    Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

  • Ricerca
    Photo credits: tonefotografia - Adobe Stock

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Photo Credits: Fitriyani - Adobe Stock

    “Perfetto Match-Up”, ricerca e impresa unite per le Scienze della vita

    Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

    A Verona la Notte della Ricerca varca i confini del carcere

  • Dai dipartimenti
    Giuliano Bergamaschi con Fefè De Giorgi

    Un po’ di Univr nel mondiale di pallavolo maschile

    Photo credits: @davstudio - Adobe Stock

    La poesia come vocazione, Federica Barboni vince la fellowship dedicata a Praloran

    Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock

    Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

    Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

  • Verona città universitaria
    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

    Photo credits: Associazione Aga

    Il Tocatì raccontato dalla Redazione di Univrmagazine

    La mappa che invita a perdersi: Veronetta si svela al Tocatì

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Si chiude il progetto Smalawi dedicato alle etichette intelligenti

Mercoledì 7 settembre a Santa Marta si svolgerà il workshop conclusivo del progetto “Etichetta intelligente per i vini Igp Veneti di alta qualità” di Smalawi

di Roberta Dini
5 Settembre 2022
in Ricerca e innovazione

Il progetto Smalawi “Etichetta intelligente per i vini Igp veneti di alta qualità” giunge al termine con un ultimo appuntamento che si terrà mercoledì 7 settembre alle 10, nell’aula Smt.02 del polo universitario di Santa Marta dell’università di Verona.  Il workshop conclusivo dal titolo “L’etichetta intelligente come strumento di ricerca di mercato” mostrerà come la Smart Label possa essere uno strumento in grado di aiutare le aziende vitivinicole nella creazione delle proprie strategie di marketing e di comunicazione.

Il progetto è finanziato dalla Regione Veneto e realizzato nell’ambito del Programma di sviluppo rurale 2014-2020, è frutto del lavoro sinergico svolto tra i dipartimenti di Economia aziendale e d’Informatica , la Cooperativa Vignaioli Veneti, le cinque cantine coinvolte nel progetto, quali Ottella di Francesco e Michele Montresor, Società agricola Ca’ Rugate di Tessari Michele e Amedeo, Azienda agricola Gorgo di Bricolo Roberta, Piona Franco e Luciano società semplice agricola, Azienda agricola Villa Medici di Caprara Luigi e la società Studio 3A.

“I vini Igp di alta qualità, considerati come una parte significativa della produzione vitivinicola all’interno della regione Veneto, sono i protagonisti principali di questo progetto – spiegano i coordinatori del progetto -. Tali vini soffrono di un problema di posizionamento, causato da una minore garanzia di qualità percepita dai consumatori, rispetto alle altre denominazioni che, invece, godono di sistemi di certificazione ormai consolidati”.

Il principale obiettivo del progetto Smalawi è stato raggiunto grazie alla creazione di un’etichetta intelligente applicata sui vini veneti Igp di alta qualità, che ha la funzione di garantire l’autenticità di questi vini attraverso processi e tecnologie, che consentano di codificare le informazioni pertinenti attraverso un sistema di crittografia robusto e sicuro.

“L’app Smalawi, presentata a settembre 2021 e ancora attualmente disponibile su Apple store e Play Store, è stata una fondamentale novità per le aziende vitivinicole venete, poiché da un lato ha cercato di risolvere il problema di posizionamento dei vini veneti Igp di alta qualità, e dall’altro ha fornito al consumatore un mezzo diretto e sicuro per accedere a informazioni dettagliate sul prodotto e su chi lo produce – aggiungono i ricercatori -. L’app, grazie alla qualità, quantità e affidabilità delle informazioni contenute al suo interno, ha permesso alle aziende vitivinicole di ottenere informazioni utili sulla tipologia di esperienza che l’utente ha avuto durante la navigazione. I dati ottenuti sono utili per comprendere, ad esempio, quante Smart Label sono state scansionate dagli utenti, quanti hanno scaricato e utilizzato l’app, quali sezioni dell’app dovrebbero essere migliorate e implementate e quali caratteristiche sociodemografiche possiedono gli utenti utilizzatori della Smart Label”.

Sulla base dei solidi dati ottenuti, le aziende vitivinicole potranno creare le proprie tecniche comunicative, al fine di migliorare le strategie commerciali, garantire un corretto posizionamento del proprio prodotto e infine incrementare la fidelizzazione dei propri clienti.

Il workshop sarà introdotto da Michele Montresor, presidente della Cooperativa Vignaioli Veneti, che si occuperà di sottolineare l’importanza che il progetto Smalawi. ha avuto per le aziende vitivinicole. Successivamente, Diego Begalli, direttore del dipartimento di Economia aziendale dell’università degli studi di Verona, e Alessandro Farinelli, direttore del dipartimento di Informatica dell’università degli studi di Verona, offriranno il loro contributo per presentare il lavoro svolto dai dipartimenti coinvolti nel progetto. Infine, interverranno Alessandro Zardini e Sabina de Pinto,  per esporre le principali fasi che si sono susseguite per la realizzazione del progetto e i risultati finali ottenuti.

Per saperne di più: www.smalawi.it e sulle pagine di Facebook e Instagram.

Articolo precedente

Un dialogo sui vaccini con la ricercatrice tedesca Özlem Türeci

Articolo successivo

Il Cla apre i corsi di italiano anche ai non iscritti all’università

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: @lightpoet - Adobe Stock
Attualità

Il futuro del vino: tra sfide globali e strategie di successo

di Margherita Centri
28 Marzo 2025
photo credits: @Rasim - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Formulati innovativi per modulare la maturazione delle uve

di Elisa Innocenti
19 Febbraio 2025

Molestie sessuali in ambito universitario

di Sara Mauroner
12 Febbraio 2025
Attualità

Attraverso. Linguaggi visivi per le strategie Univr

di Elisa Innocenti
21 Novembre 2024
Dai dipartimenti

Wine business tra ricerca e trasferimento delle conoscenze al mondo produttivo

di Sara Mauroner
10 Luglio 2024

Ultimi articoli

Attualità

WelcomeDay Univr accoglie le matricole

2 Ottobre 2025
La squadra di governo della Rettrice Chiara Leardini
Attualità

Un progetto condiviso per Univerona 2025-2031

1 Ottobre 2025
Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025
Verona città universitaria

Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

1 Ottobre 2025
Photo credits: tonefotografia - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

30 Settembre 2025
Photo credits: Leila.Gh - Adobe Stock
Attualità

Il “Suicidio di Israele”, incontro con Anna Foa

30 Settembre 2025
Giuliano Bergamaschi con Fefè De Giorgi
Dai dipartimenti

Un po’ di Univr nel mondiale di pallavolo maschile

30 Settembre 2025
Photo credits: @davstudio - Adobe Stock
Dai dipartimenti

La poesia come vocazione, Federica Barboni vince la fellowship dedicata a Praloran

29 Settembre 2025
Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock
Attualità

Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

29 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione