Univrmagazine
giovedì, 4 Settembre 2025
verona
  • Attualità
    Photo Credits:  Nicolas Xanthos/Wirestock Creators - Adobe Stock

    Dal Québec a Verona: ExpoDicos racconta il francese in biblioteca Frinzi

    Photo Credits:  @Prostock-studio - Adobe Stock

    I-Cope, un approccio innovativo e integrato contro la violenza domestica in gravidanza e post-partum

    Photo credits: @Rasi - Adobe Stock

    Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

    Photo credits: @andrzej2012 - Adobe stock

    Turismo smart e più consapevole. Al via la campagna sperimentale di comunicazione digitale integrata di Verona città Unesco

  • Ricerca
    Photo credits: @Rasi - Adobe Stock

    Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

  • Dai dipartimenti
    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

    Avvio del semestre filtro a Medicina, lezioni al via l’1 settembre agli Istituti biologici

    Photo credits: @Sergii Figurnyi - Adobe Stock

    Dante tra angeli e diavoli: a San Fermo un viaggio poetico nella Divina Commedia

    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo Credits:  Nicolas Xanthos/Wirestock Creators - Adobe Stock

    Dal Québec a Verona: ExpoDicos racconta il francese in biblioteca Frinzi

    Photo Credits:  @Prostock-studio - Adobe Stock

    I-Cope, un approccio innovativo e integrato contro la violenza domestica in gravidanza e post-partum

    Photo credits: @Rasi - Adobe Stock

    Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

    Photo credits: @andrzej2012 - Adobe stock

    Turismo smart e più consapevole. Al via la campagna sperimentale di comunicazione digitale integrata di Verona città Unesco

  • Ricerca
    Photo credits: @Rasi - Adobe Stock

    Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

  • Dai dipartimenti
    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

    Avvio del semestre filtro a Medicina, lezioni al via l’1 settembre agli Istituti biologici

    Photo credits: @Sergii Figurnyi - Adobe Stock

    Dante tra angeli e diavoli: a San Fermo un viaggio poetico nella Divina Commedia

    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Laurea magistrale in “Artificial intelligence”

Alberto Castellini presenta il nuovo corso di laurea magistrale

di Roberta Dini
1 Agosto 2022
in Attualità, Video

Realizzare sistemi informatici intelligenti in grado di simulare la capacità e il comportamento del pensiero umano tramite tecniche e metodologie caratteristiche dell’intelligenza artificiale. Proprio l’intelligenza artificiale (IA) rappresenta, attualmente, uno dei settori di maggior sviluppo nel campo delle scienze e delle discipline scientifico-tecnologiche (Science, technology, engineering and mathematics – Stem), grazie alla sua capacità di imprimere un impatto molto forte sul tessuto produttivo e sociale.

Sulla spinta di questo progresso, l’università di Verona ha dato il via al nuovo corso di laurea magistrale in “Artificial intelligence” (AI) – “Intelligenza artificiale” (IA). L’obiettivo è quello di formare esperte ed esperti di intelligenza artificiale, capaci di sviluppare agenti intelligenti in un ampio spettro di contesti applicativi quali: ecologia (monitoraggio ambientale e cambiamenti climatici), economia (finanza e mercati assicurativi), crescita sostenibile (“smart building”, “smart cities” e “smart grids”), medicina (diaganostica e tele-medicina), industria dei prodotti e dei servizi (AI-assisted programming”, traduzione automatica del testo e del parlato, “social signal processing”, cybersecurity, robot autonomi e sistemi di guida assistita ed autonoma), gaming ed intrattenimento, interfacce utente intelligenti, sociali ed incentrate sull’essere umano (“Human Centered Design”).

Il corso, erogato in lingua inglese, si rivolge principalmente a studentesse e studenti laureati in ambito scientifico o ingegneristico, che abbiano solide basi di informatica. Tramite i diversi insegnamenti proposti, essi acquisiranno metodi e strumenti per sviluppare tecniche fondamentali di intelligenza artificiale, oltre all’abilità di progettare agenti capaci di acquisire autonomamente conoscenza ed elaborare modelli e strategie.

Inoltre, il corso di laurea fornirà conoscenze avanzate in ambiti quali: apprendimento automatico, agenti intelligenti, visione artificiale, rappresentazione della conoscenza, pianificazione, teoria dei giochi ed elaborazione del linguaggio naturale. Lo sviluppo di competenze avanzate in questi ambiti, a prescindere da uno specifico contesto applicativo, caratterizza fortemente questo corso di studio rispetto a quelli già presenti nell’ateneo scaligero, in particolare nel dipartimento di Informatica.

Considerando l’attuale imponente diffusione delle tecniche di intelligenza artificiale in beni di consumo di massa come telefoni cellulari, sistemi per la sorveglianza, sistemi per l’intrattenimento, automobili, robot per servizi domestici, un ulteriore obiettivo formativo del corso di studio riguarda la capacità di comprendere il processo di diffusione dell’intelligenza artificiale e le sue conseguenze sociali, economiche, etiche, e giuridiche. In quest’ottica, il percorso di laurea vuole porre particolare enfasi sulle tematiche relative allo sviluppo di metodi e tecnologie, principalmente software, che siano sicuri, affidabili, equi, interpretabili, ovvero capaci di spiegare le proprie decisioni, secondo il nuovo paradigma dell’Explainable artificial intelligence (Xai).

L’accesso al corso di studio è libero.

Il referente del nuovo corso è Alberto Castellini, docente di Sistemi di elaborazione delle informazioni, che ha presentato così l’offerta formativa del nuovo corso di laurea.

Articolo precedente

Laurea triennale in “Scienze della nutraceutica e della salute alimentare”

Articolo successivo

Primi laureati in “Mathematics con Institut Polytechnique Grenoble”

Ti potrebbe piacere anche

I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

di Margherita Centri
1 Luglio 2025
Dai dipartimenti

AI e meta-editoria nuove sfide tra tecnologia, etica e diritto

di Sara Mauroner
26 Maggio 2025
Photo credits: taglianigruppoadv
Dai dipartimenti

Chi ha paura dell’intelligenza artificiale?

di Margherita Centri
2 Aprile 2025
photo credits: @Shutter2U - Adobe Stock
Verona città universitaria

“Chi ha paura dell’Intelligenza Artificiale?”: dialogo tra Univr e la città

di Margherita Centri
25 Marzo 2025
Dai dipartimenti

La start up innovativa Digital Restaurant con D-Fly porta l’intelligenza artificiale nella gestione della ristorazione

di Sara Mauroner
3 Febbraio 2025

Ultimi articoli

Senza categoria

Progetto Monitoraggio automatico dell’impatto ambientale del processo agricoli sulle acque fluviali del dipartimento di Informatica

4 Settembre 2025
Senza categoria

Progetto Produzione di prototipi di piante di vite più resistenti alle malattie del dipartimento di Biotecnologie

4 Settembre 2025
Senza categoria

Progetto SmartSpindle5.0 del dipartimento di Management

4 Settembre 2025
Senza categoria

Progetto Algavalue del dipartimento di Biotecnologie

4 Settembre 2025
Senza categoria

Progetto SemiActive del dipartimento di Ingegneria per la medicina di innovazione

4 Settembre 2025
Senza categoria

Progetto Smart del dipartimento di Ingegneria per la medicina di innovazione

4 Settembre 2025
Photo Credits:  Nicolas Xanthos/Wirestock Creators - Adobe Stock
Attualità

Dal Québec a Verona: ExpoDicos racconta il francese in biblioteca Frinzi

4 Settembre 2025
Photo Credits: Univr
Dai dipartimenti

È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

2 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione