Univrmagazine
venerdì, 4 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Il Lazzaretto di Verona. Storia di un monumento cittadino

Presentato alla Gran Guardia un volume sulla storia del Lazzaretto di Verona

di Elisa Innocenti
9 Giugno 2022
in Verona città universitaria

La storia dell’antico Lazzaretto di Verona, opera cinquecentesca dell’architetto veronese Michele Sanmicheli, e ora bene gestito dal Fai, il Fondo per l’ambiente italiano, è al centro del volume Il Lazzaretto di Verona. Storia di un monumento cittadino, curato da Patrizia Basso, Daniela Bruno, Gian Maria Varanini e Matteo Annibaletto, e pubblicato per il FAI da Skirà. Il libro è stato presentato dai curatori mercoledì 8 giugno, nella sala convegni del palazzo della Gran Guardia.

Il Lazzaretto di Verona. Storia di un monumento cittadino, è stato presentato a tutta la cittadinanza e alla comunità scientifica in un incontro pubblico in cui sono intervenuti, dopo i saluti dell’assessore alla Cultura, alle politiche giovanili e alle pari opportunità del comune di Verona Francesca Briani, Ilaria Borletti Buitoni, vice presidente FAI, il direttore del dipartimento di Culture e civiltà dell’università di Verona Arnaldo Soldani, i curatori del volume, e poi Guido Beltramini, direttore del Palladio Museum, oltre che Barbara Gallavotti, giornalista, autrice e divulgatrice scientifica, e la presidente dell’associazione Amici del Lazzaretto di Verona, Annamaria Conforti.

Opera collettiva e multidisciplinare scaturita dalle ricerche di 22 studiosi, il volume consegna alla città un ricco patrimonio di inedite ricerche sul Lazzaretto di Verona e il suo contesto territoriale. Naturalisti, geografi, archeologi, storici delle istituzioni, della società e dell’economia, dell’arte e della medicina, dell’architettura e della letteratura approfondiscono, analizzano e ricostruiscono – nella prima e unica pubblicazione sino a oggi integralmente dedicata a questo monumento, con un ricco apparato iconografico, appendici con utili confronti e originali documenti, e una bibliografia dettagliata – le vicende plurisecolari di un edificio che, seppur geograficamente periferico per ragioni sanitarie, è stato centrale nella storia della città di Verona, di cui testimonia capitoli significativi e anche drammatici – primo tra tutti la peste del 1630, ma anche l’esplosione del 1945, in cui persero la vita 30 veronesi – , tanto da possedere un valore identitario ed essere tuttora oggetto di un’affezione diffusa.

Sull’onda di questo convincimento, e di questo sentimento, nel 2014 il Comune di Verona ha affidato al FAI il recupero del monumento per la sua valorizzazione. La fondazione ha subito avviato, con fondi propri, un primo cantiere di lavori per la bonifica dai residui bellici risalenti alla Seconda Guerra Mondiale (quando il Lazzaretto era divenuto deposito di munizioni) e per lo sgombero delle macerie conseguenti all’esplosione che ne aveva segnato rovina e abbandono definitivi. Il Lazzaretto ha cominciato presto a svelarsi nei resti architettonici e negli apparati decorativi cinquecenteschi, che aprivano squarci inediti sul progetto originario, sul suo funzionamento nel tempo e sulla vita quotidiana che vi si svolgeva all’interno. Così, accanto al “cantiere del restauro” si è aperto sin da subito un “cantiere della conoscenza”, in cui il FAI ha coinvolto l’università di Verona: insieme, le due istituzioni hanno coordinato un lungo e complesso progetto di ricerca, volto alla conoscenza per la valorizzazione del territorio, che ha visto collaborare studiosi di varie discipline, tra cui giovani ricercatori sostenuti da borse di studio istituite dalla fondazione a questo scopo.

Questa pubblicazione è il risultato concreto di quel lavoro, e il suo valore non sta soltanto nell’offrire per la prima volta una lettura e uno studio puntuali ed esaustivi su un importante monumento – il più grande lazzaretto d’Italia dopo quelli di Milano e di Venezia, nonché uno dei meglio conservati in Europa -, ma anche nell’aver riunito come in un “patto” diverse anime della società civile, di quella Repubblica che secondo l’articolo 9 della Costituzione promuove la ricerca e tutela paesaggio e patrimonio: Comune, Soprintendenza, Università e una fondazione privata come il FAI – che a Verona opera attraverso i cittadini, volontari della sua delegazione – hanno collaborato in piena sinergia, costituendo un modello esemplare.

Oggi il Lazzaretto è stato riconsegnato dal FAI al Comune di Verona: il cantiere di restauro purtroppo si è interrotto per la mancanza dei fondi necessari, ma un’associazione di cittadini, “Amici del Lazzaretto”, ne ha preso in pieno carico la tutela e la valorizzazione, perché non si disperdano i benefici di un’esperienza comunque positiva, cui il FAI ha dato il proprio contributo culminato nella pubblicazione delle ricerche che saranno necessario fondamento di qualunque ulteriore iniziativa per l’auspicato completo recupero del monumento.

Contributo ufficio stampa FAI

Articolo precedente

Per un’educazione e una formazione più sostenibile

Articolo successivo

Insegnamenti, costi e rischi di farmaci e vaccini durante la pandemia

Ti potrebbe piacere anche

Verona città universitaria

La Gran Guardia illuminata per la giornata delle malattie rare

di Elisa Innocenti
1 Marzo 2024
Verona città universitaria

Verona capitale dell’oncologia digestiva

di Elisa Innocenti
6 Settembre 2023
Verona città universitaria

Terzo appuntamento Univr per il festival Verona Èuropa

di Elisa Innocenti
10 Maggio 2023
Attualità

Giornata della Memoria tra storia e storie di Katia Bleier e Luigi Meneghello

di Roberta Dini
8 Febbraio 2023
Ricerca e innovazione

A Verona il 18esimo congresso del Consorzio internazionale genoma del cancro

di Sara Mauroner
13 Giugno 2022

Ultimi articoli

Il gruppo della Summer School
Dai dipartimenti

Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

3 Luglio 2025
da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Photo credits: @Augusto - Adobe Stock
Attualità

Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

1 Luglio 2025
Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)
Attualità

Il dottorato che unisce Italia e Brasile

1 Luglio 2025
Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona
Dai dipartimenti

Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

1 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione