Univrmagazine
mercoledì, 1 Ottobre 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits: Leila.Gh - Adobe Stock

    Il “Suicidio di Israele”, incontro con Anna Foa

    Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock

    Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

    Screenshot

    Inaugurato il Biologico 3

    il Rettore Nocini sul podio del Polo Zanotto

    Univr oggi: evento di bilancio del rettorato Nocini

  • Ricerca
    Photo credits: tonefotografia - Adobe Stock

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Photo Credits: Fitriyani - Adobe Stock

    “Perfetto Match-Up”, ricerca e impresa unite per le Scienze della vita

    Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

    A Verona la Notte della Ricerca varca i confini del carcere

  • Dai dipartimenti
    Giuliano Bergamaschi con Fefè De Giorgi

    Un po’ di Univr nel mondiale di pallavolo maschile

    Photo credits: @davstudio - Adobe Stock

    La poesia come vocazione, Federica Barboni vince la fellowship dedicata a Praloran

    Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock

    Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

    Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

  • Verona città universitaria

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

    Photo credits: Associazione Aga

    Il Tocatì raccontato dalla Redazione di Univrmagazine

    La mappa che invita a perdersi: Veronetta si svela al Tocatì

    Photo credits: Urbs Picta

    Giocare con l’arte a Santa Marta

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits: Leila.Gh - Adobe Stock

    Il “Suicidio di Israele”, incontro con Anna Foa

    Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock

    Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

    Screenshot

    Inaugurato il Biologico 3

    il Rettore Nocini sul podio del Polo Zanotto

    Univr oggi: evento di bilancio del rettorato Nocini

  • Ricerca
    Photo credits: tonefotografia - Adobe Stock

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Photo Credits: Fitriyani - Adobe Stock

    “Perfetto Match-Up”, ricerca e impresa unite per le Scienze della vita

    Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

    A Verona la Notte della Ricerca varca i confini del carcere

  • Dai dipartimenti
    Giuliano Bergamaschi con Fefè De Giorgi

    Un po’ di Univr nel mondiale di pallavolo maschile

    Photo credits: @davstudio - Adobe Stock

    La poesia come vocazione, Federica Barboni vince la fellowship dedicata a Praloran

    Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock

    Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

    Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

  • Verona città universitaria

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

    Photo credits: Associazione Aga

    Il Tocatì raccontato dalla Redazione di Univrmagazine

    La mappa che invita a perdersi: Veronetta si svela al Tocatì

    Photo credits: Urbs Picta

    Giocare con l’arte a Santa Marta

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Il contributo delle donne alla sfida dei cambiamenti climatici

Presentato in ateneo il libro "Spigolatrici d’ambiente", dedicato a storie di donne impegnate a favore dell'ambiente

di Sara Mauroner
24 Maggio 2022
in Attualità

Il contributo che le donne possono dare alla sfida dei cambiamenti climatici è stato al centro dell’incontro che si è tenuto lunedì 23 maggio, in aula Megalizzi del Polo Zanotto, in occasione della presentazione del volume “Spigolatrici d’ambiente”, curato da Pinuccia Montanari, coordinatrice del Comitato scientifico ecoistituto ReGe. Il libro raccoglie il contributo di tante donne italiane, che si raccontano a partire dai percorsi di vita quotidiana, attraversando diversi saperi come l’economia circolare, la ricerca ambientale e la bioetica.

Dopo i saluti di Arnaldo Soldani, direttore del dipartimento di Culture e civiltà, l’incontro è stato introdotto da Anna Maria Paini, docente di Antropologia culturale e promotrice dell’evento: “Questa iniziativa nasce dal desiderio di offrire a studentesse e studenti la possibilità di venire a contatto con situazioni del territorio veronese, ma non solo”, ha spiegato Paini. “In questo caso si tratta di un confronto con esperienze di protagonismo di donne impegnate in vari contesti locali, nazionali e internazionali, che ci invitano a ripensare il nostro stile di vita, che ci parlano di etica della cura, di relazioni creative e trasformative. Le esperienze qui proposte  vanno in questa direzione, di voler riprogettare o contribuire a riprogettare la casa comune, che appartiene a tutta l’umanità”.

“Il contributo di queste donne parte innanzitutto dalla necessità di raccogliere una grande sfida che è quella dei cambiamenti climatici” ha precisato Montanari. “Le donne sono sempre state viste come vittime dei problemi ambientali, invece, in questa occasione, abbiamo voluto vedere le donne come protagoniste di questo cambiamento a partire dalla loro quotidianità, dal loro lavoro. Questo volume si occupa di dare dignità a queste storie di donne, siamo andate a ricercare quelle che sono le loro esperienze”.

Il libro raccoglie vari esempi di donne impegnate concretamente a favore dell’ambiente: c’è chi di professione fa la matematica e nel tempo libero si dedica al tema della riduzione della produzione di rifiuti, creando anche una fabbrica del riciclo, per favorire il passaggio a una economia circolare, chi si occupa del passaggio da una cultura del dominio a una cultura della relazione e della cura. Chi, ancora, si impegna a combinare la conoscenza scientifica del proprio lavoro con la dimensione della favola, per spiegare alle persone le problematiche con approccio divulgativo.

“La pandemia ha fatto emergere come si debba assolutamente investire nella sanità pubblica”, ha ricordato Luisa Gnecchi, vice presidente dell’Inps intervenuta sul tema del lavoro durante il Covid, con il pensiero a quante professioniste e professionisti della sanità hanno perso la vita in questi ultimi due anni, con l’infezione da Covid-19 che è stata riconosciuta come infortunio sul lavoro”.

Antonella De Nisco, ricercatrice e artista, è poi intervenuta sul tema “Arte urbana e natura”. A moderare l’incontro è stata Federica De Cordova, docente di Psicologia sociale in ateneo.

Articolo precedente

Come aiutare bambini e adolescenti vittime delle guerre

Articolo successivo

David Adamo: la materialità dell’arte e il tempo delle opere

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Aleksandra Hnatiuk ha aperto il ciclo di conferenze “ЇЇ – Her: dimensions of Ukrainian womanhood”

di Sara Mauroner
11 Marzo 2025
Attualità

Verona celebra la Giornata internazionale dei diritti delle donne

di Elisa Innocenti
11 Marzo 2025
Dai dipartimenti

L’Italia e la lunga crisi della democrazia

di Elisa Innocenti
28 Ottobre 2024
Dai dipartimenti

Chi era Valdo di Lione?

di Elisa Innocenti
2 Ottobre 2024
©Vladimir Bakulin - Adobe Stock
Attualità

L’Arena in rosa contro il tumore al seno

di Elisa Innocenti
26 Settembre 2024

Ultimi articoli

Photo credits: tonefotografia - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

30 Settembre 2025
Photo credits: Leila.Gh - Adobe Stock
Attualità

Il “Suicidio di Israele”, incontro con Anna Foa

30 Settembre 2025
Giuliano Bergamaschi con Fefè De Giorgi
Dai dipartimenti

Un po’ di Univr nel mondiale di pallavolo maschile

30 Settembre 2025
Photo credits: @davstudio - Adobe Stock
Dai dipartimenti

La poesia come vocazione, Federica Barboni vince la fellowship dedicata a Praloran

29 Settembre 2025
Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock
Attualità

Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

29 Settembre 2025
Photo Credits: Fitriyani - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

“Perfetto Match-Up”, ricerca e impresa unite per le Scienze della vita

29 Settembre 2025
Ricerca e innovazione

Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

26 Settembre 2025
Verona città universitaria

Il “Mahābhārata” arriva a Verona

26 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione