Univrmagazine
giovedì, 2 Ottobre 2025
verona
  • Attualità
    La squadra di governo della Rettrice Chiara Leardini

    Un progetto condiviso per Univerona 2025-2031

    Photo credits: Leila.Gh - Adobe Stock

    Il “Suicidio di Israele”, incontro con Anna Foa

    Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock

    Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

    Screenshot

    Inaugurato il Biologico 3

  • Ricerca
    Photo credits: tonefotografia - Adobe Stock

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Photo Credits: Fitriyani - Adobe Stock

    “Perfetto Match-Up”, ricerca e impresa unite per le Scienze della vita

    Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

    A Verona la Notte della Ricerca varca i confini del carcere

  • Dai dipartimenti
    Giuliano Bergamaschi con Fefè De Giorgi

    Un po’ di Univr nel mondiale di pallavolo maschile

    Photo credits: @davstudio - Adobe Stock

    La poesia come vocazione, Federica Barboni vince la fellowship dedicata a Praloran

    Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock

    Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

    Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

  • Verona città universitaria
    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr ospita il laboratorio “Anime animali”

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

    Photo credits: Associazione Aga

    Il Tocatì raccontato dalla Redazione di Univrmagazine

    La mappa che invita a perdersi: Veronetta si svela al Tocatì

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    La squadra di governo della Rettrice Chiara Leardini

    Un progetto condiviso per Univerona 2025-2031

    Photo credits: Leila.Gh - Adobe Stock

    Il “Suicidio di Israele”, incontro con Anna Foa

    Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock

    Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

    Screenshot

    Inaugurato il Biologico 3

  • Ricerca
    Photo credits: tonefotografia - Adobe Stock

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Photo Credits: Fitriyani - Adobe Stock

    “Perfetto Match-Up”, ricerca e impresa unite per le Scienze della vita

    Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

    A Verona la Notte della Ricerca varca i confini del carcere

  • Dai dipartimenti
    Giuliano Bergamaschi con Fefè De Giorgi

    Un po’ di Univr nel mondiale di pallavolo maschile

    Photo credits: @davstudio - Adobe Stock

    La poesia come vocazione, Federica Barboni vince la fellowship dedicata a Praloran

    Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock

    Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

    Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

  • Verona città universitaria
    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr ospita il laboratorio “Anime animali”

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

    Photo credits: Associazione Aga

    Il Tocatì raccontato dalla Redazione di Univrmagazine

    La mappa che invita a perdersi: Veronetta si svela al Tocatì

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Identikit del turista veronese. Uno studio per indagare i flussi e gestirli al meglio

Il report è stato redatto dal dipartimento di Economia aziendale

di Roberta Dini
9 Maggio 2022
in Verona città universitaria

Tedesco, rimane in città per tre notti, visita tutto il lago e a Verona predilige i siti culturali. È l’identikit del turista veronese come emerge da uno specifico studio universitario. Un’indagine redatta dal dipartimento di Economia aziendale di ateneo, su commissione del Comune, per conoscere i flussi turistici nell’ottica di gestirli e programmarli.

Indagine. Ha analizzato i flussi turistici di Verona e provincia dal 2006 al 2021, periodo che registra presenze turistiche in costante aumento fino al 2019, con una permanenza media in città di massimo tre giorni. Il turismo del lago assorbe circa il 75% delle presenze annue in provincia, mentre Verona città ne intercetta circa il 15% dei flussi totali, determinati per il 45% dagli arrivi dei turisti stranieri proveniente dalla Germania. Sono questi alcuni dei dati che definiscono l’identikit dei “flussi turistici del territorio veronese”, grazie al report sull’andamento degli arrivi redatto dal dipartimento di Economia aziendale su incarico del Comune.

Una iniziativa che mira ad accrescere le informazioni sul turismo e il turista, con una particolare attenzione ai fattori che ne condizionano la domanda e la scelta. Il tutto per rafforzare, in questa nuova fase post pandemica, i numeri della presenza turistica e, per il futuro, sviluppare azioni programmate d’intervento a lungo termine, in grado di raggiungere ed attrarre nuove tipologie di turisti, a livello nazionale ed internazionale.

Dati andamento turismo nel territorio veronese. Verona rappresenta una destinazione di riferimento in Italia grazie ad un mix di offerta diversificato che garantisce alla città e al suo territorio una forte vocazione turistica. A fine 2019, prima della pandemia, per Verona si registra l’anno con il maggior numero di presenze, pari a 18 milioni costituite per il 76% da presenze internazionali.

Il 45% dei turisti stranieri è proveniente dalla Germania. Seguono i Paesi Bassi con il 10,2%, il Regno Unito il 6,6%, l’Austria il 5,1% e la Danimarca con il 3%. I turisti italiani che impattano maggiormente sul numero di arrivi, sono invece provenienti da Lombardia, per 21,3%, Veneto per il 16,2%, Emilia-Romagna per il 7,9%, Piemonte per il 6,9% e Lazio per il 6,8%. Un turismo che per circa la metà è di prossimità, composto da gite in giornata che riducono la permanenza dei visitatori.

Motivazioni della domanda turistica. Solo nel 2019, il 48% dei turisti stranieri ha scelto di trascorrere la vacanza sulle sponde del lago di Garda. Il 27%, invece, ha visitato Verona per la sua arte e la sua cultura e il restante 25% ha optato per un turismo montano e rurale, turismo enogastronomico, turismo legato al contesto business (fiere e congressi), e infine turismo sportivo. I fattori di attrattività maggiormente citati dai turisti stranieri sono l’Anfiteatro Arena, la Casa di Giulietta, il Museo di Castelvecchio, il Teatro Romano e la vicinanza ad altre mete di rilievo, come il lago di Garda e Venezia.

I risultati del report sui flussi turistici a Verona sono stati presentati questa mattina dall’assessore comunale al Turismo, da Diego Begalli, direttore del dipartimento, e Ilenia Confente, docente di Economia e gestione delle imprese.

“La sospensione straordinaria, causa Covid-19, del regolare flusso turistico cittadino – sottolinea l’assessore – è stato il punto di partenza che ha spinto il Comune ad avviare uno studio sulle caratteristiche del turismo veronese, con un’analisi che attraversa gli anni dal 2006 fino al 2021. La conoscenza prima di tutto, perché dalla fase di ‘blocco’ dobbiamo essere in grado di ripartire più forti e più preparati. Chi è il turista? Come si orienta nella scelta? La risposta a queste domande è la chiave di volta per riuscire a portare avanti una programmata azione d’intervento. Il turismo rappresenta a Verona uno dei principali asset dello sviluppo economico. La sua radicale diminuzione fra il 2020 e il 2021 ha condizionato fortemente anche i risultati economici di tantissime realtà, oltre a determinare il quasi azzeramento di diverse entrate del Comune, tra cui, gli incassi dei musei e l’imposta di soggiorno. Risorse essenziali determinate da una realtà turistica che dobbiamo essere in grado, sempre di più, di accrescere e gestire al meglio”.

“Conoscere tendenze, interessi e peculiarità del turismo e dei turisti – spiega Begalli – è il primo passo per sviluppare poi un’azione d’intervento efficace nel tempo. Questi dati, che compongono un primo report di analisi, possono fornire spunti essenziali per le scelte di marketing e comunicazione future. Allo studio quantitativo, che presenta oggi sotto forma di dato numerico l’andamento delle scelte e dei gusti del turista nazionale ed internazionale, seguirà lo studio qualitativo, in grado di definire le azioni più idonee da portare avanti per migliorare la ricettività turistica di Verona e del suo territorio”.

Contributo ufficio stampa Comune di Verona

Articolo precedente

Portə apertə Dieci anni del Centro di ricerca Politesse

Articolo successivo

Verona nelle top 200 università al mondo per la parità di genere

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: Guido - Adobe stock
Attualità

La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

di Michele D'Andretta
4 Settembre 2025
Photo credits: @M.studio - Adobe Stock
Attualità

Comune e Univr insieme per un turismo più smart

di Margherita Centri
7 Luglio 2025
Attualità

Cinemateneo, oltre 400 persone sotto le stelle per il grande cinema d’autore

di Michele D'Andretta
24 Giugno 2025
da sinistra Luciano Franchini. Barbara Bissoli, Roberto Mantovanelli, Linda Avesani, Diego Macchiella, Stefano Rasulo
Attualità

L’evento “il valore dell’acqua” ha dato il via alla èVrGreen Week

di Michele D'Andretta
4 Giugno 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

di Margherita Centri
20 Maggio 2025

Ultimi articoli

La squadra di governo della Rettrice Chiara Leardini
Attualità

Un progetto condiviso per Univerona 2025-2031

1 Ottobre 2025
Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025
Verona città universitaria

Il Museo del Contemporaneo Univr ospita il laboratorio “Anime animali”

1 Ottobre 2025
Photo credits: tonefotografia - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

30 Settembre 2025
Photo credits: Leila.Gh - Adobe Stock
Attualità

Il “Suicidio di Israele”, incontro con Anna Foa

30 Settembre 2025
Giuliano Bergamaschi con Fefè De Giorgi
Dai dipartimenti

Un po’ di Univr nel mondiale di pallavolo maschile

30 Settembre 2025
Photo credits: @davstudio - Adobe Stock
Dai dipartimenti

La poesia come vocazione, Federica Barboni vince la fellowship dedicata a Praloran

29 Settembre 2025
Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock
Attualità

Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

29 Settembre 2025
Photo Credits: Fitriyani - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

“Perfetto Match-Up”, ricerca e impresa unite per le Scienze della vita

29 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione