Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Cibo e vino nella Verona antica

Presentati i primi risultati del progetto di ricerca “In Veronensium mensa. Food and wine in ancient Verona”

di Elisa Innocenti
29 Aprile 2022
in Ricerca e innovazione, Video

Dall’orzo al miglio, dalla birra ai vini retici, apprezzati anche alla corte dell’imperatore, quali cibi e bevande si sono alternati sulle tavole dei veronesi nei secoli e come è cambiato il consumo e la produzione agricola, dalla preistoria fino al Medioevo? Queste le domande al centro del progetto di ricerca di eccellenza, sostenuto dalla Fondazione Cariverona, “In Veronensium mensa. Food and Wine in ancient Verona”, che vede coinvolti archeologi, storici antichi, medievisti e biotecnologi dell’ateneo di Verona, in un approccio metodologico estremamente innovativo e interdisciplinare.

I primi risultati della ricerca sono stati presentati nel corso di una giornata di studi, che si è tenuta venerdì 29 aprile, nella sede dell’Accademia di Agricoltura, Scienze e Lettere di Verona, partner di questo progetto che è stato coordinato dal dipartimento di Culture e Civiltà dell’ateneo, con i docenti di Archeologia Patrizia Basso, Diana Dobreva, Nicola Mancassola, Mara Migliavacca e Fabio Saggioro, in collaborazione con il dipartimento di Biotecnologie, in particolare Diana Bellin, docente di Genetica agraria, la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio di Verona, Rovigo e Vicenza, diretta da Vincenzo Tinè, il Museo di Storia Naturale di Verona, il Centro Ambientale Archeologico Pianura di Legnago e l’università di York.

In una città come Verona, ancor oggi vivace mercato agroalimentare, particolarmente celebre nel mondo per la qualità dei suoi vini, sembra di grande interesse, infatti, ricercare le radici storiche della produzione e del consumo di cibo e vino, per cogliere da un lato le continuità e quindi le tradizioni, dall’altro le innovazioni nelle diete degli abitanti nel corso dei secoli e in particolare nelle fasi pre e protostoriche, della romanizzazione, della fine dell’Impero e dell’affermarsi del Medioevo, che segnarono decisivi passaggi economici, sociali e culturali nella vita del centro urbano e del suo territorio.

Le attività di ricerca, iniziate nel 2018, hanno subito una lunga battuta di arresto a causa delle restrizioni imposte dalla emergenza sanitaria, ma nell’autunno 2020 sono finalmente riprese, in una sinergica collaborazione sia con la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio di Verona, Rovigo e Vicenza, sia col Museo di Storia Naturale di Verona e con il Centro Ambientale Archeologico Pianura di Legnago, con cui il dipartimento ha siglato appositi accordi di programma.

“Il punto di partenza del progetto sono stati i reperti archeologici, botanici, zoologici, antropologici, quali manufatti ceramici, vitrei, lapidei, ma anche vinaccioli, semi, carboni, ossa umane e animali, provenienti dai più significativi scavi condotti nel territorio veronese”, spiegano i responsabili del progetto. “È stato adottato un approccio estremamente interdisciplinare e innovativo, utilizzando analisi archeobotaniche e archeozoologiche, per ricostruire quali erano i vegetali coltivati e gli animali allevati per un consumo alimentare, chimiche sui residui dei contenitori, per capire appunto cosa vi si conservava o cucinava, isotopiche sugli inumati, per individuare le diete delle varie epoche storiche, morfometriche e del Dna dei vinaccioli rinvenuti con gli scavi, per identificare le viti domestiche rispetto a quelle selvatiche e ancora più in dettaglio i vitigni coltivati in antico”.

Dai primi risultati è emerso come in età preromana siano avvenuti cambiamenti significativi nell’alimentazione, connessi ai cambiamenti climatici e ambientali anche indotti dall’uomo: per esempio nella media Età del Bronzo la coltivazione e il consumo di cereali quali il miglio e il panico, amanti dei climi aridi, subentrarono all’utilizzo di cereali quali orzo e frumento amanti di un clima più umido. Inoltre, vi fu sicuramente una lunga fase sperimentale per la fermentazione delle bevande, nella quale si produssero birre da cereali quali il miglio. Il consumo di vino è attestato già a partire dalla media Età del Bronzo; negli ultimi secoli dell’età del Ferro, nella provincia veronese alcuni recipienti sono interpretati come specifici per il vino, che era invecchiato in botti.

In età romana, continuò l’ampio uso di cereali, ma anche di frutta, celebre in particolare un frutto caratterizzato da una lanuggine sul corpo, forse una specie di mela cotogna o di pesca, e di verdure, in particolare cavoli, rape e leguminose, di carne e di grassi animali usati in cucina anche per preparare salse secondo nuovi metodi di cottura che si diffusero proprio su modelli romani, delle celebri anguille del Garda, dell’altrettanto celebre miele di Ostiglia. Ma in particolare si diffuse il consumo di vino, per cui dovettero eccellere le aree collinari, tanto che i prodotti del veronese, i vini chiamati retici, erano fra i pochi noti dell’Italia settentrionale, bevuti anche a Roma alla corte imperiale. 

Le trasformazioni avvenute tra età romana e Medioevo interessarono tanto l’ambiente, quanto le produzioni alimentari. I dati, ottenuti dalle analisi condotte, mostrano il consumo di carne e cibi bolliti, l’adozione di cotture a riverbero o sulle braci, nonché l’affermarsi della pentola come principale strumento di cottura dei cibi. La coltivazione della vite restò ampiamente diffusa tanto nelle aree collinari, quanto in quelle di pianura e ampio sembra essere stato il consumo di frutta. Sistemi di conservazione e modalità di cottura sono stati riconosciuti e osservati nel corso delle indagini sul periodo medievale e sono stati individuate alcune tipologie di cibi e strumenti per la cucina diffusi nella società contadina, circa un migliaio di anni fa.

“Come per tutte le ricerche, questo è solo un punto di partenza, perché tanto resta ancora da capire su questi temi, che crediamo di grande attualità e interesse, dato che pongono l’accento sulle radici storiche di un presente economico ancora estremamente vitale di questa città”, concludono gli studiosi. “Saranno quindi organizzati altri incontri di studio più specifici e, in futuro, anche una mostra, per raggiungere un pubblico più allargato. Importante, crediamo, sia per ora aver avviato il lavoro, in una fattiva collaborazione fra vari enti e istituzioni che lavorano a Verona e nel suo territorio e nello spirito di un’archeologia storica che si avvale dei più innovativi approcci di analisi, per cercare dietro alle cose (gli strumenti, gli spazi di coltivazione e lavorazione alimentare, i contenitori per la conservazione e il consumo di cibi e vini ecc.) gli uomini che queste cose progettavano, realizzavano e usavano per produrre e consumare cibo e vino in momenti solenni come i banchetti, nei riti funerari, ma soprattutto nella loro vita quotidiana”.

 

 

In foto da sx: Francesca Rossi, direttrice dei Musei civici di Verona, Mara Migliavacca, docente di Archeologia pre-protostorica, Fabio Saggioro, docente di Archeologia cristiana e medioevale, Claudio Carcereri de Prati, presidente dell’Accademia di Agricoltura, Scienze e Lettere di Verona, Patrizia Basso, docente di Archeologia classica, Vincenzo Tinè, Soprintendente SABAP Verona, Rovigo e Vicenza, e Nicoletta Martinelli, museo di Storia Naturale di Verona 

Articolo precedente

Una ricerca scientifica competitiva, internazionale e multidisciplinare

Articolo successivo

Innovabiomed 2022: un network place per l’innovazione biomedica

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Spin, facciamo girare lo sport inclusivo

di Elisa Innocenti
1 Aprile 2025
Verona città universitaria

Rachele Maistrello è la vincitrice della seconda edizione del premio “Tomorrows Unicredit Residency and Production Award”

di Alessia Veronese
28 Febbraio 2025
photo credits: @Rasim - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Formulati innovativi per modulare la maturazione delle uve

di Alessia Veronese
19 Febbraio 2025
Piante di gelso bianco, parte del gelseto diffuso, azienda Pietro Spellini, foto di Anna Paini
Dai dipartimenti

Gelsibachicoltura nel veronese

di Alessia Veronese
18 Febbraio 2025
photo credits: Nuttapong punna - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

4 progetti Univr vincono il bando “Ricerca e sviluppo 2024” promosso da Fondazione Carivr e Caritro

di Alessia Veronese
18 Febbraio 2025

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione