Univrmagazine
giovedì, 22 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Ricerca scientifica e dottorato industriale: collaborazione tra imprese e dipartimento di Economia aziendale

Le aziende coinvolte sono Bonferraro SpA e Federazione Veneta BCC-Credito Cooperativo

di Sara Mauroner
31 Marzo 2022
in Ricerca e innovazione

La collaborazione tra il dipartimento di Economia aziendale dell’ateneo e il mondo delle imprese si rinforza attraverso un percorso di dottorato di ricerca industriale, sia per lo svolgimento di programmi di formazione dei dipendenti di azienda già impegnati in attività di elevata qualificazione, sia per costruire percorsi di studio specifici per l’orientamento e la crescita professionale dei giovani in azienda.

Le aziende Bonferraro SpA e Federazione Veneta BCC-Credito Cooperativo si sono impegnate a collaborare con il dipartimento di Economia aziendale dell’università nell’ambito delle tematiche di  gestione della logistica e della supply chain, di analisi delle performance aziendali e dei modelli che sottendono la gestione della sostenibilità e resilienza dei sistemi territoriali e delle comunità locali, per sviluppare percorsi di dottorato su progetti di ricerca condivisi con le aziende medesime.

La strada di collaborazione intrapresa è quella che fa riferimento al modello del dottorato di ricerca industriale che permette di acquisire un metodo scientifico per le imprese e allo stesso tempo creare una relazione di collaborazione strutturata e stabile in percorsi di innovazione scientifica e di alta formazione.

Questi due finanziamenti seguono la collaborazione già attiva tra il Gruppo Teddy e i ricercatori del dipartimento dell’ateneo tramite lo studio di “Nuovi assetti strategici per l’adattamento dei modelli logistico/distributivi di una supply Chain complessa nell’era del cliente impaziente”.

“Il nostro sviluppo e le attività di ricerca del dipartimento di Economia aziendale – spiega il direttore del dipartimento Diego Begalli – hanno messo al centro il trasferimento delle competenze e della conoscenza scientifica verso le imprese per supportare i complessi percorsi di innovazione e questa collaborazione con Bonferraro SpA e Federazione Veneta BCC-Credito Cooperativo rappresentano per noi un’ulteriore sfida”.

“Bonferraro SpA è orgogliosa di questa collaborazione – precisa il direttore generale Marco Righetti – e siamo convinti che il connubio impresa – mondo accademico porterà vantaggi ad entrambi gli attori coinvolti perché, se da una parte l’azienda potrà beneficiare di un approccio scientifico alla risoluzione dei problemi, i giovani dottorandi avranno la possibilità di farsi conoscere ed apprezzare direttamente sul campo. La nostra azienda sta vivendo un periodo di grande trasformazione ed espansione, per cui avere la possibilità di entrare in contatto con giovani talenti ed aiutarli a tirar fuori il loro potenziale è per entrambi una grande opportunità. Ci piace ricordare che Bonferraro SpA è un’azienda italianissima che fa parte di un grande gruppo che fa capo a Smeg SpA, per cui scegliendo questo percorso si avrà la possibilità di dare il proprio contributo per far crescere ulteriormente il “made in Italy”.

“La sinergia tra l’università e il mondo che produce beni e servizi è diventata strategica per orientare meglio la direzione verso gli obiettivi futuri – spiega Flavio Piva, presidente della Federazione Veneta delle Banche di Credito Cooperativo. Da molti anni le BCC collaborano con atenei veneti per dare qualità alle loro proposte formative e stimolo reciproco all’attività di ricerca. Questa collaborazione con l’università di Verona è per noi importante per qualificare la nostra mission, valorizzando asset immateriali di grande valore per noi, abbinandoli a quella capacità straordinaria, che ci è riconosciuta, di servire famiglie e imprese. In questo momento così delicato per l’economia mondiale – conclude Piva- abbiamo deciso come BCC venete di puntare su giovani, dinamismo e relazione per affrontare le sfide del futuro”.

Articolo precedente

InterDiplo: l’importanza dell’inglese nella diplomazia

Articolo successivo

Dal progetto Ri-Ciak all’impresa di comunità

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2024

di Elisa Innocenti
20 Maggio 2024
Attualità

Convegno Profit – No profit – B/corp

di Elisa Innocenti
24 Gennaio 2024
Attualità

In Univerona la “Meditari accountancy research conference”

di Sara Mauroner
19 Settembre 2023
Vicenza Hub
Attualità

“Contratti per l’impresa” e “Corporate governance”: il Vicenza Univr Hub presenta due corsi di perfezionamento

di Roberta Dini
13 Luglio 2023
recruiting day
Attualità

Recruiting Day Verona 2023

di Roberta Dini
8 Maggio 2023

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione