Univrmagazine
giovedì, 22 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Bosnia-Erzegovina: tra integrazione euro-atlantica e solidarietà interculturale

Il 25 marzo si è svolta una tavola rotonda per discutere la questione bosniaca

di Elisa Innocenti
28 Marzo 2022
in Verona città universitaria, Video

“La Bosnia-Erzegovina non vuole avere nessun’altra strada che non sia l’integrazione euro-atlantica. Le sfide di oggi, come ha dimostrato nel recente passato la Bosnia, possono essere risolte solo con l’unità e la diplomazia, l’unica strada per porre fine a qualunque crisi”. Così ha dichiarato Dragan Mihaljevic, Console generale della Bosnia-Erzegovina a Milano, durante l’incontro “Bosnia: tra solidarietà interculturale e intolleranza”, promosso dall’università di Verona e dedicato a comprendere meglio la complessità della questione bosniaca.

“L’università di Verona è luogo di incontro e accoglienza – ha dichiarato Olivia Guaraldo, delegata del rettore al public engagement – e, grazie alla collaborazione tra l’ateneo e le associazioni Radici dei diritti e One bridge to Idomeni, questo incontro si pone come momento di approfondimento della necessità di solidarietà e tolleranza tra popoli”. L’evento è stato aperto dall’esecuzione di musiche balcaniche a cura dell’Associazione bosniaca Stećak Aps di Verona, a cui sono seguiti i saluti dei rappresentanti delle due associazioni, Cristina Antonini, per Radici dei diritti, e Giulio Saturni per One Bridge to Idomeni.

Durante la tavola rotonda, introdotta e moderata da Renato Camurri, docente di Storia contemporanea all’università di Verona, sono intervenute due figure del panorama religioso bosniaco, Ahmed Tabaković, imam principale della Comunità islamica dei bosniaci in Italia e Igor Kožemjakin, hazzan della sinagoga di Sarajevo e in chiusura, con Davide Denti della Direzione generale della politica di vicinato e dei negoziati di allargamento della Commissione europea, si sono discussi i rapporti tra Unione europea e Bosnia.

“La vera essenza della Bosnia è nascosta sotto gli eventi tragici della guerra degli anni ’90 e della crisi migratoria che sta attraversando il Paese, ma in realtà la Bosnia – ha dichiarato Tabaković – è l’archetipo del vivere armonioso tra religioni e culture, un grande esempio di Europa unita”. L’imam ha aperto la tavola rotonda concentrandosi sulla necessità di fermare le politiche destabilizzanti che impediscono la pace e la prosperità della nazione. “A questo proposito – ha aggiunto – è necessario che l’Ue conceda il prima possibile lo status di candidato alla Bosnia, e che la Nato acceleri il processo di adesione all’Alleanza, al fine di garantire pace e stabilità. La Bosnia ha tutti i presupposti storici, politici, culturali ed economici per far parte della famiglia europea”.

“L’integrazione europea è sicuramente ciò che può aiutare la Bosnia contro la retorica nazionalistica, ma – ha sottolineato Igor Kožemjakin – il comportamento delle istituzioni europee è preoccupante”. L’hazzan della sinagoga di Sarajevo ha discusso in modo critico il ruolo dell’Ue nel Paese, ponendo l’attenzione sull’unico modo in cui l’Europa può veramente aiutare la Bosnia nel suo percorso di integrazione euro-atlantico. “Il vero aiuto delle istituzioni europee – ha dichiarato Kožemjakin – consisterebbe nella creazione di una società basata sul cittadino, con aiuti economici concessi non a priori ma sotto la condizione della realizzazione di una struttura statale basata su diritti e doveri del cittadino e non sulle etnie e sulla paura che una di esse attacchi l’altra”.

A margine della tavola rotonda, Davide Denti ha spiegato le relazioni intercorse negli ultimi anni tra la Bosnia-Erzegovina e l’Ue, concentrandosi sui motivi dell’ancora mancata adesione all’Unione. La Bosnia-Erzegovina ha infatti un percorso politico e sociale ancora molto lungo da percorrere: “le continue crisi politiche interne, la mancata applicazione dello stato di diritto, unite al carente coordinamento tra le diverse istituzioni, fanno sì che la Bosnia non sia ancora pronta alla piena integrazione europea. Tuttavia – ricorda Denti – il sostegno fattivo dell’Unione non è mai mancato negli anni, dalla missione militare alla facilitazione di un dialogo politico utile a superare le crisi, e continuerà a non mancare nel prossimo futuro”.

Ludovico Caruso, tirocinante UniVerona News

Video dell’evento.

Articolo precedente

Il fine vita: aspetti di diritto penale e comparato. Quali prospettive per una nuova regolamentazione?

Articolo successivo

Una laurea online in collegamento da Kershon occupata

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Persone senza dimora: quali sono le possibili soluzioni?

di Georges Chamoun
12 Dicembre 2024
Attualità

Carceri. Emergenza diritti

di Georges Chamoun
29 Novembre 2024
Attualità

Sperimentazione responsabile: i principi delle 3R

di Elisa Innocenti
13 Novembre 2023
Verona città universitaria

Nella mia scuola nessuno è straniero

di Elisa Innocenti
25 Marzo 2023
Attualità

Nella mia scuola nessuno è straniero

di Elisa Innocenti
20 Marzo 2023

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione