Univrmagazine
sabato, 5 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    La premiazione

    A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    La premiazione

    A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Il fine vita: aspetti di diritto penale e comparato. Quali prospettive per una nuova regolamentazione?

Il convegno internazionale si svolgerà in università l'1-2 aprile

di Sara Mauroner
25 Marzo 2022
in Attualità

Quella sul fine vita è una delle discussioni parlamentari tra le più accese e complesse. La legge, approvata alla Camera, ma ancora oggetto di discussione al Senato, consentirebbe alle persone affette da una patologia irreversibile che causa sofferenze insopportabili, di poter porre fine alla propria esistenza, volontariamente. Il tema sarà approfondito nei suoi numerosi aspetti trattati da relatrici e relatori del convegno internazionale “Il fine vita: aspetti di diritto penale e comparato. Quali prospettive per una nuova regolamentazione” che si svolgerà in ateneo, nell’aula magna del dipartimento, di Scienze giuridiche  di via Montanari 9, venerdì 1 e sabato 2 aprile, con il coordinamento di Lorenzo Picotti, docente di Diritto penale in ateneo.

“Il Convegno – spiega Picotti – organizzato in cooperazione con l’Università di Trento e la Rivista “Diritto penale del XXI secolo”, si collega ad una importante precedente iniziativa di due anni orsono, in cui sempre nella nostra università veronese si è svolto l’incontro di studi internazionale sul tema “Aiuto al suicidio, autodeterminazione e diritti fondamentali”. All’epoca si discuteva del caso Cappato, DJ Fabo, e dell’ordinanza della Corte Costituzionale che aveva chiesto al Parlamento Italiano di emanare una disciplina legislativa in materia di suicidio assistito, che ne prevedesse condizioni e modalità legittime, riformando l’art. 580 del codice penale che punisce severamente qualsiasi aiuto allo stesso. Tale legge non è stata emanata e la Corte ha dovuto sopperire pronunciando l’incostituzionalità parziale di tale articolo, laddove punisce anche chi agevoli l’esecuzione del proposito di suicidio autonomamente e liberamente voluto da una persona tenuta in vita in una condizione di patologia irreversibile fonte di sofferenze, da ritenere in questi limiti legittimo. Ma la soluzione giudiziaria si è già dimostrata insufficiente in sede applicativa, e dopo che è stato bocciato dalla stessa Corte il referendum, che pretendeva addirittura di abolire qualsiasi forma di omicidio di persona consenziente, è necessaria una legislazione  adeguata e proporzionata che salvaguardi i soggetti fragili ma anche il diritto fondamentale all’autodeterminazione sulla propria vita.  Viste le difficoltà che essa incontra nel nostro Parlamento, l’apporto di studiosi stranieri che possono riferire sull’esperienza normativa e sulla prassi dei loro paesi potrà dare un contributo al dibattito fra gli autorevoli penalisti che parteciperanno all’incontro, consapevoli che non si tratta soltanto di un problema di diritto penale, perché involge questioni etiche e mediche che coinvolgono tutti”.

Il programma. L’iniziativa, sarà aperta, alle 15 di venerdì 1 aprile, dai saluti istituzionali di Stefano Troiano, direttore del dipartimento, di Michele Russolo, presidente dell’ordine degli avvocati di Trento e Barbara Bissoli, presidente dell’ordine degli avvocati di Verona. La prima giornata di lavori metterà  a fuoco gli aspetti di diritto penale e comparato e sarà introdotta e presieduta da Antonia Menghini, docente di Diritto penale all’università di Trento. Interverranno Gonzalo Quintero Olivares, docente dell’università di Tarragona, Maria Beatrice Magro membro della Corte di Cassazione, Margareth Helfer dell’ateneo di Innsbruck e Gabriele Fornasari, docente di diritto penale all’università di Trento. Il convegno proseguirà sabato 2 aprile, dalle 9.30, con una tavola rotonda sulle prospettive di una riforma della regolamentazione penale del fine vita in Italia con Luigi Stortoni, docente emerito dell’ateneo di Bologna, alla quale interverrano Sergio Vinciguerra, docente dell’università di Torino, Sergio Seminara, docente di Diritto penale all’università di Pavia, Stefano Canestrari, docente di Diritto penale dell’ateneo di Bologna, Silvio Riondato docente di Diritto di penale all’università di Padova, Lucia Busatta docente di Diritto costituzionale all’ateneo di Trento e l’avvocato Nicola Stolfi dell’Ordine di Trento. Dopo il dibattito la chiusura dei lavori sarà affidata al professor Picotti.

La partecipazione è libera. L’evento si svolgerà in presenza e sarà trasmesso anche in diretta streaming, sulla piattaforma Zoom. Per poter seguire l’evento a distanza è richiesta la previa iscrizione alla prima e alla seconda giornata.

Articolo precedente

La ricerca scientifica come fondamento della Fisioterapia specialistica

Articolo successivo

Bosnia-Erzegovina: tra integrazione euro-atlantica e solidarietà interculturale

Ti potrebbe piacere anche

Referenti e partecipanti del progetto So.Di.Re. Legalità
Dai dipartimenti

Giornata conclusiva del progetto So.Di.Re. Legalità

di Michele D'Andretta
16 Giugno 2025
Dai dipartimenti

Lotta allo sfruttamento lavorativo: il progetto Prin protagonista di un video reportage

di Sara Mauroner
27 Maggio 2025
Dai dipartimenti

De utilitate fontium. Fonti documentali e nuove tecnologie per la gestione dei rischi ambientali e culturali

di Sara Mauroner
16 Aprile 2025
Dai dipartimenti

Anna Cervato vince la Local Essay Competition di Elsa Verona

di Elisa Innocenti
12 Febbraio 2025
Ricerca e innovazione

Scambiamolo: il progetto tra i 16 vincitori del bando Format di Fondazione Cariverona

di Elisa Innocenti
16 Ottobre 2024

Ultimi articoli

Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

4 Luglio 2025
La premiazione
Dai dipartimenti

A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

4 Luglio 2025
Dai dipartimenti

Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

4 Luglio 2025
Il gruppo della Summer School
Dai dipartimenti

Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

3 Luglio 2025
da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione