Univrmagazine
mercoledì, 23 Luglio 2025
verona
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Da sn. Marco Cambiaghi, Laura Calderan, Daniele dell'Orco, Elsa Guidorizzi, Maria Teresa Scupoli, Barbara Cisterna

    Prima laureata del corso di laurea magistrale in Biology for translational research and precision medicine

    L'isola di Poveglia

    Univr approda a Poveglia, parte il progetto per valorizzare l’isola lagunare

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Da sn. Marco Cambiaghi, Laura Calderan, Daniele dell'Orco, Elsa Guidorizzi, Maria Teresa Scupoli, Barbara Cisterna

    Prima laureata del corso di laurea magistrale in Biology for translational research and precision medicine

    L'isola di Poveglia

    Univr approda a Poveglia, parte il progetto per valorizzare l’isola lagunare

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Cinquant’anni di ricerca sull’aspirina

Lectio magistralis e consegna del Sigillo di ateneo a Carlo Patrono

di Roberta Dini
22 Marzo 2022
in Attualità, Video

Lunedì 21 marzo, alle 16, nell’aula De Sandre dell’Ospedale di Borgo Roma, Carlo Patrono, docente di Farmacologia alla Scuola di Medicina dell’università Cattolica di Roma, ha tenuto la lectio magistralis “Cinquant’anni di ricerca sull’aspirina”. A Patrono è stato consegnato il Sigillo dell’ateneo per la qualità delle sue ricerche e per la collaborazione con l’ateneo scaligero nell’ambito della ricerca clinica e della didattica. Presenti i docenti dell’università di Verona Pietro Minuz, Roberto Leone, Cristiano Chiamulera, Gianluca Trifirò e Ugo Moretti che hanno organizzato il pomeriggio di studi.

Quest’anno vengono celebrati i 125 anni dalla prima sintesi industriale dell’acido acetilsalicilico Asa, “aspirina”, il capostipite della classe dei farmaci antinfiammatori non steroidei. Per oltre settant’anni è stato utilizzato come farmaco analgesico, antipiretico e antinfiammatorio senza che se ne conoscesse il meccanismo d’azione, scoperto e caratterizzato nei suoi più intimi dettagli molecolari negli anni 1971-75.

“Queste scoperte – ha spiegato Patrono nella sua lettura – hanno dato origine ad una seconda vita dell’Asa, caratterizzata da studi di Farmacologia clinica dell’attivazione e inibizione piastrinica, che hanno portato a ipotizzare che basse dosi di ASA potessero esercitare un effetto antitrombotico. I numerosi trial clinici indipendenti, realizzati con fondi pubblici negli ultimi decenni, hanno dimostrato che l’Asa a basse dosi è un farmaco salva vita nelle sindromi ischemiche acute, cardiache e cerebrali, ed è in grado di ridurre il rischio di infarto miocardico e ictus ischemico nel lungo termine, diventando il cardine della terapia antitrombotica in tutte le linee guida internazionali”.

Studi più recenti, ancora in corso, coordinati da Patrono hanno evidenziato l’efficacia dell’Asa a basso dosaggio anche nella prevenzione di alcune forme tumorali. In particolare, le sue ultime ricerche sono concentrate sullo studio dell’attivazione e dell’inibizione delle piastrine nel cancro colorettale.

Di lunga data il rapporto tra Patrono e l’università scaligera. Il farmacologo è stato membro del comitato scientifico della Scuola di dottorato in Scienze della Vita e della Salute, docente nell’ambito di master coordinati dalla Farmacologia di Verona, docente e direttore di corsi per giovani ricercatori dell’International School of Pharmacology “Giampaolo Velo”. Numerose sono state anche le collaborazioni nell’ambito della ricerca scientifica tra i docenti dell’università di Verona, Patrono e suoi collaboratori nel campo della trombosi e della terapia antipiastrinica con aspirina, soggetto della lettura in programma.

Carlo Patrono è membro eletto della Association of American Physicians, della European Society of Cardiology, del Royal College of Physicians, dell’Academia Europaea e dell’Accademia dei Lincei. Ha ricevuto il premio Alexander B. Gutman dalla Mount Sinai School of Medicine, il Distinguished Award in Neuroscienze della Louisiana State University, l’International Aspirin®️ Award 1998 della Bayer AG, il John Vane Award 2007 del William Harvey Research Institute dell’Università di Londra, l’Outstanding Achievement Award 2011 della Eicosanoid Research Foundation, il Grand Prix Scientifique de la Fondation Lefoulon-Delalande 2013 assegnato dall’Institut de France e il Lifetime Achievement Award 2013 della European Association for Clinical Pharmacology and Therapeutics. È Section Editor del Journal of the American College of Cardiology e Associate Editor dell’International Journal of Cardiology. È membro dei comitati consultivi scientifici della Dutch Heart Foundation, del William Harvey Research Institute e della International Aspirin Foundation. Ha pubblicato oltre 230 articoli di ricerca con circa 63.000 citazioni e un h-index di 104.

Articolo precedente

UniCredit e università insieme per la crescita delle start-up

Articolo successivo

Re-Serves: la ricerca al fianco di educazione e fragilità

Ti potrebbe piacere anche

Ricerca e innovazione

Al via lo studio per provare l’effetto dell’Aspirina nel prevenire l’aggravamento dei pazienti con polmonite Covid-19

di Elisa Innocenti
19 Aprile 2021

Ultimi articoli

Da sn. Marco Cambiaghi, Laura Calderan, Daniele dell'Orco, Elsa Guidorizzi, Maria Teresa Scupoli, Barbara Cisterna
Dai dipartimenti

Prima laureata del corso di laurea magistrale in Biology for translational research and precision medicine

23 Luglio 2025
L'isola di Poveglia
Dai dipartimenti

Univr approda a Poveglia, parte il progetto per valorizzare l’isola lagunare

23 Luglio 2025
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

18 Luglio 2025
Photo credits: @disq - Adobe Stock
Attualità

Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

18 Luglio 2025
Polaroid, anni ’70
Attualità

Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

18 Luglio 2025
Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock
Attualità

Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

17 Luglio 2025
Video

Presentata la nuova offerta formativa e i servizi dell’ateneo

16 Luglio 2025
Adobe creator: Masud
Ricerca e innovazione

Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

16 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione