Univrmagazine
venerdì, 4 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    La premiazione

    A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    La premiazione

    A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

La prevenzione nella malattia di Alzheimer già a partire dall’adolescenza

La ricerca coordinata da Marco Cambiaghi tra le 6 finanziate dall’associazione Airalzh Onlus

di Roberta Dini
17 Marzo 2022
in Ricerca e innovazione

È possibile “prevenire” l’Alzheimer già nell’adolescenza? È questa una delle domande alla base dello studio “Early enriched environment to prevent transgenerational effects of prenatal stress in Alzheimer’s Disease”, coordinato da Marco Cambiaghi, ricercatore di Fisiologia del dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento e finanziato dall’associazione italiana ricerca Alzheimer AirAlzh Onlus.

L’obiettivo di questo progetto è duplice: indagare come gli eventi stressanti vissuti nel periodo prenatale possono influenzare sia la progenie sia la generazione successiva nello sviluppo della malattia di Alzheimer, e studiare l’effetto preventivo di un intervento precoce attraverso un cambiamento nello stile di vita in fase adolescenziale. Si andrà quindi a valutare l’effetto positivo di un ambiente arricchito dal punto di vista sociale, motorio e sensoriale in età adolescenziale nel modello di Alzheimer, con l’ipotesi che questo possa contrastare quello negativo dello stress prenatale. A tale scopo, in prima e seconda generazione, ci si focalizzerà particolarmente sullo studio del comportamento cognitivo ed emotivo e della neuropatologia che ne è alla base.

Lo studio di Cambiaghi è tra i 6 progetti di ricerca di base e di ricerca clinica italiani finanziati attraverso il bando Agyr2021 di AirAlzh, onlus che promuove su scala nazionale la ricerca medico-scientifica sulla malattia di Alzheimer. L’associazione stima che ci siano 600mila persone colpite dalla malattia e, a causa dell’invecchiamento della popolazione, entro i prossimi 30 anni i casi triplicheranno e nel 2050 si arriverà a una media di una persona su 85. I sintomi compaiono quando il quadro istopatologico è già compromesso, perciò lo scopo dei grant promossi da Airalzh è di “cercare di rallentare la malattia di Alzheimer, diagnosticandola in anticipo e puntando sul ruolo chiave della prevenzione”.

“L’aspetto preventivo è di cruciale importanza nella malattia di Alzheimer – spiega Cambiaghi – e le informazioni precliniche sulla neurobiologia alla base di una patologia così complessa sono fondamentali non solo per comprenderne meglio i meccanismi ma anche per sviluppare terapie efficaci. Capire quanto lo stress prenatale potrebbe influenzare lo sviluppo della malattia in un soggetto geneticamente predisposto all’Alzheimer in prima e seconda generazione è alla base di questo progetto, così come la possibilità di un intervento precoce nell’andare a contrastare questo meccanismo deleterio. L’ambiente può quindi essere un fattore di rischio, se pensiamo all’inquinamento o altre forme di stress, ma anche un’efficace terapia se pensiamo ad un contesto stimolante”.

Articolo precedente

La costruzione del reale

Articolo successivo

Bosnia: tra solidarietà interculturale e intolleranza

Ti potrebbe piacere anche

Ricerca e innovazione

Nuovo approccio terapeutico per l’Alzheimer e migliore diagnosi del tumore alla prostata

di Roberta Dini
18 Marzo 2022
Ricerca e innovazione

Alzheimer, dallo studio della proteina Tau nuove strategie farmacologiche contro la neurodegenerazione

di Roberta Dini
25 Marzo 2020
23/10/2019 ROMA, CERIMONIA DI CONSEGNA DEL PREMIO ASPEN INSTITUTE ITALIA: PER LA COLLABORAZIONE E LA RICERCA SCIENTIFICA TRA ITALIA E STATI UNITI (quarta edizione). Nella foto:  MATILDE BONGIANNI GIOVANNI TONOLISERGIO FERRARI MICHELE FIORINI MAURIZIO POCCHIARI SALVATORE MONACO BYRON CAUGHERY GIANLUIGI ZANUSSO
Ricerca e innovazione

Nei neuroni olfattivi la chiave per la diagnosi delle malattie neurodegenerative

di Roberta Dini
24 Ottobre 2019
Ricerca e innovazione

Il ruolo dell’ossido nitrico nella malattia di Alzheimer

di Roberta Dini
18 Aprile 2018
Ricerca e innovazione

Univr e Alzheimer’s association insieme per la lotta al morbo di Alzheimer

di Elisa Innocenti
3 Gennaio 2018

Ultimi articoli

Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

4 Luglio 2025
La premiazione
Dai dipartimenti

A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

4 Luglio 2025
Dai dipartimenti

Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

4 Luglio 2025
Il gruppo della Summer School
Dai dipartimenti

Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

3 Luglio 2025
da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione