Univrmagazine
giovedì, 22 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Inaugurato il dipartimento Testa Collo, Head Neck Department

La cerimonia inaugurale è stata tenuta a battesimo dal presidente della Regione Luca Zaia

di Roberta Dini
9 Marzo 2022
in Attualità, Senza categoria

Inaugurato il dipartimento Testa-collo, Head Neck Department all’Ospedale di Borgo Roma. Il taglio del nastro è stato tenuto a battesimo dal presidente della Regione Veneto, Luca Zaia. Ad accoglierlo e accompagnarlo nella visita alla nuova struttura ospedaliero universitaria il magnifico rettore, Pier Francesco Nocini e il direttore generale dell’Azienda ospedaliera universitaria integrata, Callisto Marco Bravi. Presenti anche il sindaco di Verona, Federico Sboarina, il presidente della Provincia di Verona, Manuel Scalzotto, e il presidente della Fondazione Cariverona, Alessandro Mazzucco. 

Il dipartimento è il risultato di una visione di sanità che guarda al futuro in cui il paziente, pediatrico e adulto, è al centro per essere preso in cura da un team multidisciplinare di professionisti, in grado di garantirgli una diagnosi corretta e tempestiva, terapie efficaci, in un contesto altamente specializzato, grazie anche al valore aggiunto dei risultati della ricerca di base e traslazionale.

Il dipartimento. Le patologie del distretto anatomico cranio-maxillo-facciale, odontoiatrico e del collo richiedono necessariamente un approccio integrato e multidisciplinare tra le differenti competenze di branca specialistica di area medica, chirurgica, dei servizi di diagnosi e di riabilitazione. In particolare le patologie neoplastiche del distretto testa-collo costituiscono un gruppo di neoplasie di varie sedi anatomiche e il numero di nuovi casi annui di tumori di questo distretto in Italia è 27,1 per 100.000 nei maschi e 7,0 per 100.000 nelle donne con un tasso di mortalità del 12,6 per 100.000 nei maschi e di 2,5 per 100.000 delle donne. La sopravvivenza a cinque anni dalla diagnosi in Italia è del 59.5% nei maschi e del 62.4% nelle donne. La Regione Veneto nel suo ultimo rapporto sull’epidemiologia dei tumori testa-collo definisce la stima della prevalenza di diagnosi di poco più alta rispetto al trend nazionale (2,3 per mille abitanti vs 2 per mille) con oltre 11.000 casi attesi con pregressa diagnosi di tumore e rappresentano il 4.8% di tutti i pazienti con diagnosi di neoplasia. La diagnosi di queste patologie deve essere corretta e tempestiva, per consentire un approccio diagnostico e terapeutico efficace, realizzato in un contesto altamente specializzato. Tutto ciò è possibile attraverso la definizione di un  gruppo di specialisti dedicato, con la formulazione di Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali, Pdta specifici per patologie, la discussione integrata dei casi clinici e l’applicazione di strumenti tecnologici d’avanguardia.

L’Università degli Studi di Verona e l’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona con il dipartimento Testa Collo – Head Neck Department intendono raggiungere i seguenti obiettivi:

  • dare una risposta innovativa alle esigenze dei pazienti affetti da patologie del distretto testa-collo implementando un modello organizzativo nel quale il paziente è al centro e i singoli professionisti si impegnano a garantire una continuità nella presa in carico multidisciplinare;
  • creare un polo di riferimento e di attrazione per i pazienti attraverso l’offerta di trattamenti con il più alto livello di specializzazione dal punto di vista clinico, preventivo e riabilitativo;
  • promuovere la didattica e la ricerca scientifica in un settore specialistico innovativo e multidisciplinare, nonché la formazione specialistica di giovani professionisti nell’ambito delle diverse scuole di specializzazione coinvolte;
  • concentrare le cure pediatriche ultra-specialistiche, anche del distretto testa-collo, nell’ambito del percorso clinico e chirurgico assistenziale dedicato ai piccoli pazienti presso l’Ospedale della Donna e del Bambino.

Riorganizzazione logistica. Le Unità Operative coinvolte nel Progetto Head Neck Department sono le seguenti: Chirurgia Maxillo Facciale e Odontoiatria, Otorinolaringoiatria, Oculistica ed Endocrinochirurgia, con la collaborazione della Unità Operativa Complessa Chirurgia della Fossa Cranica Posteriore. Eseguono complessivamente più di 9.000 interventi chirurgici/anno e 100.000 prestazioni ambulatoriali/anno (dati al 2021). L’Aoui di Verona si compone di due plessi ospedalieri, Borgo Trento e Borgo Roma, con una distribuzione di attività clinico assistenziali che segue una logica orientata alla gestione del paziente per intensità di cure e per affinità di branca. Nel confermare questo percorso già precedentemente intrapreso, ma con l’obiettivo di valorizzare sempre più i poli di alta specializzazione per la cura, la ricerca e la formazione insistenti in AOUI, è stato disegnato un progetto di ridistribuzione degli spazi basato sul necessario approccio professionale multidisciplinare e sulla tutela dei percorsi integrati di presa in carico dei pazienti. In particolare i posti letto di degenza delle Unità Operative di Otorinolaringoiatria (24 posti letto ed Endocrinochirurgia 10 posti letto) saranno trasferiti da Borgo Trento a Borgo Roma ove permangono le degenze delle Unità Operative di Chirurgia Maxillo Facciale e Odontoiatria (12 posti letto) e di Oculistica (8 posti letto). Nella sede di Borgo Roma saranno dunque allocate le degenze del Dipartimento con setting assistenziali diversi (degenza ordinaria, week-surgery, degenza in day surgery). L’attività operatoria sarà espletata sia nel Blocco Operatorio Chirurgie Specialistiche, piano terra, sia nelle Sale Operatorie dell’Edificio nord. L’attività ambulatoriale è potenziata e prevede, oltre gli Ambulatori di Chirurgia Maxillo – Facciale e Odontoiatria, anche due ambulatori di Otorinolaringoiatria, un ambulatorio di Endocrinochirurgia e quattro ambulatori audiologia – vestibologia, con logopedisti dedicati. L’accoglienza del paziente che afferisce in regime di emergenza – urgenza avviene presso il Pronto Soccorso di Borgo Roma e sono stati anche predisposti Protocolli di Fast Track per la presa in carico di pazienti che presentano condizioni cliniche compatibili con i criteri individuati dalle Unità Operative di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Maxillo – Facciale. Gli studi medici sono accanto alle degenze e nell’area dedicata alla formazione è prevista la realizzazione di un’aula multimediale a scopo didattico e di aggiornamento che consentirà di formare i giovani professionisti, anche non fisicamente presenti in Sala Operatoria. La mission strategica aziendale è quella di supportare l’Università in un avviato processo di innovazione e di cambiamento della formazione che punta sempre più a formare giovani professionisti in un’ottica integrata e multidisciplinare. Complessivamente le aree ristrutturate per la realizzazione del progetto corrispondono a un totale di 2.300 metri quadrati.

Potenziamento Trauma Center Ortopedico. Il trasferimento delle degenze delle Unità Operative Complesse di Endocrinochirurgia e Otorinolaringoiatria presso la sede di Borgo Roma consente il trasferimento presso la sede di Borgo Trento dell’Unità Operativa Complessa di Chirurgia della Mano con 8 posti letto di degenza ordinaria. Quest’ultimo trasferimento di attività determina un potenziamento del Trauma Center Ortopedico di AOUI Verona con tutte le attività concentrate nella sede di Borgo Trento dove è attivo un Dipartimento Emergenza e Urgenza, DEA di secondo livello al quale afferiscono tutti i traumatismi maggiori a livello provinciale. La nuova collocazione dell’Unità Operativa Complessa di Chirurgia della Mano va quindi a completare la risposta alla gestione dei traumi maggiori in condizioni di urgenza – emergenza, settore nel quale è fondamentale un approccio multidisciplinare e una stretta collaborazione tra le diverse Unità Operative di competenza.

Il paziente bambino al Centro. La ridistribuzione logistica degli spazi è stata effettuata anche con l’obiettivo di razionalizzare e ottimizzare l’offerta di AOUI Verona concentrando le cure pediatriche ultra specialistiche, anche sul distretto Testa-Collo, nell’ambito del percorso clinico e chirurgico assistenziale dedicato ai piccoli pazienti presso l’Ospedale della Donna e del Bambino sito in Borgo Trento. Le Unità Operative di Oculistica, Chirurgia Maxillo-Facciale, Odontoiatria e Otorinolaringoiatria svilupperanno PTDA specifici per la presa in carico del paziente pediatrico in ambiente dedicato, costruito a “misura di bambino” presso l’Ospedale della Donna e del Bambino. Gli interventi chirurgici verranno eseguiti in Sale Operatorie dedicate presso il Gruppo Operatorio del Polo con ricovero post-operatorio in Area Pediatrica. È una nuova cultura, quella dell’Umanizzazione delle Cure, che pone al centro il paziente. Il paziente bambino è ora nel suo habitat e sono i professionisti a spostarsi per assicurare tutte le prestazioni necessarie.

Road Map. I lavori dell’Head Neck Department saranno portati a termine entro marzo e con un cronoprogramma che delinea passo passo l’attivazione delle attività clinico assistenziali. Nello specifico entro il 21 marzo, in Borgo Roma, saranno attive a pieno regime tutte le attività di degenza, ambulatoriali e di sala operatoria afferenti al Distretto Testa – Collo. A partire dal 22 marzo, in Borgo Trento, sarà potenziato il Trauma Center e l’Ospedale della Donna e del Bambino.

RD

 

Articolo precedente

Sostenibilità: anche l’università di Verona promuove lo sviluppo di progetti imprenditoriali innovativi con Le Village by CA Triveneto

Articolo successivo

Giustizia Riparativa, il tavolo permanente sale in cattedra

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione