Univrmagazine
giovedì, 18 Settembre 2025
verona
  • Attualità
    Da sn. Luigi Tronca, Chiara Matilde Ferrari e Leonardo Latella

    Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?

    Università e Tocatì

    Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni

    La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti
    Gruppo studenti Ginevra

    Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

  • Verona città universitaria

    Il Museo del Contemporaneo Univr ottiene il suo primo riconoscimento nazionale

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sn. Luigi Tronca, Chiara Matilde Ferrari e Leonardo Latella

    Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?

    Università e Tocatì

    Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni

    La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti
    Gruppo studenti Ginevra

    Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

  • Verona città universitaria

    Il Museo del Contemporaneo Univr ottiene il suo primo riconoscimento nazionale

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Giustizia Riparativa, il tavolo permanente sale in cattedra

Giovedì 10 febbraio il nuovo incontro promosso dal Csv in collaborazione con il dipartimento di Scienze umane

di Sara Mauroner
9 Marzo 2022
in Attualità

L’obiettivo finale è di quelli ambiziosi: costruire un nuovo approccio culturale alla giustizia stessa, in cui tutta la comunità è coinvolta. È a questo che tendono, oltre ovviamente a informare e formare, gli incontri sulla Giustizia riparativa che il Tavolo permanente per la Giustizia riparativa – rete di Verona e il dipartimento di Scienze umane dell’università di Verona hanno organizzato in queste settimane. Il prossimo appuntamento, gratuito e dedicato agli studenti, è fissato per giovedì 10 marzo dalle 14 alle 17 nell’aula Megalizzi (ex aula T4), Palazzo di Lettere, con ingresso da via San Francesco 22. E si propone di approfondire, tra gli altri aspetti, il ruolo della comunità in un percorso riparativo, con un focus sul ruolo del volontariato nell’attività di accoglienza di persone in misure alternative e di comunità. Il Csv, Centro di Servizio per il Volontariato, è parte della rete di Verona del Tavolo permanente per la Giustizia riparativa che conta l’adesione di sette istituzioni pubbliche e di altri sei enti del Terzo settore. Un ambito che in questi ultimi anni è andato sempre più strutturandosi fino a raggiungere numeri importanti. Dal Bilancio Sociale 2021, relativo all’anno precedente, emerge infatti che si sono rivolte allo Sportello di giustizia riparativa 80 persone tra cittadini, che hanno chiesto informazioni per lo svolgimento di misure di giustizia riparativa e di comunità, e avvocati. Le persone accolte al CSV di Verona in convenzione con il Tribunale di Verona per svolgere attività di pubblica utilità sono 2. Complessivamente, le ore di servizio e accompagnamento erogate sono 245. È nel 2020, inoltre, che è nato e ha mosso i primi passi il Tavolo permanente per la Giustizia riparativa. L’incontro di giovedì 10 febbraio si intitola “La giustizia ripartiva e i suoi attori” e all’approfondimento interverrà Irene Magri dello Sportello Giustizia del CSV di Verona, con l’intervento “La comunità per la giustizia riparativa”. «Proporremo un focus sul particolare ruolo del volontariato nell’attività di accoglienza di persone in misure alternative e di comunità poiché le organizzazioni svolgono un ruolo sociale fondamentale per la comunità: sono molte le persone che, dopo aver svolto il periodo, ci raccontano come l’esperienza ha cambiato il loro modo di vedere le cose», spiega Magri.

Tra i relatori anche l’assistente sociale Stefania Zambelli dell’Ufficio esecuzione penale esterna di Verona che traccerà un focus su “I servizi sociali e la giustizia riparativa” mentre Alessandro Ongaro della Caritas diocesana veronese cooperativa sociale Il Samaritano, e Silvio Masin, responsabile dei servizi e progetti sulla giustizia riparativa per l’Istituto Don Calabria, spiegheranno che cos’è e di cosa si occupano i facilitatori nel processo di riparazione. E ancora, l’Associazione Scaligera Vittime di Reato (ASAV) segnalerà “I servizi per le vittime di reato”. Il successivo incontro “Vittima, reo, comunità: gli strumenti della giustizia riparativa” si terrà giovedì 24 marzo, medesimo orario e luogo.

Contributo a cura dell’ufficio comunicazione Csv

Articolo precedente

Inaugurato il dipartimento Testa Collo, Head Neck Department

Articolo successivo

Occupazione e libertà di circolazione all’interno dell’Unione Europea

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Quale valore sociale (aggiunto) del volontariato nelle comunità? La ricerca si confronta con i volontari

di Sara Mauroner
6 Febbraio 2025
Verona città universitaria

La figura dell’assistente sociale

di Elisa Innocenti
13 Dicembre 2024
Attualità

Scuola. Filosofia di un mondo

di Elisa Innocenti
26 Novembre 2024
Verona città universitaria

Ritorna il progetto di volontariato universitario “Tai/Ti Aiuto Io”

di Elisa Innocenti
13 Settembre 2024
Verona città universitaria

Terminata la seconda edizione del Progetto Tai – Ti aiuto io

di Elisa Innocenti
27 Maggio 2024

Ultimi articoli

Gruppo studenti Ginevra
Dai dipartimenti

Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

17 Settembre 2025
Verona città universitaria

Il Museo del Contemporaneo Univr ottiene il suo primo riconoscimento nazionale

17 Settembre 2025
Da sn. Luigi Tronca, Chiara Matilde Ferrari e Leonardo Latella
Attualità

Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?

16 Settembre 2025
Attualità

Università e Tocatì

15 Settembre 2025
Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni
Attualità

La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

13 Settembre 2025
Dai dipartimenti

Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

12 Settembre 2025
Daniele Artoni
Dai dipartimenti

Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

12 Settembre 2025
Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi
Attualità

Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

11 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione