Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Semplicemente se stessi\e: al Polo Zanotto l’incontro con atlete e atleti paralimpici

Gli studenti e le studentesse dell'ateneo in dialogo con Francesco Bettella, Federica Fornasiero e Cecilia Camellini

di Roberta Dini
13 Dicembre 2021
in Attualità, Video

“Il mondo dello sport può essere luogo di formazione importante, se vissuto con il giusto spirito e arricchito dalla presenza di modelli educativi forti. Tra questi modelli risaltano certamente i protagonisti delle diverse discipline sportive che partecipano alle Paralimpiadi”, con queste parole Valentina Moro, docente di Psicobiologia e Psicologia fisiologica ha presentato “Semplicemente se stessi\e”, l’incontro con atlete e atleti delle Paralimpiadi che si è tenuto lo scorso 10 dicembre nell’Aula T1 del Polo Zanotto.

L’appuntamento, organizzato con la collaborazione del dipartimento di Scienze umane, è stato aperto dall’intervento di Federico Schena, delegato del rettore alla Didattica e allo Sport, che ha portato i saluti del Magnifico Rettore. Ruggero Vilnai, presidente del Comitato italiano paralimpico regionale Veneto, ha poi espresso grande soddisfazione per i risultati raggiunti alle Paralimpiadi di Tokyo 2020, soprattutto per il messaggio di determinazione e tenacia trasmesso dagli atleti italiani e per la visibilità che le gare hanno ricevuto dai media nazionali.

La parola è passata agli ospiti dell’appuntamento. Francesco Bettella, nuotatore italiano vincitore di due bronzi a Tokyo 2020 e laureato in Ingegneria meccanica, ha ripercorso la sua carriera agonistica e accademica, percorsi svolti in parallelo, spesso intrecciandosi. “Medaglie e titoli sono il risultato tangibile di questo percorso – afferma Bettella – il quale, tuttavia, mi ha lasciato qualcosa di più importante, ovvero una crescita personale sotto tanti punti di vista: fisico, atletico, sociale e caratteriale. Come in tutti i percorsi ci sono state difficoltà, ma il porsi continui obiettivi ha contribuito a superarle, forgiando il mio carattere e fortificando la fiducia in me stesso”.

Anche Federica Fornasiero, responsabile tecnico nazionale “atleti interesse nazionale” della Finp, Federazione internazionale nuoto paralimpico, ha parlato dell’importanza di avere sempre nuovi obiettivi da raggiungere, “il ruolo di un coach e di un educatore è quello di saper valutare il livello dell’asticella e il lavoro costante e quotidiano è quello che permette di capire se poterla alzare o se è il caso di aspettare e consolidare quanto già raggiunto”. Fornasiero ha poi sottolineato quanta strada lo sport paralimpico ha fatto negli anni, “le mie prime esperienze con atleti con disabilità risalgono alla fine degli anni ’90. All’epoca c’era molta diffidenza in tanti ambiti: dai gestori delle piscine che separavano i nostri allenamenti da quelli degli altri atleti, ai proprietari degli hotel che si rifiutavano di ospitarci durante le trasferte”.

Presente in collegamento Cecilia Camellini, atleta e psicologa dello sport, che ha condiviso la sua esperienza, ricordando quanto sia fondamentale il rapporto di totale affidamento reciproco tra atleta e allenatore.

Dopo un breve confronto tra gli atleti e gli studenti presenti all’incontro, l’appuntamento si è concluso con l’intervento di Massimiliano Badino, referente del rettore all’Orientamento.

L’incontro è disponibile sul canale YouTube dell’Ateneo di Verona

Articolo precedente

Domenico De Leo confermato presidente del Collegio nazionale di Medicina legale

Articolo successivo

L’Università di Verona ha ospitato la quinta edizione della Giornata della trasparenza

Ti potrebbe piacere anche

Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

di Margherita Centri
16 Maggio 2025
Dai dipartimenti

Semplicemente sé stessi/e

di Alessia Veronese
9 Dicembre 2024
Dai dipartimenti

Rugby in carrozzina, Verona ospita un ciclo di raduni pre-europeo della nazionale italiana

di Elisa Innocenti
5 Agosto 2024
Attualità

Numeri da record per il corso in Esperto promotore della mobilità ciclistica

di Elisa Innocenti
15 Febbraio 2024
Attualità

Le Olimpiadi e le Paralimpiadi italiane: opportunità per i giovani e la comunità

di Elisa Innocenti
17 Novembre 2023

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione