Univrmagazine
venerdì, 4 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    La premiazione

    A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    La premiazione

    A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

La sussidiarietà “mette radici” all’università

Conclusa la realizzazione dell’area verde di Santa Marta nell’ambito del patto con il Comune di Verona

di Roberta Dini
26 Novembre 2021
in Attualità

Continuano le iniziative dell’università di Verona nell’ambito della sostenibilità ambientale e della cura dei beni comuni mediante azioni di cittadinanza attiva. L’ultima azione intrapresa si è conclusa il 23 novembre scorso nel giardino del Polo Santa Marta, dove nei mesi estivi è stata realizzata un’area picnic. L’area stessa è stata arricchita con la piantumazione di 8 esemplari di Fraxinus angustifolia di tre anni. Donati dal reparto carabinieri Biodiversità di Verona – Centro nazionale biodiversità di Peri, gli alberi provengono da semi raccolti 4 anni fa in un bosco da seme della Pianura Padana veneta in provincia di Venezia.

L’iniziativa si colloca nell’ambito del patto di sussidiarietà Il mio Capitale verde: investire in conoscenza e nell’ambiente, stipulato dall’Università con il Comune di Verona e al quale partecipano – oltre all’Università e lo stesso Comune – anche Amia, azienda multiservizi di igiene ambientale e il reparto carabinieri Biodiversità. Nel 2020, la commissione Rus, rete delle università per lo sviluppo sostenibile e il Comune hanno deciso di rivitalizzarlo per ricomprendervi la realizzazione dell’attuale area picnic a Santa Marta, inserita nell’aggiornamento del Programma Triennale dei Lavori Pubblici 2019-2021 assieme alle aree picnic degli istituti biologici, del polo Zanotto e di via Casorati.

Per l’area di Santa Marta, di proprietà del Comune, la commissione Rus e la Direzione tecnica e logistica dell’università hanno concordato il progetto esecutivo e la piantumazione con lo stesso Comune.

La piantumazione è avvenuta alla presenza dei rappresentanti dei quattro attori del patto. Per l’università, erano presenti Matteo Nicolini, referente del Rettore per la sostenibilità ambientale, Elena Nalesso, direttrice della direzione Tecnica e logistica, Nicolò Oliveri, sempre della direzione Tecnica e logistica, e Pier Giorgio Dal Dosso, responsabile Area edilizia della direzione. Il Comune era rappresentato da Giuliano Roncari dell’area Gestione verde pubblico – serre ed addobbi floreali, Amia da Marco Magnano, responsabile del Servizio manutenzione aree verdi, il reparto carabinieri Biodiversità dal brigadiere capo Fabio Mazzocchi e Lorenzo Gui.

“L’obiettivo è creare una comunità universitaria attenta alle questioni ambientali attraverso una serie di azioni nell’ambito della sostenibilità ambientale”, ha spiegato Matteo Nicolini, referente per l’ateneo veronese della Rus. “Possiamo dire che, con questa azione, la sussidiarietà mette letteralmente radici nel nostro ateneo. Come commissione Rus e Direzione tecnica rimaniamo infatti convinti che le iniziative di cura dei beni comuni non debbano arrestarsi all’interno dell’università ma richiedano condivisione con associazioni e gli attori del territorio. La sostenibilità richiede sussidiarietà per generare ‘spazi’, ‘luoghi’ e ‘reti’”.

I decisori politici riuniti nella COP26 Glasgow, la conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, hanno deliberato di piantumare milioni di alberi in ogni luogo del mondo. Tuttavia, l’azione di sostenibilità non si deve esaurire in una cerimonia di piantumazione. “L’Università, la commissione Rus, il Comune, Amia e i Carabinieri – ricorda Nicolini – hanno deciso di intraprendere un’azione di lunga durata. La scelta di piantare alberi giovani testimonia di un impegno che non confinato al completamento dell’area picnic di Santa Marta”. Gli attori del patto condividono l’idea che il “prendersi cura” impegna i decisori di oggi e le comunità di domani. In primo luogo, le giovani generazioni che studiano in ateneo e vivono il quartiere nel quale è situato il campus di Santa Marta.

 

Contributo a cura di Matteo Nicolini, Elena Nalesso e Pier Giorgio Dal Dosso

Photocredits Nicolò Olivieri

Articolo precedente

Al via il ciclo di conferenze Eurhope

Articolo successivo

Giornata dei diritti delle persone con disabilità

Ti potrebbe piacere anche

I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

di Margherita Centri
1 Luglio 2025
da sinistra Sokna Aissa Cisse, Claudia Bentivoglio, Maam Samba Mbow, Loredana Aldegheri, Rosanna Cima.
da remoto Doudou Mané Diouf
Attualità

Economia fatta col cuore

di Michele D'Andretta
28 Maggio 2025
V - Adobestock
Attualità

Dal 3 all’8 giugno èVRgreen Week la natura è protagonista a Verona

di Michele D'Andretta
26 Maggio 2025
Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr
Verona città universitaria

Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

di Sara Mauroner
28 Aprile 2025
Video

Il futuro è circolare

di Elisa Innocenti
25 Marzo 2025

Ultimi articoli

La premiazione
Dai dipartimenti

A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

4 Luglio 2025
Dai dipartimenti

Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

4 Luglio 2025
Il gruppo della Summer School
Dai dipartimenti

Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

3 Luglio 2025
da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Photo credits: @Augusto - Adobe Stock
Attualità

Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

1 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione