Univrmagazine
venerdì, 23 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Al via il progetto Verdi, che mette i bambini e le donne in gravidanza al centro della ricerca sulle nuove varianti del coronavirus

L’ateneo è partner di Verdi, un nuovo consorzio di ricerca sul coronavirus nei bambini e donne in gravidanza

di Sara Mauroner
23 Novembre 2021
in Ricerca e innovazione

I bambini e le donne in gravidanza sono passati in secondo piano durante questa pandemia e probabilmente saranno gli ultimi ad essere vaccinati, diventando quindi una popolazione ad alto rischio di sviluppare nuove varianti del virus Sars-CoV-2.

I bambini, infatti, hanno finora sviluppato la malattia generalmente in forma lieve ed asintomatica e le donne in gravidanza sono state raramente un veicolo di trasmissione del virus al feto. Con l’emergere di varianti del coronavirus resta tuttavia da dimostrare quale sia l’impatto dell’infezione su questa popolazione e quale il suo ruolo nella trasmissione del virus in famiglia, a scuola e in altri contesti di vita.

Il progetto VERDI (Sars-CoV-2 variants Evaluation in pRegnancy and paeDIatrics cohorts), finanziato dalla Commissione Europea con un fondo di 10 milioni di euro, sostiene uno sforzo collaborativo a livello internazionale per analizzare e valutare l’impatto delle nuove varianti su queste popolazioni vulnerabili.

Il gruppo di ricerca, composto da 22 centri di eccellenza in Europa, USA, Sudafrica, Caraibi, Medio Oriente, Asia, guidato dall’università di Padova in collaborazione con la Fondazione Penta Onlus, ha l’obiettivo di studiare i meccanismi di sviluppo e di diffusione delle varianti ed il loro impatto sulla salute di donne e bambini, fornendo così informazioni utili al controllo di questa infezione nei diversi contesti geografici e al miglioramento delle strategie vaccinali. L’ateneo di Verona partecipa con il team guidato da Evelina Tacconelli, direttrice della sezione di Malattie infettive.

Il consorzio condividerà dati sulle varianti del coronavirus provenienti dalle cartelle cliniche dei pazienti, da studi sulla trasmissione domestica e da programmi di screening, che verranno analizzati in maniera armonizzata tra centri di ricerca in diverse parti del mondo.

Il monitoraggio di questa popolazione resta un’azione fondamentale per combattere il coronavirus e controllare la diffusione delle varianti, specie in un contesto epidemiologico ad evoluzione rapida grazie all’incremento dell’attività vaccinale ma anche a causa delle varianti.

“Questo progetto fornirà nuove informazioni tempestive riguardanti i bambini e le donne in gravidanza, che svolgeranno un ruolo essenziale nella discussione sulla vaccinazione dei bambini” conferma la professoressa Tacconelli. “Verdi si collega molto con Orchestra, progetto coordinato dal mio team, che studia a livello europeo l’effetto delle vaccinazioni nelle popolazioni fragili”.

I risultati di questa ricerca collaborativa serviranno a trovarci meno impreparati all’insorgere di future emergenze sanitarie.

Altri partner: Fondazione Bruno Kessler, Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, Istituto per l’Interscambio Scientifico in Italia; University College London e Imperial College of Science, Technology and Medicine nel Regno Unito; Centro Medico Universitario di Utrecht nei Paesi Bassi; Università di Oslo in Norvegia; coneno GmbH in Germania, Institut National de la Santé et de la Recherche Medicale in Francia; Università Mahidol e Università Chang Mai in Tailandia, Università della Florida in USA, Les Centres Gheskio a Haiti, Università di Cape Town e Università di Stellenbosch in Sudafrica, Mor Research Applications Ltd. in Israele, Università Hasselt e Università di Anversa in Belgio, Università di Basilea e Università-Ospedale pediatrico Beider Basel in Svizzera.

Articolo precedente

Se n’è andato Stefano Piccoli, ex studente di Biotecnologie del nostro ateneo

Articolo successivo

Open day del master “Saperi in Transizione. Strumenti e pratiche per una cittadinanza ecologica e globale”

Ti potrebbe piacere anche

No Content Available

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione