Univrmagazine
sabato, 26 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)

    Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

    Da sinistra: De Manzoni, Ruzzenente, Bravi, Giacomello, MaffeisPhotocredits: Aoui Verona Stampa

    Verona pioniera della chirurgia robotica pediatrica, formazione e innovazione grazie a Univr e all’Aoui

    Photocredits: Federico Battista

    Life Dimitra, il progetto Univr per un mondo agricolo più sostenibile

    Adobe creator: Zia

    Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)

    Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

    Photocredits: Federico Battista

    Life Dimitra, il progetto Univr per un mondo agricolo più sostenibile

    Adobe creator: Zia

    Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

    Credits: ARTE3

    Shakespeare in Dream, la danza contro i tabù dell’invecchiamento

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)

    Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

    Da sinistra: De Manzoni, Ruzzenente, Bravi, Giacomello, MaffeisPhotocredits: Aoui Verona Stampa

    Verona pioniera della chirurgia robotica pediatrica, formazione e innovazione grazie a Univr e all’Aoui

    Photocredits: Federico Battista

    Life Dimitra, il progetto Univr per un mondo agricolo più sostenibile

    Adobe creator: Zia

    Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)

    Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

    Photocredits: Federico Battista

    Life Dimitra, il progetto Univr per un mondo agricolo più sostenibile

    Adobe creator: Zia

    Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

    Credits: ARTE3

    Shakespeare in Dream, la danza contro i tabù dell’invecchiamento

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Festival del Futuro 2021: Dopo la pandemia come affronteremo le future crisi globali

Ospiti alla tavola rotonda di giovedì 18 novembre Roberto Giacobazzi, Alberto Mantovani, Sergio Abrignani e Mario Nava

di Elisa Innocenti
19 Novembre 2021
in Attualità

Si è aperta giovedì 18 novembre la terza edizione del Festival del Futuro, di cui l’università di Verona è partner scientifico. Per l’occasione Roberto Giacobazzi, docente di Informatica e pro-rettore d’ateneo, ha dialogato con Alberto Mantovani, Sergio Abrignani e Mario Nava nella conferenza “Dopo la pandemia: come affronteremo le future crisi globali”, organizzata dall’ateneo in collaborazione con Humanitas.

Roberto Giacobazzi, chairman della tavola rotonda dedicata al post-pandemia, ha introdotto il tema dei vaccini esprimendone la portata rivoluzionaria e lasciando così la parola al primo ospite, Alberto Mantovani, direttore scientifico Irccs Istituto Clinico Humanitas e professore emerito Humanitas University. “I vaccini che usiamo contro il Covid-19 escono da 20 anni di ricerca contro il cancro – ha detto il direttore, sottolineando l’importanza fondamentale della ricerca di base – e in questa l’Italia riesce a fare miracoli, infatti il nostro Paese è stato valutato, pre-pandemia, 2° posto al mondo nella ricerca oncologica. Noi italiani abbiamo cuore, cervello e, secondo i dati dell’European Research Council, giovani in grado di raggiungere i livelli più alti  – ha aggiunto Mantovani – va, però,  riformato il sistema dei finanziamenti”. Essenziali dunque, per affrontare questa e le future crisi globali,  la collaborazione fra pubblico e privato, il Servizio sanitario nazionale, la tecnologia e l’unione delle società immunologiche.

Al tema della collaborazione si è collegato Sergio Abrignani, immunologo e docente di Patologia all’università degli studi di Milano, elencando tre punti fondamentali suggeritici dalla pandemia. “Per prima cosa, la supremazia dell’Occidente sulla Cina in ambito di tecnologie più innovative e efficacia vaccinale: il gruppo trainato da Usa, Gran Bretagna e Germania ha realizzato vaccini basati su Rna e vettori virali efficaci fino al 90-95% che oggi gli altri ci stanno copiando. Merito della ricerca di base ma anche degli investimenti, delle start up, della flessibilità e della filantropia oltre alla capacità di lavorare insieme. Prima del Covid-19, inoltre, aleggiava la convinzione che le malattie infettive che hanno marcato la storia dell’uomo non si verificassero più, questa impreparazione e la conseguente fragilità stanno ridisegnando la storia del mondo. Se fino a gennaio 2020 sono stati vendute 5 miliardi di dosi di vaccino per tutte le possibili malattie, tra ottobre 2020 e settembre 2021 in tre aziende ne sono state prodotte 5 miliardi per una sola malattia”. Abrignani ha infine aggiunto: “Presto supereremo anche i problemi di distribuzione nei Paesi in via di sviluppo e ridisegneremo il mondo produttivo grazie alla resilienza”.

In conclusione Giacobazzi ha presentato Mario Nava, direttore generale per il  Sostegno alle riforme strutturali della Commissione europea, che in collegamento da Bruxelles ha evidenziato l’urgenza di ridisegnare il sistema organizzativo. “Questa pandemia era prevista, prima o poi, ma ci ha colti impreparati. L’Europa – ha ricordato Nava – ha messo a disposizione soldi, obbligazioni, regolamenti per raggiungere gli obiettivi vaccinali grazie a un framework agreement per l’acquisto dei vaccini ed è oggi il più grande esportatore al mondo di vaccini efficaci”. Al termine dell’intervento ha lanciato un invito di speranza: “Per il futuro abbiamo grandi prospettive di ripresa”.

Sempre nella giornata del 18 novembre, è stato ospite del Festival Franco Fummi, docente di Informatica in ateneo, che ha partecipato alla sessione serale Future Arena, insieme a Michele Bauli, presidente Fondazione Speedhub, Denis Faccioli, presidente Rir, rete innovativa regionale Tech4Life e Massimo Pasquali, responsabile coordinamento aziende di Banco Bpm.

Il legame con l’ateneo è fondamentale nell’ottica del Festival del futuro, “perché saranno i giovani a plasmare il domani ed è compito nostro, dell’ateneo, fornire chiavi di lettura e strumenti”, ha ricordato Roberto Giacobazzi, sottolineando che “il futuro non è solo tecnica ma anche capacità di interpretare i fenomeni in modo trasversale e interdisciplinare”.

Il Festival del Futuro, promosso da Gruppo Editoriale Athesis, Harvard Business Review Italia ed Eccellenze d’Impresa, continua con gli appuntamenti di venerdì 19 e sabato 20 novembre, in presenza e in streaming su 16 piattaforme online. 

Articolo precedente

STOP alla violenza contro le donne

Articolo successivo

Mirella Ruggeri nominata presidente del Collegio nazionale dei professori ordinari di Psichiatria

Ti potrebbe piacere anche

Verona città universitaria

Verona minor Hierusalem, una città da valorizzare assieme

di Sara Mauroner
29 Maggio 2024
Ricerca e innovazione

L’università di Verona incontra le imprese in occasione dei 40 anni dell’ateneo

di Roberta Dini
20 Aprile 2023
Ricerca e innovazione

Collaborazione tra Univr e imprese nel dettaglio

di Roberta Dini
20 Aprile 2023
Verona città universitaria

La musicoterapia in un convegno al Conservatorio di Verona

di Roberta Dini
20 Ottobre 2022
Verona città universitaria

Nuove sinergie per l’arte a Verona

di Roberta Dini
14 Gennaio 2021

Ultimi articoli

Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)
Attualità

Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

25 Luglio 2025
Da sinistra: De Manzoni, Ruzzenente, Bravi, Giacomello, MaffeisPhotocredits: Aoui Verona Stampa
Attualità

Verona pioniera della chirurgia robotica pediatrica, formazione e innovazione grazie a Univr e all’Aoui

25 Luglio 2025
Photocredits: Federico Battista
Attualità

Life Dimitra, il progetto Univr per un mondo agricolo più sostenibile

25 Luglio 2025
Adobe creator: Zia
Attualità

Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

24 Luglio 2025
Credits: ARTE3
Attualità

Shakespeare in Dream, la danza contro i tabù dell’invecchiamento

24 Luglio 2025
Da sn. Marco Cambiaghi, Laura Calderan, Daniele dell'Orco, Elsa Guidorizzi, Maria Teresa Scupoli, Barbara Cisterna
Dai dipartimenti

Prima laureata del corso di laurea magistrale in Biology for translational research and precision medicine

23 Luglio 2025
L'isola di PovegliaCredits: associazione Poveglia per tutti
Dai dipartimenti

Univr approda a Poveglia, parte il progetto per valorizzare l’isola lagunare

23 Luglio 2025
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

18 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione