Univrmagazine
sabato, 8 Novembre 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits: @VeloonaP - adobe stock

    La sicurezza gastrointestinale dei nuovi farmaci contro obesità e diabete

    Photo credits: @Rokas -adobe stockIn foto: Uri Gopher, Dima Sakkab, : Maysoon Baddaw, Margherita Brondino

    Parole che contrastano la guerra

    Lo staff di Museion a Santa Marta

    Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano in visita alla Santa Marta

    Photo credits: oksix - Adobe stock

    Sport e inclusione, “Play to Belong” tra i vincitori del bando Cariverona

  • Ricerca
    Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.

    Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

    Photo credits: Ennevi

    63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

  • Dai dipartimenti

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits: @VeloonaP - adobe stock

    La sicurezza gastrointestinale dei nuovi farmaci contro obesità e diabete

    Photo credits: @Rokas -adobe stockIn foto: Uri Gopher, Dima Sakkab, : Maysoon Baddaw, Margherita Brondino

    Parole che contrastano la guerra

    Lo staff di Museion a Santa Marta

    Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano in visita alla Santa Marta

    Photo credits: oksix - Adobe stock

    Sport e inclusione, “Play to Belong” tra i vincitori del bando Cariverona

  • Ricerca
    Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.

    Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

    Photo credits: Ennevi

    63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

  • Dai dipartimenti

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Festival del Futuro 2021: Dopo la pandemia come affronteremo le future crisi globali

Ospiti alla tavola rotonda di giovedì 18 novembre Roberto Giacobazzi, Alberto Mantovani, Sergio Abrignani e Mario Nava

di Elisa Innocenti
19 Novembre 2021
in Attualità

Si è aperta giovedì 18 novembre la terza edizione del Festival del Futuro, di cui l’università di Verona è partner scientifico. Per l’occasione Roberto Giacobazzi, docente di Informatica e pro-rettore d’ateneo, ha dialogato con Alberto Mantovani, Sergio Abrignani e Mario Nava nella conferenza “Dopo la pandemia: come affronteremo le future crisi globali”, organizzata dall’ateneo in collaborazione con Humanitas.

Roberto Giacobazzi, chairman della tavola rotonda dedicata al post-pandemia, ha introdotto il tema dei vaccini esprimendone la portata rivoluzionaria e lasciando così la parola al primo ospite, Alberto Mantovani, direttore scientifico Irccs Istituto Clinico Humanitas e professore emerito Humanitas University. “I vaccini che usiamo contro il Covid-19 escono da 20 anni di ricerca contro il cancro – ha detto il direttore, sottolineando l’importanza fondamentale della ricerca di base – e in questa l’Italia riesce a fare miracoli, infatti il nostro Paese è stato valutato, pre-pandemia, 2° posto al mondo nella ricerca oncologica. Noi italiani abbiamo cuore, cervello e, secondo i dati dell’European Research Council, giovani in grado di raggiungere i livelli più alti  – ha aggiunto Mantovani – va, però,  riformato il sistema dei finanziamenti”. Essenziali dunque, per affrontare questa e le future crisi globali,  la collaborazione fra pubblico e privato, il Servizio sanitario nazionale, la tecnologia e l’unione delle società immunologiche.

Al tema della collaborazione si è collegato Sergio Abrignani, immunologo e docente di Patologia all’università degli studi di Milano, elencando tre punti fondamentali suggeritici dalla pandemia. “Per prima cosa, la supremazia dell’Occidente sulla Cina in ambito di tecnologie più innovative e efficacia vaccinale: il gruppo trainato da Usa, Gran Bretagna e Germania ha realizzato vaccini basati su Rna e vettori virali efficaci fino al 90-95% che oggi gli altri ci stanno copiando. Merito della ricerca di base ma anche degli investimenti, delle start up, della flessibilità e della filantropia oltre alla capacità di lavorare insieme. Prima del Covid-19, inoltre, aleggiava la convinzione che le malattie infettive che hanno marcato la storia dell’uomo non si verificassero più, questa impreparazione e la conseguente fragilità stanno ridisegnando la storia del mondo. Se fino a gennaio 2020 sono stati vendute 5 miliardi di dosi di vaccino per tutte le possibili malattie, tra ottobre 2020 e settembre 2021 in tre aziende ne sono state prodotte 5 miliardi per una sola malattia”. Abrignani ha infine aggiunto: “Presto supereremo anche i problemi di distribuzione nei Paesi in via di sviluppo e ridisegneremo il mondo produttivo grazie alla resilienza”.

In conclusione Giacobazzi ha presentato Mario Nava, direttore generale per il  Sostegno alle riforme strutturali della Commissione europea, che in collegamento da Bruxelles ha evidenziato l’urgenza di ridisegnare il sistema organizzativo. “Questa pandemia era prevista, prima o poi, ma ci ha colti impreparati. L’Europa – ha ricordato Nava – ha messo a disposizione soldi, obbligazioni, regolamenti per raggiungere gli obiettivi vaccinali grazie a un framework agreement per l’acquisto dei vaccini ed è oggi il più grande esportatore al mondo di vaccini efficaci”. Al termine dell’intervento ha lanciato un invito di speranza: “Per il futuro abbiamo grandi prospettive di ripresa”.

Sempre nella giornata del 18 novembre, è stato ospite del Festival Franco Fummi, docente di Informatica in ateneo, che ha partecipato alla sessione serale Future Arena, insieme a Michele Bauli, presidente Fondazione Speedhub, Denis Faccioli, presidente Rir, rete innovativa regionale Tech4Life e Massimo Pasquali, responsabile coordinamento aziende di Banco Bpm.

Il legame con l’ateneo è fondamentale nell’ottica del Festival del futuro, “perché saranno i giovani a plasmare il domani ed è compito nostro, dell’ateneo, fornire chiavi di lettura e strumenti”, ha ricordato Roberto Giacobazzi, sottolineando che “il futuro non è solo tecnica ma anche capacità di interpretare i fenomeni in modo trasversale e interdisciplinare”.

Il Festival del Futuro, promosso da Gruppo Editoriale Athesis, Harvard Business Review Italia ed Eccellenze d’Impresa, continua con gli appuntamenti di venerdì 19 e sabato 20 novembre, in presenza e in streaming su 16 piattaforme online. 

Articolo precedente

STOP alla violenza contro le donne

Articolo successivo

Mirella Ruggeri nominata presidente del Collegio nazionale dei professori ordinari di Psichiatria

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

L’Università di Verona accoglie la delegazione della Hangzhou City University

di Matteo Caleffa
16 Ottobre 2025
Verona città universitaria

Verona minor Hierusalem, una città da valorizzare assieme

di Sara Mauroner
29 Maggio 2024
Ricerca e innovazione

L’università di Verona incontra le imprese in occasione dei 40 anni dell’ateneo

di Roberta Dini
20 Aprile 2023
Ricerca e innovazione

Collaborazione tra Univr e imprese nel dettaglio

di Roberta Dini
20 Aprile 2023
Verona città universitaria

La musicoterapia in un convegno al Conservatorio di Verona

di Roberta Dini
20 Ottobre 2022

Ultimi articoli

Photo credits: @VeloonaP - adobe stock
Attualità

La sicurezza gastrointestinale dei nuovi farmaci contro obesità e diabete

7 Novembre 2025
Photo credits: @Rokas -adobe stockIn foto: Uri Gopher, Dima Sakkab, : Maysoon Baddaw, Margherita Brondino
Attualità

Parole che contrastano la guerra

7 Novembre 2025
Lo staff di Museion a Santa Marta
Attualità

Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano in visita alla Santa Marta

5 Novembre 2025
Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.
Ricerca e innovazione

Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

5 Novembre 2025
Photo credits: oksix - Adobe stock
Attualità

Sport e inclusione, “Play to Belong” tra i vincitori del bando Cariverona

5 Novembre 2025
Attualità

Violenza di genere: un conflitto senza frontiere

5 Novembre 2025
Photo credits: @skumer - Adobe Stock
Attualità

Nella mente dei cavalieri e delle amazzoni del salto a ostacoli

4 Novembre 2025
Photo credits: @kaliel - Adobe Stock
Attualità

Quando la mente diventa una questione di salute pubblica

4 Novembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione