Univrmagazine
venerdì, 23 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Una nuova cura per chi soffre algodistrofia

La patologia ha una nuova modalità di cura, domiciliare, più semplice per i pazienti

di Elisa Innocenti
18 Ottobre 2021
in Ricerca e innovazione

Uno studio italiano coordinato dall’Asst, Centro specialistico ortopedico traumatologico Gaetano Pini-CTO di Milano, in collaborazione con l’ateneo di Verona, conferma l’efficacia del neridronato per somministrazione intra-muscolare come terapia per chi soffre di algodistrofia, malattia che colpisce gli arti superiori o inferiori, causando fortissimi dolori. Maurizio Rossini, direttore della sezione di Reumatologia dell’università di Verona e presidente Siommms, Società italiana dell’osteoporosi, del metabolismo minerale e delle malattie dello scheletro, sottolinea la necessità di una condivisione di linee guida tra clinici per favorire la diagnosi precoce e un trattamento appropriato di questa patologia fortemente sottovalutata.

Una cura efficace e gestibile a casa per i pazienti affetti da algodistrofia, ecco la buona novità che emerge come frutto del lavoro di un gruppo di ricerca tutto italiano che ha indagato la possibilità di usare il neridronato, molecola di comprovata efficacia contro l’algodistrofia, non solo con cicli di infusione endovenosa, ma anche con iniezioni intramuscolari.

“L’affinarsi delle metodiche diagnostiche – spiega Maurizio Rossini – sembra confutare la presunta rarità dell’algodistrofia, la cui incidenza era stimata 15 anni fa in 26 casi ogni 100.000 persone ogni anno, ma in realtà ritenuta tale in quanto spesso sotto diagnosticata o diagnosticata tardivamente. Dal punto di vista epidemiologico sembra che le donne siano affette dalla sindrome 3 volte più degli uomini con un picco di incidenza nel sesso femminile dopo i 50 anni, poiché spesso conseguente a frattura del radio distale, tipica frattura da fragilità, frequentemente prima manifestazione di una condizione latente di osteoporosi postmenopausale.”

Il nuovo studio “Intramuscular neridronate for the treatment of complex regional pain syndrome type 1: a randomized, double-blind, placebo-controlled study”, recentemente pubblicato sulla rivista Therapeutic advances in musculoskeletal disease, ha analizzato 78 adulti con algodistrofia malati da non più di 4 mesi, reclutati tramite 10 centri reumatologici italiani. I rigorosi criteri di selezione hanno ricalcato quelli del precedente studio del 2013, che ha portato a documentare l’efficacia del neridronato ed alla conseguente approvazione degli enti regolatori italiani della molecola e della modalità di somministrazione per via endovenosa come l’unica terapia indicata per il trattamento della sindrome algodistrofica, detta più propriamente Sindrome dolorosa regionale complessa di tipo I (CRPS-I).

“Si tratta di una patologia reumatologica che può far seguito di settimane ad un evento traumatico – spiega Massimo Varenna, direttore dell’Unità Operativa Semplice di Osteoporosi e Malattie Metaboliche dell’ASST Centro Specialistico Ortopedico Traumatologico Gaetano Pini-CTO di Milano e coordinatore dello studio – È caratterizzata da forte dolore, sproporzionato rispetto a quello atteso in base al trauma stesso, limitazioni funzionali ed alterazioni sensoriali, vasomotorie e trofiche dell’arto interessato. Se non trattata precocemente l’algodistrofia può causare invalidità permanente della funzione della mano e del piede, con tutto quello che questo può comportare per la qualità di vita del paziente. Quello che siamo riusciti a dimostrare con il nostro studio multicentrico, randomizzato, in doppio cieco e controllato contro placebo – chiarisce Varenna – è che il farmaco di elezione, il neridronato, ad un mese dalla somministrazione ha il medesimo profilo di efficacia qualsiasi sia la modalità di somministrazione. Ovvero, in pratica, a parità di dosaggio non cambia nulla in termini di risposta clinica positiva su funzionalità e controllo del dolore e dell’infiammazione locale, sia che il farmaco venga somministrato per via endovenosa, sia che venga somministrato per via intramuscolare.”

Una terapia domiciliare, salva-guai per il paziente. La terapia endovenosa, l’unica attualmente rimborsata, per l’indispensabile assistenza infermieristica viene generalmente eseguita negli ospedali, con conseguenti problematiche per pazienti sofferenti e spesso impossibilitati a spostarsi; è palese come poter utilizzare farmaci per via intramuscolare a casa possa essere di grande aiuto e sollievo nell’evitare vere proprie peregrinazioni alla ricerca di un centro ospedaliero disponibile.

L’anticipazione dei dati di efficacia a 12 mesi. Lo studio prevedeva due fasi, la prima della durata di un mese ampiamente conclusa, i cui dati sono stati completati e pubblicati ed una seconda fase della durata di un anno, i cui dati preliminari sono attualmente in corso di pubblicazione.“I dati di follow up ad un anno – continua Varenna – danno finalmente una risposta ad un aspetto che in letteratura non era mai stato esplorato, ovvero la durata del beneficio che questo tipo di trattamento conferisce al paziente nel tempo. I risultati, quindi, vanno oltre al fatto che il paziente ha una remissione di malattia a tempi brevi, e chiariscono che la remissione viene mantenuta con un beneficio che tende ad essere definitivo”.

“Infine – conclude Rossini – non va dimenticato il tassello fondamentale della diagnosi precoce per la quale è sicuramente necessaria una condivisione delle conoscenze tra clinici di diversa estrazione, dal medico di medicina generale agli specialisti come il fisiatra, il reumatologo, l’ortopedico, l’anestesista o il neurologo che possono avere occasione di trovarsi ad intercettare questa patologia e che devono quindi averne ben presente le caratteristiche cliniche per porre precocemente una diagnosi e per intraprendere tempestivamente un trattamento appropriato. La possibilità di avere una terapia efficace e la disponibilità di una modalità di somministrazione che va incontro alle esigenze dei pazienti pongono ora infatti come un imperativo la necessità che la diagnosi sia fatta il più precocemente possibile. Sappiamo infatti in modo inequivocabile che tanto più la diagnosi è precoce e tanto prima viene iniziato il trattamento, tanto più elevate sono le probabilità di ottenere benefici dalla terapia e magari la guarigione completa della patologia.”

 

Contributo Agenzia Aristea

photocredits Adobe stock

 

 

 

 

 

 

 

Articolo precedente

Convegno internazionale dedicato all’antifascismo europeo

Articolo successivo

I primi sei laureati del corso di studi in Biotecnologie per le biorisorse e lo sviluppo ecosostenibile

Ti potrebbe piacere anche

No Content Available

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione