Univrmagazine
venerdì, 31 Ottobre 2025
verona
  • Attualità

    Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

    Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

    C’è aria di innovazione a Verona

    Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock

    Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

  • Ricerca
    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    Photo credits: @weerasak - Adobe Stock

    Il progetto Mnesys contro la fatica che non passa

  • Dai dipartimenti
    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

    Photo credits: @arhendrix -  Adobe stock

    L’umanistica in formazione

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

    Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

    C’è aria di innovazione a Verona

    Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock

    Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

  • Ricerca
    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    Photo credits: @weerasak - Adobe Stock

    Il progetto Mnesys contro la fatica che non passa

  • Dai dipartimenti
    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

    Photo credits: @arhendrix -  Adobe stock

    L’umanistica in formazione

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Bici, monopattini: progetto per la sicurezza di ragazzi e ragazze

Comune e Università insieme per la sicurezza stradale con un progetto finanziato dal Governo

di Elisa Innocenti
17 Settembre 2021
in Verona città universitaria

Il contrasto alla guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti ha un nuovo alleato. È il progetto che vede insieme Comune e Università di Verona e che, per la prima volta, prende in considerazione gli utenti ‘deboli’ della strada, ovvero pedoni, ciclisti e utilizzatori della mobilità elettrica su due ruote, in particolare i monopattini. Si vuole cioè indagare l’incidenza di alcol e droga sui sinistri che vedono coinvolte queste tipologie di mezzi e, allo stesso tempo, agire con una serie di interventi di prevenzione soprattutto tra i giovani.

Un progetto ambizioso ma soprattutto innovativo, riconosciuto tale anche dal Governo che lo finanzia con una somma di circa 150 mila euro. Si tratta di una parte del più ampio fondo che il Dipartimento per le politiche antidroga della presidenza del Consiglio dei Ministri ha stanziato per la realizzazione di progetti innovativi sperimentali in ambito nazionale finalizzati a prevenire e contrastare ogni forma di incidentalità stradale causata dalla guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti e a promuovere azioni di prevenzione e campagne informative rivolte in particolare ai più giovani.
Nel concreto, nell’arco di un anno, verranno incrociati e valutati i dati raccolti dalla Polizia locale su strada e quelli forniti dall’Azienda ospedaliera e dal laboratorio tossicologico di Medicina legale, per una fotografia dettagliata del fenomeno.
Da qui ai prossimi mesi, quindi, saranno predisposti controlli specifici della Polizia locale sugli utenti della strada che si spostano in bici e sui mezzi elettrici, con l’uso dell’etilometro e di strumenti di nuova generazione. I dati dei controlli a campione si aggiungeranno al numero di feriti e alla rilevazione di alcol e sostanze stupefacenti. Un database completo e aggiornato che fotograferà nel dettaglio il fenomeno e fornirà gli elementi su cui valutare azioni future.
In parallelo, sarà realizzata una massiccia campagna informativa che, attraverso i media e i nuovi strumenti di comunicazione, veicolerà l’importanza della prevenzione tra i cittadini, cercando di raggiungere il target dei più giovani. A questa parte del progetto è destinato circa un terzo del finanziamento complessivo, mentre il restante va a coprire l’attività dell’Università.
Il progetto è stato illustrato oggi dal sindaco Federico Sboarina insieme all’assessore alla Sicurezza Marco Padovani. Presente la prorettrice Donata Gottardi per l’Università di Verona con il direttore dell’unità di Medicina Legale Franco Tagliaro e Alessandra Bonsaver per la Polizia locale.
“Quella contro il consumo e lo spaccio di sostanze stupefacenti è una battaglia che stiamo portando avanti a 360 gradi, uno degli obiettivi primari dell’Amministrazione – ha detto il sindaco -. Lavoriamo su più fronti e con tutti i mezzi e le risorse possibili per debellare il fenomeno e allo stesso tempo tutelare le fasce più deboli della popolazione, a cominciare dai giovani. Con questo progetto andiamo ad incidere anche sul problema della guida in stato di ebbrezza e sotto l’effetto di stupefacenti, con l’importante novità che viene valutato sulla micromobilità elettrica. E’ l’ennesima iniziativa che facciamo insieme all’Università, una collaborazione che non è mai stata così proficua come in questi anni e che spazia su tante e diverse tematiche”.
“I monopattini elettrici sono una realtà nuova, ecco perché è bene monitorala anche per quel che riguarda la sicurezza stradale – ha detto Padovani -. La Polizia locale sta già lavorando al progetto, la raccolta dei dati sarà fondamentale per valutare eventuali azioni e interventi, così come la campagna informativa rivolta ai giovani e, più in generale, a tutta la cittadinanza”.
“L’Università continua così la sua attività di indagine, rilevazione e ricerca che esegue quotidianamente come parte attiva della comunità – ha aggiunto Gottardi -. Nello specifico del progetto, ci aspetta una ricerca innovativa non solo nella metodologia ma anche negli obiettivi condivisi con il Comune, e che trovano nella prevenzione lo scopo principale”.
Contributo ufficio stampa Comune di Verona.
Articolo precedente

Odino Open week

Articolo successivo

L’esperienza di Anna Polinari ai giochi olimpici, raccontata in People of Univr

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: Guido - Adobe stock
Attualità

La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

di Michele D'Andretta
4 Settembre 2025
Attualità

Cinemateneo, oltre 400 persone sotto le stelle per il grande cinema d’autore

di Michele D'Andretta
24 Giugno 2025
da sinistra Luciano Franchini. Barbara Bissoli, Roberto Mantovanelli, Linda Avesani, Diego Macchiella, Stefano Rasulo
Attualità

L’evento “il valore dell’acqua” ha dato il via alla èVrGreen Week

di Michele D'Andretta
4 Giugno 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

di Margherita Centri
20 Maggio 2025
photo credits: @Shutter2U - Adobe Stock
Verona città universitaria

“Chi ha paura dell’Intelligenza Artificiale?”: dialogo tra Univr e la città

di Margherita Centri
25 Marzo 2025

Ultimi articoli

Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

31 Ottobre 2025
Photo credits: @Firn -  Adobe stock
Dai dipartimenti

Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

30 Ottobre 2025
Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia
Ricerca e innovazione

Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

29 Ottobre 2025
Photo credits: @sebra -   Adobe stock
Ricerca e innovazione

Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

29 Ottobre 2025
Photo credits: @Bertil - Adobe stock
Video

Crescita, sviluppo e innovazione: Lezioni dal Nobel 2025 per le scienze economiche

28 Ottobre 2025
Attualità

Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

28 Ottobre 2025
da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti
Dai dipartimenti

Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

27 Ottobre 2025
Attualità

Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

24 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione