Univrmagazine
giovedì, 22 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Cinemateneo 2021

Dal 14 al 16 settembre si rinnova l'appuntamento con la rassegna cinematografica di Univr

di Roberta Dini
3 Settembre 2021
in Attualità

Dal 14 al 16 settembre, il giardino del Polo Santa Marta ospiterà CinemAteneo, l’appuntamento con il cinema d’autore che l’università di Verona dedica alla città e a tutta la comunità accademica. La rassegna rientra nel più ampio progetto Contemporanea ed è realizzata con il patrocinio del Comune di Verona e il contributo di Esu, l’azienda regionale per il diritto allo studio universitario.

“Filmare la città: il reale e l’immaginario” è il filo conduttore delle serate del 15 e 16 settembre, con la direzione scientifica di Alberto Scandola, docente di Storia e critica del cinema, cui si aggiunge, di fronte alla violenza dei recenti avvenimenti, una serata speciale, quella del 14, dedicata all’Afghanistan. La serata speciale è realizzata grazie al contributo di Philm – Centro di ricerca su filosofia e cinema di ateneo e dell’Università Vita e Salute-San Raffaele, Milano e del Consiglio degli Studenti dell’ateneo. Le proiezioni condurranno le spettatrici e gli spettatori sulle strade di Kabul, attraverso lo sguardo di quattro documentaristi afghani, le cui opere saranno proposte in lingua originale con sottotitoli in inglese: Whahid Nazir con “Mon Kabul” del 2006; Ali Hazara, con “Nuit tragico teatro de poussière”, 2011; Taj Mohammad Bakhtari con “Le métier de Sahar” del 2007 e Mariam Kamal, con “School bus”, 2011. I film sono stati realizzati grazie agli Ateliers Varan / Afghanistan, con l’accompagnamento artistico di Séverin Blanchet (2006-2007) e Aurélie Ricard e Marie-Claude Treilhou (2011)”. Séverin Blanchet (co-fondatore degli Ateliers Varan) ha perso la sua vita nell’attentato del 26 febbraio 2010 a Kabul. La regista Marie-Claude Treilhou e la montatrice Aurélie Ricard hanno coraggiosamente preso il suo posto l’anno successivo, proseguendo così l’impegno degli Ateliers Varan in Afghanistan”. Girati poco dopo la caduta del primo regime talebano, i film in programma ci fanno attraversare le strade di Kabul su di un taxi pubblico, su uno scuolabus, ci portano all’incontro di alcune famiglie, ci fanno camminare di notte affianco ai netturbini che, novelli Sisifo, provano a liberare dalla polvere le strade della città, accompagnati dalle riflessioni a voce alta dei suoi abitanti. Questi lavori sono stati prodotti grazie al sostegno degli Ateliers Varan in Afghanistan, associazione da anni impegnata ad offrire i mezzi per raccontare la propria realtà agli abitanti di paesi dove non è garantito l’accesso ai mezzi di produzione audio-visiva o dove la produzione di massa non incoraggia le pratiche indipendenti.

Aprirà la serata del 14 Olivia Guaraldo, delegata del Rettore al Public Engagement e docente di filosofia politica di ateneo. Seguiranno gli interventi di Anna Marziano, regista e studentessa dell’ateneo scaligero e di Gianluca Solla, docente di filosofia teoretica.

CinemAteneo prosegue mercoledì 15 settembre, alle 20.30 con la proiezione di “25th Hour”, film del 2002 diretto da Spike Lee e proposto in lingua originale con sottotitoli. La serata sarà preceduta dall’introduzione di Alberto Scandola. La rassegna si concluderà giovedì 16 settembre, alle 20.30, con il film di Alessandro Rossetto “Piccola Patria” del 2013, introdotto da Paola Zeni, dottoranda in Filologia, letteratura e scienze dello spettacolo.

Le serate sono a ingresso libero, con prenotazione obbligatoria al seguente link, sino a esaurimento dei posti disponibili.

Sarà possibile accedere agli appuntamenti solo se in possesso di Green Pass in corso di validità. L’arrivo è previsto entro e non oltre le 20.15 per consentire le procedure di controllo della prenotazione e della Certificazione verde.  All’interno degli spazi universitari restano valide le regole anti-contagio del distanziamento, dell’uso della mascherina e della pulizia delle mani. 

In caso di maltempo le proiezioni si terranno nell’aula magna del Silos di Ponente, via Cantarane 24, Verona.

 

Articolo precedente

Città, cattedrali e biblioteche tra tardoantico e altomedioevo: a partire dal caso di Verona

Articolo successivo

Nuove indagini archeologiche a Tarquinia

Ti potrebbe piacere anche

Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr
Verona città universitaria

Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

di Georges Chamoun
28 Aprile 2025
Video

Nasce il Museo del Contemporaneo

di Elisa Innocenti
23 Aprile 2025
Attualità

Tre anni dopo: quale futuro per l’Ucraina e per l’Europa?

di Thomas Novello
28 Febbraio 2025
Verona città universitaria

Rachele Maistrello è la vincitrice della seconda edizione del premio “Tomorrows Unicredit Residency and Production Award”

di Alessia Veronese
28 Febbraio 2025
Verona città universitaria

Luca Maria Patella e i “Quaderni dei sogni”, tra arte e psicoanalisi

di Elisa Innocenti
24 Febbraio 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione