Univrmagazine
domenica, 27 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)

    Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

    Da sinistra: De Manzoni, Ruzzenente, Bravi, Giacomello, MaffeisPhotocredits: Aoui Verona Stampa

    Verona pioniera della chirurgia robotica pediatrica, formazione e innovazione grazie a Univr e all’Aoui

    Photocredits: Federico Battista

    Life Dimitra, il progetto Univr per un mondo agricolo più sostenibile

    Adobe creator: Zia

    Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)

    Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

    Photocredits: Federico Battista

    Life Dimitra, il progetto Univr per un mondo agricolo più sostenibile

    Adobe creator: Zia

    Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

    Credits: ARTE3

    Shakespeare in Dream, la danza contro i tabù dell’invecchiamento

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)

    Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

    Da sinistra: De Manzoni, Ruzzenente, Bravi, Giacomello, MaffeisPhotocredits: Aoui Verona Stampa

    Verona pioniera della chirurgia robotica pediatrica, formazione e innovazione grazie a Univr e all’Aoui

    Photocredits: Federico Battista

    Life Dimitra, il progetto Univr per un mondo agricolo più sostenibile

    Adobe creator: Zia

    Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)

    Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

    Photocredits: Federico Battista

    Life Dimitra, il progetto Univr per un mondo agricolo più sostenibile

    Adobe creator: Zia

    Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

    Credits: ARTE3

    Shakespeare in Dream, la danza contro i tabù dell’invecchiamento

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Film Festival della Lessinia: il paesaggio ci salverà?

Resoconto del dialogo tra Solla, Russo e Cavarero a “Parole Alte”

di Roberta Dini
26 Agosto 2021
in Attualità

“Sono molto contento di questo invito da parte del FFDL che ho accettato non solo a titolo personale, quanto soprattutto a nome del nuovo Centro di ricerca su filosofia e cinema, creato in collaborazione tra il nostro Ateneo e l’Università San Raffaele di Milano. Il tema dell’incontro sarà quello della Natura, che assume oggi una grande rilevanza. Infatti davanti alla crisi climatica penso che abbiamo bisogno di sperimentare inedite alleanze tra discipline differenti, scienze e forme artistiche, un’alleanza capace di aprire nuove prospettive di pensiero e di azione.”

Con queste parole pochi giorni fa Gianluca Solla, docente di Filosofia teoretica di Univerona, spiegava ai lettori di Univrmagazine le ragioni della sua partecipazione all’incontro che si è svolto mercoledì 25 agosto, a Boscochiesanuova, nell’ambito della rassegna “Parole Alte” all’interno del Film Festival della Lessinia, in corso in questi giorni e al quale l’ateneo ha dato il suo patrocinio.

Natura e futuro, i temi affrontanti nel dialogo tra Solla e Maria Russo, docente dell’Università San Raffaele di Milano introdotti e incalzati da Adriana Cavarero, filosofa e già docente dell’ateneo scaligero. “Il futuro è un tempo che ancora non esiste – ha detto Cavarero in apertura – e il presente che viviamo è un tempo di crisi e affrontiamo ogni giorno ultimamente l’incrudirsi di ingiustizie sociali tra cui quello che sta anche accadendo in Afghanistan”. Apocalissi umane e naturali che incombono sulla società moderna nella quale “siamo chiamati a trovare una nuova invenzione – ha proseguito Solla – per uscire dalla crisi del singolo e dall’abitudine. Il connubio tra filosofia e cinema serve per pensare questo futuro che si intreccia con trame fitte del presente”.

L’intervento di Solla è proseguito puntando l’attenzione sulla stretta necessità di trovare nuove immagini e alleanze su saperi, pratiche e modi di essere. Alleanze e immagini che il cinema aiuta sicuramente a creare. E il paesaggio, nel cinema, così come nelle vite quotidiane di tutti noi “è un modo di strutturare la natura e il nostro sguardo – ha sottolineato il docente scaligero – e possiamo dare ad esso una data di nascita che corrisponde al 26 aprile 1336 quando il Petrarca scrisse la lettera “Ascesa al Monte Ventoso” in cui forse per la prima volta occhi ed emozioni si indeterminano nel guardare appunto il paesaggio che diventa una realtà indecisa tra fenomeno naturale e umano”.

Russo ha proseguito portando ai numerosi presenti vari esempi di come il rapporto con la natura sia diventato sempre più conflittuale. Esempi cinematografici che hanno riportato alla memoria dei presenti immagini di apocalissi e distopie grazie alle quali si può provare a leggere il paesaggio naturale. “Blade runner”, “Il pianete delle scimmie”, “Hunger Game” e molti altri titoli noti e meno noti al grande pubblico sono stati analizzati dalla professoressa Russo che ha presentato diverse possibilità di narrazione dell’apocalisse che talvolta risulta anche ludica e favolistica. “Dopo l’11 settembre con l’attentato alle Torri Gemelle – ha approfondito Russo – la fine del mondo nel cinema sembra ineluttabile e l’apocalisse diventa una catastrofe della natura umana più che della natura in sé, come ad esempio nel film di Lars Von Trier “Melancholia”. Il rapporto, dunque, natura, paesaggio e futuro attraverso il cinema – che per Maria Russo è “palestra per esercitare il potere dell’immaginazione” – risulta, dalle parole dei docenti relatori dell’incontro, complesso e in continua evoluzione. La realtà si dipana davanti ai nostri occhi affetta da veloci cambiamenti climatici che sembrano sempre di più influire, negativamente purtroppo, sul mondo e sulla vita umana. Cambiamenti cui il cinema non può forse che porre un flebile, ma necessario, rimedio per le anime.

Nelle parole di chiusura della professoressa Cavarero, infine, un barlume di speranza per chi sembra avere uno spirito montano “distinguo due tipi di persone, chi ha spirito marino e fa parte di popoli, come dice Platone nei suoi racconti, propensi alla scrittura e chi ha spirito montano portato di più a una oralità condivisa. Platone parla spesso di diluvi universali che sotterreranno le terre e lasceranno emerse solo le cime delle montagne, dove sopravvivranno quindi le genti ‘orali’ che guardano e narrano a voce un paesaggio che dà sempre l’idea di un futuro oltre il sole che scompare pian piano dietro i monti”.

 

Tiziana Cavallo

Articolo precedente

Luca Paolo Ardigò, protagonista de La ricerca continua

Articolo successivo

Frammenti quotidiani: momenti di vita quotidiana in Kenya e in India attraverso lo sguardo di una viaggiatrice

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

di Margherita Centri
5 Maggio 2025
Monica Cristini, Fabrizio Pompei, Carlo Saletti, Paola Zeni, Alberto Battaggia, Nicola Pasqualicchio, Emanuela Gamberoni, Stefano de Bosio, Maria Rita Simone.
Dai dipartimenti

In ricordo del regista Gianfranco De Bosio

di Margherita Centri
1 Aprile 2025
Verona città universitaria

“Processo a Salieri”: grande successo per la lezione-concerto

di Sara Mauroner
3 Febbraio 2025
Attualità

Un viaggio tra arte e pensiero

di Elisa Innocenti
8 Gennaio 2025
Attualità

Scuola. Filosofia di un mondo

di Elisa Innocenti
26 Novembre 2024

Ultimi articoli

Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)
Attualità

Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

25 Luglio 2025
Da sinistra: De Manzoni, Ruzzenente, Bravi, Giacomello, MaffeisPhotocredits: Aoui Verona Stampa
Attualità

Verona pioniera della chirurgia robotica pediatrica, formazione e innovazione grazie a Univr e all’Aoui

25 Luglio 2025
Photocredits: Federico Battista
Attualità

Life Dimitra, il progetto Univr per un mondo agricolo più sostenibile

25 Luglio 2025
Adobe creator: Zia
Attualità

Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

24 Luglio 2025
Credits: ARTE3
Attualità

Shakespeare in Dream, la danza contro i tabù dell’invecchiamento

24 Luglio 2025
Da sn. Marco Cambiaghi, Laura Calderan, Daniele dell'Orco, Elsa Guidorizzi, Maria Teresa Scupoli, Barbara Cisterna
Dai dipartimenti

Prima laureata del corso di laurea magistrale in Biology for translational research and precision medicine

23 Luglio 2025
L'isola di PovegliaCredits: associazione Poveglia per tutti
Dai dipartimenti

Univr approda a Poveglia, parte il progetto per valorizzare l’isola lagunare

23 Luglio 2025
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

18 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione