Univrmagazine
giovedì, 22 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Presentato il Film Festival della Lessinia 2021

Dal 20 al 29 agosto, a Bosco Chiesanuova, la ventisettesima edizione della rassegna cinematografica internazionale dedicata alla vita, alla storia e alle tradizioni delle montagne del pianeta

di Elisa Innocenti
29 Luglio 2021
in Verona città universitaria, Video

Guarda in alto il Film Festival della Lessinia. Nel tempo dell’incertezza causata dalla pandemia, la ventisettesima edizione della rassegna cinematografica internazionale dedicata alla vita, alla storia e alle tradizioni delle montagne del mondo torna in scena dal 20 al 29 agosto.

Il festival è stato presentato giovedì 29 luglio, in sala Barbieri di Palazzo Giuliari, da Nicola Pasqualicchio, docente di Discipline dello spettacolo in ateneo, Alessandro Anderloni, direttore artistico Film Festival della Lessinia, Claudio Melotti, sindaco di Bosco Chiesanuova e Roberto Buttura, presidente, associazione Film Festival della Lessinia. L’ateneo scaligero è, infatti, partner del Festival e collabora in particolare alla realizzazione del ciclo di incontri con l’autore Parole Alte, tra gli eventi collaterali della manifestazione veronese che in dieci giorni, oltre a un’ampia programmazione cinematografica al Teatro Vittoria, propone escursioni, laboratori didattici per i bambini e concerti nella Piazza del Festival.

Il Festival quest’anno sarà in presenza al Teatro Vittoria di Bosco Chiesanuova (Verona) e on line su MyMovies, la più importante piattaforma italiana dello streaming, in una sala virtuale in cui seguire la programmazione da tutto il territorio nazionale.

Al tempo stesso, il Festival guarda al futuro e si conferma essere un osservatorio del mondo e sul mondo, in particolare nel raccogliere le evoluzioni che avvengono nella società e nelle terre alte fino ad allargare lo sguardo ai cambiamenti che stanno interessando il pianeta, sottolineando l’urgenza della sua necessaria salvaguardia.

Ecologia e ambiente sono tematiche che in varie declinazioni attraversano i film, le presentazioni editoriali del ciclo di incontri Parole Alte realizzati in collaborazione con l’Università degli Studi di Verona, le attività in sala e i laboratori didattici pensati per i più piccoli, le escursioni alla scoperta del territorio. Se nel 2020 il programma si era limitato a quello cinematografico, pur ricco, quest’anno la Piazza del Festival, seppure con allestimenti ridotti, ricomincia a vivere. Dall’esterno alle poltrone del Teatro Vittoria, protagonista della manifestazione scaligera è comunque il cinema.

I FILM

L’edizione 2021 si apre con February di Kamen Kalev, film che porta a incontrare Petar: la sua giovinezza di pastore in servizio militare in un’isola sul mare, la scoperta della poesia, la quiete della vecchiaia in un gelido inverno nel ritorno sulle sue montagne. La rassegna inaugura la ventisettesima edizione con un’opera che mira dritto al cuore del tema che, da quasi tre decenni, illumina gli schermi della Lessinia: il vivere sulle terre alte; una proposta intensa (al Festival di Cannes nel 2020) a disegnare l’arco della breve vita umana che inizia e finisce nel grembo materno della montagna.

È il primo dei 66 film, di cui 24 in anteprima italiana, che il Festival presenta da 36 paesi, dopo averne valutato 599 nell’anno più difficile per la ricerca internazionale, con una contrazione di produzioni dovuta alla pandemia da Covid-19 che non ha impedito di “visitare” 81 Paesi dei cinque continenti. Sono 10 i lungometraggi e 13 i cortometraggi in Concorso, a contendersi rispettivamente la Lessinia d’Oro e la Lessinia d’Argento in un’edizione che, dopo la forzata pausa del 2020, vede tornare una giuria internazionale oltre alle giurie dei premi speciali.

Tra ritorni e novità, ecco nel concorso lungometraggi una regista che ha segnato la storia del Festival, Marianne Chaud con L’Aventure a raccontare le vite sospese di migliaia di migranti che passano il periglioso confine tra Italia e Francia per trovare rifugio a Briançon. Accanto a lei, in una programmazione che si distingue per il 50% di presenza di registe donne, la spagnola Irene Gutiérrez con Entre perro y lobo che accompagna nella giungla cubana tre combattenti che rivivono l’esperienza di guerra in Angola; la marocchina Asmae El Moudir con The Postcard sulle tracce della madre in un viaggio sulle montagne del Marocco alla scoperta delle proprie origini; la colombiana Viviana Gómez Echeverry con Entre fuego y agua alla conoscenza degli indigeni della tribù di Quillasinga.

A confermare l’attitudine del Festival a esplorare le vite del pianeta dalla prospettiva delle terre alte, i lungometraggi in concorso portano a 4mila metri sulle Ande argentine con Piedra sola di Alejandro Telemaco Tarraf, nelle miniere di zolfo di Java con Mbah Jhiwo di Alvaro Gurrea, sull’altopiano dell’Uttarakhand in India con Fire in the Mountains di Ajitpal Singh; e ancora in India, in un remoto villaggio senza nome alla ricerca di un terremoto che non c’è stato, con Nilanadukkam di Balaji Vembu Chelli, infine sulle montagne “di casa” dei Grigioni svizzeri con Davos di Daniel Hoesl e Julia Niemann.

La selezione di corto e mediometraggi evidenzia una programmazione che dà spazio a giovani registi e registe. Uno sguardo che muta, come cambiano tradizioni e abitudini della vita montana, mettendo a confronto cambiamenti climatici e  tecnologia, strapotere mediatico e ingiustizia. Nelle risaie all’ombra del Doi Inthanon, la vetta più alta della Thailandia, conduce Teuga di Tatsuki Shirai, in un Nepal quasi onirico The Big Headed Boy, Shamans and Samurais di Bibhusan Basnet e Pooja Gurung, su un promontorio selvaggio della Serra dos Mangues in Portogallo La voie dub erger di Sylvain Ferrari, a conoscere Haeberli a sfidare con uno stile di vita eccentrico la sua St. Moritz della ricca e turistica svizzera nel ritratto che gli riserva Moritz Müller-Preißer.

Il Film Festival della Lessinia dedica anche in questa edizione uno spazio rilevante alle opere che affrontano le tematiche ambientali, del cambiamento climatico, del rapporto tra l’Uomo e il pianeta Terra. I tempi greenattraversano l’intera programmazione, dal Concorso ai film per bambini e ragazzi, ma hanno una loro speciale evidenza nella sezione FFDLgreen che compete per il premio “Log to Green Movie Award” la cui giuria sarà chiamata a valutare opere provenienti da Italia, Cile, Regno Unito, Portogallo, Francia, Argentina, Bolivia, Norvegia, Svezia, Danimarca.

Provoca sulla stupidità umana Icemeltland Park di Liliana Colombo davanti al dramma dello scioglimento dei ghiacciai che dovrebbe suscitare ben altro che risate ebeti; racconta delle lotte contro la gestione privata delle risorse idriche in Cile Siluetas de agua di Violeta Paus, mentre il portoghese Raquel Castro accompagna nella dimensione del silenzio e dell’assordante suono delle città in Soa, Lionel Roux descrive i pastori del futuro in Les bergers du futur. E ancora: Leonardo Panizza scala, a provocare il nostro pensiero, una montagna di rifiuti in Primascesa. La montagna creata dall’uomo, Erlend Eirik Mo narra in Rejsen til utopia la scelta di trasferirsi a “Permatopia”, una comunità autosufficiente dal punto di vista energetico che produce agricoltura biologica.

Completano il programma cinematografico le sei opere della sezione Montagne Italiane che tratteggiano ritratti: di Virginie, Marcel e Valentin protagonisti di un ritorno alla montagna senza stereotipi ma come scelta politica e spirituale (in Le terre alte di Andrea Zambelli e Andrea Zanoli); del giovane Antonio nella ritualità delle aspre montagne calabresi (in Accamòra di Emanuele Muzzupappa); dei ragazzi e delle ragazze della comunità di Villa Santa Rita nella Lessinia orientale di Crespadoro (in Marana di Giovanni Benini e Davide Provolo); di Matteo Righetto nella narrazione delle baite tra i boschi di Fodòm e della Valle di Colle Santa Lucia.

Il Festival rende infine un omaggio al regista coreano Kim ki-Duk, scomparso nel dicembre del 2020, con il suo potente Primavera, estate, autunno, inverno… e ancora primavera a chiudere il cerchio con il film di apertura e raccontando di nuovo le stagioni della vita di un uomo, un monaco buddhista nel suo eremo sul lago nel cuore di un’incontaminata foresta.

FFDL+

La tematica ambientale caratterizza profondamente anche la sezione FFDL+, rassegna nella rassegna per bambini e ragazzi, che porta il pubblico dei piccoli affezionati al Film Festival della Lessinia in un avventuroso giro per il mondo attraverso 29 film da 15 nazioni vicine e lontane.

A partire da Migrants che fonde il tema delle migrazioni con il disgelo ai poli e la migrazione degli orsi bianchi alla ricerca di nuovi ambienti in cui vivere. Stesso tema, con taglio ironico, per Polarbarry: intraprendente orso bianco-vlogger che intervista gli orsi bianchi rilassati al sole tra qualunquismo e noncuranza. E per il norvegese Ursa in cui il viaggio di un piccolo orso bianco alla ricerca della mamma si fonde con la poesia di canti tradizionali che raccontano della nascita delle costellazioni dell’Orsa maggiore e minore.

C’è poi il delicato Bosquecito, in cui la sensibilità di una bambina ci ricorda l’importanza di combattere la deforestazione per prevenire le alluvioni che flagellano le Sierras Chicas nel cuore dell’Argentina. Dalle giovani generazioni arriva il grido d’allarme per la crisi climatica in Now. Weather is Lovely ci fa capire che l’illusione umana di controllare tutto, pure gli eventi atmosferici, è pura fantascienza. Urge invece il ritorno a un rapporto armonico con la natura come ci viene raccontato dal poetico Altaï e dalla voce di una nonna della Mongolia nell’onirico The Fourfold.

Armonia è musica e allora ascoltiamo il concerto di Maestro, Bémol, Zvuky Spoza Luky e dello spassoso Symphonie en Bêêêêê (Majeur). Il rispetto di tutti, piccoli e grandi, è il prezioso messaggio del delizioso Kleiner Größer Bär, disegnato interamente a mano dalla regista che ha rifiutato ogni aiuto dalla grafica digitale. Infine Bär, Pod Mrakem, Baba Yaga y Malyshka sono puro divertimento.

PAROLE ALTE

Nel centenario dalla nascita, nel ciclo di incontri Parole Alte realizzati in collaborazione con l’ateneo scaligero, il Film Festival della Lessinia dedica un ricordo al “sergente nella neve” con il libro più appassionato e sincero pubblicato per questa ricorrenza: Mario Rigoni Stern. Un ritratto (Laterza) di Giuseppe Mendicino. Narra dell’ufficiale che guida i suoi uomini attraverso le steppe russe, dell’eterno esploratore dell’Altipiano dei Sette Comuni, del narratore che ha saputo restituire dignità letteraria alla vita degli umili e dei dimenticati dalla Storia. Alle parole si aggiungono fotografie e immagini scoperte negli archivi e mai prima d’ora pubblicate oltre ai segreti di un’amicizia che l’autore svelerà. Tra gli ospiti Gianluca Solla, docente in ateneo.

Tra gli ospiti anche Matteo Righetto con la fiaba moderna I prati dopo di noi (Feltrinelli) sul mondo alla deriva, con il caldo che si fa sempre più torrido e la natura sconvolta nei suoi equilibri, con conseguenze sulle esistenze di uomini e animali. Riporta l’attenzione sulla natura e sui cambiamenti climatici che stanno trasformando il paesaggio e l’ambiente montano Giovanni Baccolo, che in Lessinia presenta Piccoli ghiacciai alpini (Cierre). Senza la rassegnazione di chi sa di essere spettatore impotente di una tragedia annunciata, ma con la determinazione di chi è consapevole che raccontare significa ricordare e ricordare significa resistere.

E ancora Marco Albino Ferrari con un romanzo, Mia sconosciuta (Ponte alle Grazie), sulla madre: donna indipendente, ribelle e intensamente montanara, attratta dalle vette perché vi riconosce (e insegna al figlio a riconoscerla a sua volta) quell’autenticità che la vita bigotta e borghese non le voleva concedere.

PATROCINI E SPONSOR

Sono prestigiosi i patrocini che il Film Festival della Lessinia può vantare per questa edizione. Alla riconferma, per il terzo anno, l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo a cui si affiancano il Patrocinio del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale per la significativa e documentata ricaduta a livello internazionale e quello del Ministero della Transizione Ecologica che certifica l’impegno green della manifestazione. Sostenitori del Festival sono: Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, Regione Veneto, Parco Naturale Regionale della Lessinia, Comune di Bosco Chiesanuova, Fondazione Banca Popolare di Verona, Consorzio B.I.M. Adige, Provincia di Verona con Reteventi, Curatorium Cimbricum Veronense e  Goethe Zentrum Verona. Si confermano main sponsor la Cassa Rurale Vallagarina e il Gruppo Fimauto BMW. Patrocinano la rassegna: Veneto Film Commission, Associazione Festival Italiani di Cinema, Fondazione Cariverona, Università degli Studi di Verona, GAL Baldo – Lessinia, ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico) e WWF Italia.

I NUMERI DELL’EDIZIONE 2021

66 film

36 Paesi

24 anteprime italiane

37 film in streaming su MyMovies

10 film in Concorso internazionale lungometraggi

13 film in Concorso internazionale cortometraggi

8 film in FFDL Green

6 film in Montagne italiane

1 Evento speciale – Omaggio a Kim Ki-duk

29 film in FFDL+

In preselezione: 599 film da 81 Paesi

LA RASSEGNA

È l’unico concorso cinematografico internazionale esclusivamente dedicato a cortometraggi, documentari, lungometraggi, film d’animazione su vita, storia, tradizioni in montagna.

Nato nel 1995 su iniziativa del Curatorium Cimbricum Veronense come rassegna videografica sulle terre alte veronesi, nel tempo ha allargato l’interesse al mondo, escludendo per regolamento le opere su sport e alpinismo. Tenutosi nel 1995 a Bosco Chiesanuova e nel 1996 a Erbezzo, è stato ospitato dal 1997 al 2006 a Cerro Veronese, dove si è affermato come concorso cinematografico internazionale. Dal 2007 la sede ufficiale è Bosco, dove il Teatro Vittoria ospita le giornate di proiezione tra la penultima e l’ultima settimana di agosto. Dal 1997 il Festival è guidato dal direttore artistico Alessandro Anderloni.

Contribuito a cura dell’ufficio stampa del Film Festival della Lessinia

in foto da sx Roberto Buttura, Alessandro Anderloni, Nicola Pasqualicchio, Claudio Melotti

Articolo precedente

Shakespeare and the Mediterranean: International Summer School a Verona

Articolo successivo

Tutelare il benessere psicologico nel percorso di dottorato

Ti potrebbe piacere anche

Verona città universitaria

29° Film Festival della Lessinia: un’edizione che farà la storia

di Elisa Innocenti
4 Agosto 2023
Verona città universitaria

Pupi Avati ospite della Scuola estiva di studi danteschi

di Sara Mauroner
12 Agosto 2022
Attualità

Presentata la 28esima edizione del Film Festival della Lessinia

di Roberta Dini
27 Luglio 2022
Attualità

Film Festival della Lessinia: il paesaggio ci salverà?

di Roberta Dini
26 Agosto 2021
montagna
Senza categoria

Si rinnova la collaborazione tra l’ateneo e il Film festival della Lessinia

di Roberta Dini
3 Agosto 2018

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione