Univrmagazine
giovedì, 22 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti
    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti
    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Shakespeare and the Mediterranean: International Summer School a Verona

Dal 27 luglio al 3 agosto studiose e studiosi, studentesse e studenti si ritrovano per approfondire il tema delle radici mediterranee di Shakespeare

di Elisa Innocenti
27 Luglio 2021
in Ricerca e innovazione

Valorizzare il patrimonio shakespeariano locale nel quadro culturale mediterraneo, dall’antichità ai giorni nostri: questo è  l’obiettivo della prima edizione della Summer School “SaM – Shakespeare and the Mediterranean” che prenderà il via il 27 luglio fino al 3 agosto, attraverso lezioni, incontri, seminari, performance teatrali in un dialogo fattivo tra studiose e studiosi, studentesse e studenti universitari e di Scuole di Arte drammatica, professioniste e professionisti dello spettacolo italiani e stranieri. Si tratta della prima iniziativa organizzata a Verona sul tema delle radici mediterranee di Shakespeare e dei riusi delle sue opere in ambito mediterraneo.

Ideata e organizzata dal Centro di ricerca interdipartimentale Skenè dell’Università di Verona, la Summer School coniuga alta formazione, internazionalizzazione e uno stretto dialogo col territorio. Avvalendosi delle competenze di ricercatrici e ricercatori del Centro oltre che di docenti di altre università e scuole di arte drammatica italiane e straniere, affronta Shakespeare e il Mediterraneo da una varietà di punti di vista: dagli studi sulle fonti shakespeariane classiche e italiane alle loro elaborazioni nell’ambito dell’informatica umanistica (per la quale al Dipartimento di Lingue e letterature straniere è stato conferito il riconoscimento di eccellenza), agli studi sulla performance shakespeariana.

“SaM – Shakespeare and the Mediterranean” si rivolge a studentesse e studenti di laurea magistrale, dottorande e dottorandi, oltre che a studenti dell’ambito delle Performing arts e delle scuole di arte drammatica, a performers professionisti e a insegnanti della Scuole secondarie di secondo grado. La Scuola SaM è, inoltre, accreditata come corso di aggiornamento per docenti. La proposta formativa comprende un’attività didattica intensiva in lingua inglese attraverso lezioni frontali, sia in presenza che online, laboratoriali e workshop specifici per gli studenti nell’ambito delle performing arts.

Il programma

“In questo affascinante e innovativo percorso di formazione – spiega la professoressa Silvia Bigliazzi, coordinatrice dell’iniziativa – esploreremo la dimensione veronese e mediterranea di Romeo e Giulietta, a partire dalla discussione degli archetipi classici e delle novelle italiane e della loro circolazione in Europa prima di giungere, in traduzione inglese, a Shakespeare. Ci focalizzeremo sulle varianti del dramma shakespeariano nelle sue prime edizioni rinascimentali, sulla ricezione e reinterpretazione di questo dramma nella cultura mediterranea, oggi anche in chiave intermediale, con particolare attenzione al cinema e ai nuovi media. Ampio spazio sarà dedicato all’apporto delle digital humanities relativamente a questi argomenti, alla performabilità del testo a teatro, con sperimentazioni sul multilinguismo e su varie tradizioni performative, tra cui la commedia dell’arte”.

La fase conclusiva della Summer School prevede la realizzazione di una “open masterclass / open rehearsal” dei performers che avranno seguito il workshop attoriale al Teatro Nuovo, con la partecipazione di tutti gli iscritti. La performance è aperta alla città e si propone di promuovere il dialogo tra formazione universitaria e territorio. In quest’ottica la Summer School risponde all’esigenza di collocare Verona al centro di attività di ricerca e formative focalizzate sull’opera shakespeariana in un quadro internazionale, valorizzando specificamente il capitale culturale della città e della sua Università.

La Summer School ha registrato una risposta straordinaria in questo periodo di emergenza pandemica, offrendo agli iscritti la possibilità di frequentare sia in presenza che in remoto. Ha richiamato un numero di studenti superiore alle aspettative, sia da Università italiane che straniere, consentendo al Centro Skenè di avviare specifiche collaborazioni internazionali. Le attività, che hanno ricevuto il sostegno della Fondazione Cariverona, si inseriscono a pieno titolo nel quadro delle importanti iniziative di internazionalizzazione dell’Ateneo.

Tutte le informazioni sono reperibili nella pagina dedicata al seguente link https://skene.dlls.univr.it/sam-shakespeare-summer-school-in-verona/ oppure scrivendo all’indirizzo e-mail skene@ateneo.univr.it

Articolo precedente

Un tampone nasale per fermare il Parkinson

Articolo successivo

Presentato il Film Festival della Lessinia 2021

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Aleksandra Hnatiuk ha aperto il ciclo di conferenze “ЇЇ – Her: dimensions of Ukrainian womanhood”

di Georges Chamoun
11 Marzo 2025
Attualità

Verona capitale mondiale di Shakespeare

di Roberta Dini
18 Febbraio 2025
@pict rider - Adobe Stock
Dai dipartimenti

George Sand, la scrittrice che sfidò le convenzioni e tracciò la via della modernità

di Alessia Veronese
22 Gennaio 2025
Attualità

Grande successo per l’evento di ateneo su Pablo Neruda

di Alberto Pozza
24 Ottobre 2024
Dai dipartimenti

Inaugurata la mostra “Olboblo – Arte potenziale”

di Alessia Veronese
9 Ottobre 2024

Ultimi articoli

Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione