Univrmagazine
giovedì, 22 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Presentata la prima edizione del Verona Shakespeare Fringe Festival

Dal 24 al 26 luglio attori e artisti di vari Paesi si incontrano al Teatro Scientifico - Teatro Laboratorio

di Roberta Dini
20 Luglio 2021
in Senza categoria

Il Mediterraneo ha un ruolo centrale nell’immaginario di Shakespeare. Vi sono ambientati una ventina di drammi e Verona ha una posizione di primo piano in questo contesto. Per questo nella città scaligera, che già ospita un festival shakespeariano in lingua italiana, è nato il festival internazionale multilingue Shakespeare Fringe Festival.

Il Verona Shakespeare Fringe Festival è stato presentato martedì 20 luglio, in Sala Barbieri di Palazzo Giuliari, dal Magnifico Rettore Pier Francesco Nocini, Olivia Guaraldo, delegata del rettore al Public Engagement di Ateneo, Felice Gambin delegato del rettore all’Internazionalizzazione, Silvia Bigliazzi direttrice del Verona Shakespeare Fringe Festival, Francesca Briani, assessore alla Cultura del Comune di Verona, Carlo Mangolini, direttore dell’Estate Teatrale Veronese e Alessandro Mazzucco, presidente di Fondazione Cariverona.

Dal 24 al 26 luglio performers italiani e stranieri si incontreranno a Verona per offrire al pubblico nuovi modi per avvicinarsi al Bardo e riscoprirlo, oltre che per suggerire e condividere con artisti e studiosi presenti nuovi approcci ai drammi e alla poesia di William Shakespeare. Il Festival è promosso dall’Università di Verona e ha ricevuto il supporto della Fondazione Cariverona, il patrocinio del Comune, e si avvale della collaborazione del Teatro Scientifico-Teatro Laboratorio.

Organizzato da Silvia Bigliazzi e da Sidia Fiorato del Centro di Ricerca interdipartimentale Skenè dell’Università di Verona, da David Schalkwyk, direttore del Centre for Global Shakespeare della Queen Mary University of London, e da John Blondell del Westmont College e direttore della Lit Moon Theatre Company di Santa Barbara, California, il Festival promuove opportunità di crescita per il pubblico e possibilità di sperimentazione artistica nell’ampio quadro dei saperi teatrali. L’evento considera Shakespeare come una lingua franca, un linguaggio che permette scambi interculturali e innovative creazioni teatrali e vuole offrire una piattaforma per collaborazioni internazionali e sperimentazioni artistiche. Il Festival rientra nelle attività del Centro Skenè ed è parte integrante della International Summer School SaM – Shakespeare and the Mediterranean, organizzata dallo stesso Centro e in programma dal 27 luglio al 3 agosto.

 

Il programma

Questa prima edizione del Festival presenta spettacoli in lingua inglese. Prende il via sabato 24 luglio, alle 18, al Teatro Scientifico-Teatro Laboratorio, ex Arsenale, Piazza Arsenale di Verona, con lo spettacolo “The Lazzo of the Fly and Other Stories” (“Il Lazzo della mosca e altre storie”), che metterà in scena possibili intersezioni fra la commedia dell’arte e il teatro shakespeariano, interpretato da e con la regia di Fabio Mangolini.

A seguire, alle 21, l’attrice finlandese Nina Sallinen recita il ruolo della sua omonima Nina Sallinen, una grande dame novantenne del teatro finlandese (le due non sono parenti) nella performance “Poor, Poor, Lear” (“Povero, povero, Lear”) con la regia di Katja Krohn. Dopo avere accolto di persona il pubblico all’entrata, promettendogli vino e biscotti durante l’intervallo, Sallinen prova a rivivere, a distanza di decenni, il suo più grande trionfo sulle scene: la rappresentazione di un Re Lear ideato per una sola attrice, con Sallinen che recita tutte le parti.

Domenica 25 luglio, alle 11, il Teatro scientifico-Teatro laboratorio ospiterà una proiezione del video dello spettacolo “Shakespeare for Breakfast” (“Shakespeare a colazione”), prodotto dalla Guildford School of Acting inglese  con adattamento e regia di Jaq Bessell. La piccola compagnia della scuola attoriale del Regno Unito, composta da Emily Dilworth, Tomas Howser, Brodie Husband, Caitlin O’Donnell, Elliott Samuels, servirà ai presenti “un banchetto di scene” tratte dai drammi shakespeariani più popolari, presentati nello stile più tipico di Shakespeare: niente set, niente luci, ma ritmo in abbondanza. Si prosegue alle 18 con “The Rape of Lucrece” (“Lo stupro di Lucrezia”), di e con Elena Pellone e musica di  Katherine Abbot e Simon Kemp. L’attrice Elena Pellone si esibirà in una performance drammatica del commovente poemetto narrativo di Shakespeare “Lo stupro di Lucrezia”. A concludere la seconda giornata di spettacoli, alle 21, sarà la performance di una selezione di sonetti shakespeariani con Nina Sallinen, Rosario Campisi, Paige Tautz e Mitchell Thomas “So now I have confessed that he is thine… Erotic Trajectories” (“Così ora ho confessato che lui è tuo… Percorsi d’amore”), prodotta dalla Lit Moon Theatre Company, Santa Barbara, California, con la regia di John Blondell. Video performers Valentino Apostolovski, Sandra Griboska e Nikola Stevanov, musiche di James Connolly, video, costumi e luci di Blagoj Micevksi e ripresa di Nikola Markovski. Con la musica, la recitazione e il racconto visuale la performance immergerà il pubblico in una miriade di complessi sentimenti erotici fatti di desiderio e di gelosia. Come gioie e pericoli degli intrecci d’amore riempiono i drammi di Shakespeare, così pure percorrono i sonetti. Ricorrendo a media diversi, questo spettacolo porta in scena con i sonetti una storia d’amore e di perdita, di passione e tradimento.

Il Festival si chiuderà lunedì 26, alle 11, nel polo universitario di Santa Mar a (aula SMT 10) con un incontro con gli artisti del festival aperto a studenti, ricercatori, addetti ai lavori ma anche agli appassionati e più in generale alla città. L’incontro sarà aperto da un breve video realizzato da Les Dynamiques, una giovanissima compagnia di danza e spettacolo diretta dalle ballerine e coreografe Maddalena Lucchetta e Giulia Giacon, che eseguiranno “Dancing Shakespeare: Mirage” (“Danzare Shakespeare: Miraggio”), una proposta coreografica ispirata alla magia della “Tempesta” di Shakespeare.

Gli spettacoli sono a ingresso gratuito previa registrazione al seguente indirizzo email data la limitata disponibilità dei posti: info@teatroscientifico.it

Per incontrare gli artisti e le compagnie il 26 luglio contattare: skene@ateneo.univr.it

Maggiori informazioni sugli orari e gli eventi del festival sono disponibili al seguente link: https://skene-veronashakespearefringefestival.dlls.univr.it/it/about-the-festival-italiano/

 

 

 

Articolo precedente

Cento borse di studio per studentesse e studenti con protezione internazionale

Articolo successivo

Sentinella: primo bilancio del progetto

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

A Scienze giuridiche si è parlato di cybersecurity

di Thomas Novello
16 Aprile 2025
Attualità

Verona capitale mondiale di Shakespeare

di Roberta Dini
18 Febbraio 2025
Attualità

Università di Verona e Aoui insieme al Planetary Health Festival

di Elisa Innocenti
2 Ottobre 2024
Verona città universitaria

Studentesse e studenti del master in Editoria alla prima edizione del festival letterario di Neri Pozza editore

di Elisa Innocenti
24 Settembre 2024
Verona città universitaria

Il Tocatì a Veronetta: università protagonista

di Elisa Innocenti
18 Settembre 2024

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione