Univrmagazine
venerdì, 23 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Poco ballabili ballate

Presentato in ateneo, giovedì 8 luglio, il nuovo disco del professor Claudio Bassi, alias Bifo. Il ricavato sarà devoluto all’associazione "Amici del pancreas"

di Elisa Innocenti
8 Luglio 2021
in Attualità

Dalla sala operatoria al palco, come cantautore. Da anni il professor Claudio Bassi, direttore della sezione di Chirurgia generale e pancreatica dell’università di Verona, affianca con successo alla brillante carriera di chirurgo, quella di musicista, con la sua Bifo band. 

Esce ora il suo ultimo lavoro, le “Poco ballabili ballate”, che è stato presentato in sala Barbieri di Palazzo Giuliari, giovedì 8 luglio, disco prodotto da “Battitorumore” di Alberto Rapetti, registrato tra il veronese e gli Stati Uniti, con tanti amici musicisti di diversa estrazione. Il ricavato sarà devoluto all’associazione “Amici del pancreas”.

Dopo l’introduzione e i saluti del Magnifico Rettore dell’ateneo, Pier Francesco Nocini, Claudio Bassi è stato intervistato da Enrico De Angelis, giornalista, critico musicale e storico della canzone italiana, con l’intervento di Giampaolo Rizzetto, critico musicale e Nicola Pasqualicchio, docente di Discipline dello spettacolo in ateneo.

Sono 10 le ballate che compongono il disco, carezzando diversi temi, dall’amore alla paura, ma c’è spazio anche per la “Ballata del pancreas”, che il docente-cantautore definisce scherzosamente il suo “miglior contributo alla pancreatologia”, registrata insieme al collega Nicholas Zyromsky, chirurgo pancreatico dell’Indiana University Health University Hospital (USA).

Il disco sarà presentato “live”, con la partecipazione dei tanti musicisti che hanno contribuito alla sua realizzazione, a Villa Venier, Sommacampagna, giovedì 15 luglio.

PRESENTAZIONE BIFO 

Da molto tempo Claudio “Bifo” Bassi naviga nel sottobosco del teatro canzone e della canzone d’autore contaminata da jazz, rock & blues; alle sue spalle otto lavori discografici, due dei quali (“Il sogno che Avanza” e “Niente di nuovo sotto il sole – Canzoni liberamente tratte dal Libro dell’Ecclesiaste”) insigniti, rispettivamente, del premio Rugantino per la Canzone d’Autore “Luciano Beretta” IV° Edizione e del Premio Poesia e Canzone d’Autore “Lorenzo Calabrese”, XXX° Edizione.

La sua carriera non è però solo centrata sull’auto produzione, ma spazia ad esperienze che vanno dal contesto popolare del “Canzoniere Veronese” a quello multietnico dell’Orchestra “Mosaika”, passando attraverso il Progressive della Sarabanda e dei Second Round e continuando a “strizzare l’occhio” alla “madre di tutte le musiche” grazie all’omonima “BBB” (Bifo Blues Band). Il suo animo “cross over” rimane però sempre fedele alla struttura base della “canzone/ballata” che percorre ispirandosi spesso a narrazioni bibliche, come nel già citato “Niente di nuovo sotto il sole”, a cui seguiranno, rispettivamente tratti dal Cantico dei Cantici, dal Libro di Giobbe e dalla Passione di Giovanni, le proposte di teatro canzone “Il Cantico: il gioco dell’Amore”, “Il dolore fa male … l’amore invece no” e “Il Complotto”. Produzioni queste, proposte nella versione “live” con “navigata esperienza di “on stage” cui Bifo ci ha abituati da tempo … un suo modo di trattare con originalità di linguaggio il materiale biblico, che da anni ha scelto di approfondire con studi rigorosi, per restituirlo alleggerito in realtà di musica – teatro “laico”  che, senza rinunciare a suggerire riflessioni alla base della vita dell’uomo, ne tratta col sorriso sulla bocca, con ironia, con il linguaggio della quotidianità anche prosaica e con arrangiamenti tendenzialmente leggeri ove vengono a galla tanti radicati amori di Bifo … ma è soprattutto il teatro-canzone di Gaber ad imprimere il segno più forte …” (Beppe Montresor). 

Ma l’ispirazione nasce in Bifo anche dalla vita vissuta, come nel caso della “Ballata delle Rughe” che implacabilmente arrivano sul volto nostro e dei nostri cari. Bifo, uomo (almeno anagraficamente parlando) “maturo”, ha deciso di non ricorrere a soluzioni plastiche, a volte decisamente patetiche, ma ad imparare a conviverci, conscio che peggiorano ogni qual volta la vita ci indigna o ci stupisce: chiaro sintomo, quest’ultimo, di incipiente interiore gioventù.

La “Ballata delle Rughe” è il singolo lanciato sulla piattaforma Spotify dalle Edizioni Battitorumore di Alberto Rapetti che hanno prodotto l’ultimo lavoro di Bifo: “Poco Ballabili Ballate”. Il singolo ha raggiunto il primo posto nella classifica esordienti indipendenti sulla base dei passaggi radiofonici registrati sino al 28 giugno.

“Poco Ballabili Ballate” contiene dieci brani dedicati sostanzialmente alla poesia, alla narrazione e all’amicizia che pervadono i testi e le atmosfere. Registrato tra il veronese e Indianapolis negli States la produzione si avvale della partecipazione di musicisti statunitensi oltre che da storici musicisti veronesi che da molto accompagnano e supportano Bifo (Mirko Ribul, Sbibu, Paolo Zanella, Terry Veronesi, Jalla Bazzoni e, nella versione live che sarà presentata il prossimo 15 luglio a Villa Venier di Sommacampagna, Max Coppola) con la straordinaria partecipazione di Claudio Moro alla chitarra classica e Livio Masarà agli archi.

Una ”ensamble” numerosa quindi che accarezza con sapienza e misura stili si riferibili alla “ballata”, ma certamente con l’apertura mentale di coglierne etnie diverse dalla “deep America” al mediterraneo senza mai perdere d’occhio la canzone d’autore italiana che è pur sempre alla radice della cultura musicale di Bifo. Infine, in modo inatteso, il fascino discreto della già citata “Ballata delle Rughe” ha ispirato la produzione, da parte della Orango Film Verona in collaborazione alla Genoma Film Production di Bologna, di un video, anche questo presentato in anteprima il prossimo 15 di luglio.

Articolo precedente

Nuovo appuntamento con “Ri-usciamo insieme”

Articolo successivo

La ricerca contro la Sclerosi multipla continua grazie alla telemedicina

Ti potrebbe piacere anche

No Content Available

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione