Univrmagazine
martedì, 1 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

  • Dai dipartimenti
    da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

    Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona

    Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

  • Dai dipartimenti
    da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

    Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona

    Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Ri-usciamo insieme

Il Consiglio degli studenti promuove tre serate, 7, 14 e 21 luglio, per vivere gli spazi universitari

di Roberta Dini
30 Giugno 2021
in Verona città universitaria

Al via un ambizioso progetto in tre serate, dal titolo “RI-usciamo insieme”, promosso dal Consiglio degli studenti del nostro ateneo, che ha coinvolto nella progettazione e organizzazione la piattaforma transdisciplinare “Contemporanea”, vettore di apertura dell’università verso il territorio e la città, e l’associazione ViveVisioni.

«È motivo di grande soddisfazione” – dichiara Riccardo Panattoni, direttore del dipartimento di Scienze umane e coordinatore di Contemporanea – «il Consiglio degli studenti esprimere in modo così marcato il desiderio di ritornare a vivere e a dare vita agli spazi universitari, e di aver risposto in termini così fortemente partecipativi a sostegno di un’iniziativa dall’evidente impatto sociale e culturale”.

Il titolo degli incontri, infatti, racchiude la voglia di una ripartenza resa possibile grazie alla cooperazione, alla sinergia di intenti tra diversi contesti che in queste settimane hanno saputo dialogare proficuamente tra loro. RI-usciamo insieme è il primo ambizioso risultato di questa collaborazione tra il Consiglio degli Studenti, ViveVisioni e Contemporanea, e offrirà concerti, pillole di teatro, cinema ed allestimenti di spazi espositivi curati dagli studenti dell’Accademia delle Belle Arti di Verona in tre diverse sedi dell’Ateneo veronese.

 «Dopo mesi di chiusura e a causa della pandemia i rappresentanti del Consiglio degli Studenti sono pronti a riappropriarsi degli spazi dell’Ateneo veronese; finalmente possiamo tornare a vivere l’università in presenza»– commenta Stefano Ambrosini, presidente del Consiglio Studenti e primo promotore dell’iniziativa – «e siamo contenti di farlo assieme a Contemporanea e a ViveVisioni, due realtà che impreziosiscono le nostre vite con l’arte e la cultura». «Abbiamo pensato che fosse essenziale coinvolgere tutta la comunità studentesca» – continua Ambrosini – «ed è per questo che le serate saranno dislocate in 3 poli diversi dell’Università: il giardino di Santa Marta il 7 luglio, quello del Polo Zanotto il 14 e il 21 in quello di Cà Vignal».

L’altra associazione coinvolta è l’Impresa Sociale ViveVisioni, un movimento di Cittadinanza Attiva nato per realizzare il progetto “RI-Ciak”, che vuole recuperare e rigenerare l’ex cinema Ciak abbandonato da più di 12 anni presente nella galleria che a Veronetta collega via XX Settembre a via Cantarane, proprio davanti a Santa Marta, e dove avrà simbolicamente inizio la prima serata del 7 luglio.

Lo scopo del progetto RI-ciak è duplice: culturale e sociale poiché propone, nel processo di rigenerazione, un’offerta culturale di qualità, ponendosi in ascolto dei desideri delle diverse generazioni di donne e uomini della città ed in collegamento con Associazioni ed Istituzioni del territorio che hanno a cuore relazioni vitali e creative. RI-Ciak propone quindi un’offerta culturale di qualità e innovativa, promuovendo l’attivazione civica, le relazioni di vicinato e la rigenerazione sociale del territorio in cui opera.

Veronetta è un quartiere caratterizzato da una spiccata varietà di popolazione e carente di luoghi di aggregazione e di socialità, pertanto si configura come un vero e proprio laboratorio di inclusione sociale e di sperimentazione culturale.

L’iniziativa ha suscitato molta partecipazione tanto che ad oggi sono più di 400 gli associati e le associate e una trentina le Associazioni e le Organizzazioni del Territorio che si sono collegate come partner, tra cui l’Ateneo veronese, con il quale è stata sottoscritta una convenzione triennale per programmi culturali e formativi rivolti sia alla comunità studentesca che al quartiere e alla città.

 «Da tempo desideravo sostenere il progetto del RI-Ciak, e sono contento che la comunità studentesca sia promotrice di questa collaborazione in cui ogni attore coinvolto in questo percorso sarà protagonista di un rilancio culturale – conclude Ambrosini – “Speriamo sia la prima di numerose altre collaborazioni, perché riuscire a orchestrare queste energie per colmare il vuoto che in questi mesi ha anestetizzato il mondo è già di per sé un successo».

Al seguente link è possibile leggere il programma del progetto.

 

Articolo precedente

L’ingegneria informatica orientata al mondo industriale

Articolo successivo

Indetto il bando “Women first 2020” che premierà una giovane laureata

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Verona città universitaria

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

di Elisa Innocenti
30 Maggio 2025
Da sinistra, Nicola Pasqualicchio, Michele Magnabosco, Olivia Guaraldo, Marta Ugolini e Claudio Valente
Verona città universitaria

Torna Veronetta Contemporanea Festival

di Elisa Innocenti
29 Maggio 2025
Video

Nasce il Museo del Contemporaneo

di Elisa Innocenti
23 Aprile 2025
Attualità

A Scienze giuridiche si è parlato di cybersecurity

di Elisa Innocenti
16 Aprile 2025
Verona città universitaria

Rachele Maistrello è la vincitrice della seconda edizione del premio “Tomorrows Unicredit Residency and Production Award”

di Elisa Innocenti
28 Febbraio 2025

Ultimi articoli

da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Photo credits: @Augusto - Adobe Stock
Attualità

Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

1 Luglio 2025
Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)
Attualità

Il dottorato che unisce Italia e Brasile

1 Luglio 2025
Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona
Dai dipartimenti

Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

1 Luglio 2025
photo credits "Like-Agency"
Attualità

Due progetti dell’università di Verona protagonisti al Demo Day di Inest

30 Giugno 2025
Marci Shore
Attualità

La democrazia in discussione

30 Giugno 2025
Verona città universitaria

L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

26 Giugno 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione