Univrmagazine
giovedì, 22 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti
    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti
    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Sinergia tra Università e Comune di Verona per l’innovazione urbana

È partito in questi giorni il sondaggio tra la popolazione della Terza circoscrizione

di Roberta Dini
6 Maggio 2021
in Verona città universitaria

Il Comune di Verona, con il progetto Steps, Shared Time Enhances People Solidarity (“Il tempo condiviso migliora la solidarietà tra le persone”), si è aggiudicato il bando europeo Urban Innovative Actions, per la categoria “cambiamento demografico”, con un finanziamento di quattro milioni di euro per tre anni. Tra i partner l’università di Verona, il Comune di Verona e altre realtà attive sul territorio comunale: AterVerona, Aribandus cooperativa sociale, Cauto cooperativa sociale, Energie sociali cooperativa sociale, Mag, cooperativa sociale, Consorzio Sol.Co e Associazione impresa sociale FabLab.

Steps è uno degli undici progetti selezionati tra più di duecento proposte presentate nell’ambito del programma promosso dalla Commissione europea, che scommette su idee creative e sperimentazioni innovative da trasformare in archetipi da testare in ambienti urbani. Il contesto è la terza circoscrizione di Verona che comprende la zona Stadio, Borgo Milano, Saval e Chievo. Un territorio densamente abitato e con il maggiore numero di anziani: scelto come campione indicativo della comunità cittadina. Obiettivo del progetto è il miglioramento della qualità della vita della popolazione veronese a partire dal contrasto alla solitudine, condizione esistenziale trasversale, ma ancora poco studiata. Nello specifico, ricercatori, amministratori, operatori sociali e assistenziali e tutti i professionisti e le professioniste, che a vario titolo collaborano al progetto, si occuperanno di individuare e fornire misure efficaci da adottare per fronteggiare la solitudine dei residenti. Saranno creati spazi e occasioni di socializzazione attraverso la valorizzazione di alcuni luoghi del quartiere. Creando un “indice della solitudine” i ricercatori indagheranno questo fenomeno dal punto di vista economico, psicofisico, socio-relazionale per prevenire e ostacolare i suoi effetti. L’idea è, quindi, quella di generare pratiche che possano diventare strumenti per i cittadini, nell’ottica di un’autogestione della cittadinanza, per le dimensioni dello stare bene, inteso come benessere e salute, dell’abitare, del sostentamento e della mobilità.

Centrale, in questa sperimentazione di azioni complementari, il ruolo dell’ateneo rappresentato dal dipartimento di Scienze Economiche con il coordinamento di Federico Perali, docente di Economia politica, dallo spin off Ell, Economics Living Lab, e dal dipartimento di eccellenza di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento con la supervisione scientifica di Federico Schena, docente di Scienze dello sport. L’obiettivo è quello di creare servizi, prodotti e infrastrutture sociali che rispondano ai bisogni della comunità, particolarmente colpita dall’emergenza sanitaria, secondo le indicazioni provenienti dalle rilevazioni economiche, sociali e statistiche svolte sul campo.

“L’obiettivo – spiega Schena – è quello di creare risorse organizzative per migliorare la vita in una interlocuzione costante con il territorio. Il dipartimento di Scienze economiche individuerà tutta una serie di azioni che, partendo dal contrasto della solitudine, possano avere effetti benefici sulla spesa pubblica e sul welfare; ciò verrà realizzato partendo da un’osservazione degli aspetti economici e sociali che caratterizzano questo territorio e, per fare ciò verranno disegnate delle mappature specifiche e portate avanti delle indagini statistiche ad hoc. Rilevante in questo progetto è anche l’attenzione riposta sul mantenersi attivi, in particolare per la popolazione anziana e sulla salute come scelta consapevole delle persone”.

Il dipartimento di Scienze economiche contribuisce con le proprie conoscenze sia nella misurazione del benessere e della povertà di bambini e anziani sia nel disegno e nell’attuazione di politiche economiche e sociali a livello delle comunità locali e nazionale. “Il perseguimento di questo obiettivo – precisa Perali – non sarebbe possibile senza una stretta collaborazione con il Comune e i partner del progetto. Questo è un fatto nuovo e saliente che speriamo possa portare alla definizione e attuazione di politiche efficaci nel contrastare le nuove povertà indotte dalla pandemia, prestando particolare attenzione alla povertà di relazioni particolarmente sentita dalle persone sole”. “Al riguardo – precisa una nota ufficiale del Comune – il nostro ufficio Statistica ha da poco concluso la preparazione del questionario che studia le condizioni di vita delle famiglie della Terza Circoscrizione e costruito un campione rappresentativo. La somministrazione, che partirà nel mese di giugno, godrà anche del supporto e della partecipazione diretta di molte realtà della zona. L’obiettivo è di raggiunge il maggior numero possibile di residenti per cui saranno utilizzati anche luoghi di grande passaggio per avere una copertura capillare”.

Il Dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento ha una comprovata esperienza nella prevenzione primaria e secondaria delle patologie correlate all’invecchiamento. Da più di trent’anni si occupa di invecchiamento attivo attraverso il progetto “La Salute nel Movimento” e da circa dieci anni sono state avviate collaborazioni con partenariati europei, tra cui spicca Eip on Aha, European Partnership on Active and Healthy Ageing, programma che si occupa di fragilità nell’anziano, attività motoria e alimentazione. Si è pensato quindi di dare vita a un’iniziativa nell’ambito del progetto il cui titolo cita una canzone-poesia di Francesco Guccini. “Un vecchio e un bambino si presero per mano” è pensato per proporre attività motoria per gruppi di popolazione anziana fragile con il coinvolgimento dei bambini. “Lo scopo – aggiunge Carlotta Chiari referente organizzativa dell’iniziativa – è quello di stimolare i nonni sedentari attraverso la presenza di nipoti attivi, nella prospettiva del movimento, delle genealogie, dell’intergenerazionalità e della trasmissione del sapere”.

Tutto questo va ad implementare e arricchire attività già in essere sulla promozione del benessere e della qualità di vita. L’Università trova quindi piena collocazione in questo progetto.

Articolo precedente

Donato Zipeto ospite del Sism per parlare di vaccini

Articolo successivo

Giampaolo Perri è il miglior giovane ricercatore pancreatologo europeo

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

di Margherita Centri
20 Maggio 2025
photo credits: @Shutter2U - Adobe Stock
Verona città universitaria

“Chi ha paura dell’Intelligenza Artificiale?”: dialogo tra Univr e la città

di Margherita Centri
25 Marzo 2025
Photocredits: Francesca Nazzaro
Attualità

All’università apre lo sportello del centro antiviolenza Petra

di Margherita Centri
6 Marzo 2025
Attualità

Verona celebra la Giornata internazionale dei diritti delle donne

di Georges Chamoun
5 Marzo 2025
Verona città universitaria

Caserma di Santa Marta, nuovi spazi restituiti alla città nel Silos di Levante

di Alessia Veronese
24 Dicembre 2024

Ultimi articoli

Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione