Univrmagazine
venerdì, 23 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Start Cup Veneto 2021, vent’anni di idee e successi

Fino al 10 maggio ci si può iscrivere e candidare la propria business idea

di Roberta Dini
26 Aprile 2021
in Attualità, Senza categoria

Start Cup Veneto è giunta alla ventesima edizione. Nonostante continui l’emergenza sanitaria per il virus COVID-19, gli atenei del Veneto, che organizzano assieme l’ormai famosa business plan competition, hanno deciso di dare anche quest’anno un segnale di come l’innovazione possa essere il motore del rilancio del nostro paese. Non solo, in sintonia con i comitati organizzatori delle altre regioni italiane, hanno lavorato per costruire un format semplificato, ma con tutti i contenuti che caratterizzano il Premio. Quest’anno, in occasione del ventennale della competizione, contribuiranno all’organizzazione del Premio, la Fondazione Cariparo e la Fondazione Unismart di Padova.

«I gruppi che fanno riferimento all’Università di Verona si sono sempre distinti: in tutte le edizioni sono arrivati fra i primi 5 finalisti e in alcune edizioni hanno vinto Start Cup Veneto. Tutte queste realtà si sono poi costituite come Spin off di Ateneo andando a far parte degli oltre 70 spin off e start up costituite nelle scorse edizioni. In 19 anni sono stati depositati 30 brevetti dai 1613 gruppi iscritti, 5020 business plan presentati – dice Diego Begalli, Delegato del Rettore al trasferimento di conoscenza e rapporti con il territorio.  Start Cup Veneto è un ottimo trampolino di lancio per i giovani per entrare nel mondo dell’impresa. Grazie all’attività formativa prevista nel percorso di Start Cup si acquisiscono competenze che poi si rivelano preziose in ambito imprenditoriale e di gestione societaria».

«Start Cup Veneto è una competizione sempre affascinante e una grande occasione per chi vi partecipa – dice il direttore del Premio Fabrizio Dughiero, Prorettore al trasferimento tecnologico e ai rapporti con le imprese dell’Università di Padova -. Non è solo la possibilità di mettersi alla prova e testare il proprio spirito imprenditoriale, ma anche una grande occasione di networking, di contaminazione di idee, di formazione e di crescita professionale. Nonostante l’emergenza sanitaria continui e l’economia sembri bloccata, le Università di Padova, Verona e IUAV di Venezia, anche quest’anno hanno deciso comunque di organizzare la competizione, perché l’innovazione deve essere la base su cui puntare per far ripartire l’Italia. Start Cup Veneto è un’opportunità unica che gli Atenei del Veneto vogliono mettere a disposizione del territorio per contribuire alla rinascita del nostro Paese».

Start Cup Veneto 2021 intende stimolare la ricerca e l’innovazione tecnologica per sostenere lo sviluppo economico del territorio regionale, dando concretezza alle idee dei partecipanti e mettendoli in condizione di affrontare adeguatamente la fase di start up di una nuova impresa. Non solo sostegno in denaro, dunque, ma anche formazione e consulenza sui più importanti aspetti della gestione aziendale. Start Cup è una competizione tra persone che elaborano idee imprenditoriali innovative, finanziata dalle Università di Padova, Verona e IUAV, in collaborazione con alcuni partner istituzionali.

Start Cup Veneto negli anni ha saputo cogliere campi innovativi emergenti dove applicare nuove idee e introdurre elementi organizzativi e professionali sempre più mirati. Anche per l’edizione di quest’anno, come nelle due precedenti, Start Cup Veneto prevede la possibilità di iscrizione per singole persone (quindi non necessariamente dei team già costituiti), l’”Acceleration program”, un programma di formazione specifico ed intensivo con una tappa di tre giorni a giugno per i 10 gruppi che il Comitato Tecnico Scientifico riterrà meritevoli di concorrere per la Finale. Il programma verrà riproposto anche quest’anno con la possibilità di partecipazione, anche per via telematica in base alle disposizioni sanitarie del Governo. Sono previsti sia momenti di apprendimento collegiale che incontri one-to-one e questo consentirà ai partecipanti di redigere il business plan e predisporre un video pitch, entrambi strumenti essenziali di presentazione di una business idea. I team verranno accompagnati in questo percorso fino al giorno della Finale. Per l’edizione di quest’anno si conferma inoltre la novità che l’anno scorso ha avuto successo, portando un team alla vittoria di uno dei 5 premi: l’introduzione di una quinta categoria premiale “CULTURE, CREATIVITY & INCLUSIVE SOCIETY” che mira a coprire l’area di prodotti e/o servizi innovativi orientati ai settori dell’economia creativa, sociale, circolare e della sostenibilità o che afferiscono agli ambiti umanistici. Come al solito saranno presenti i tradizionali settori: LIFE SCIENCE – Prodotti e/o servizi innovativi volti a migliorare la salute, il benessere e la qualità di vita delle persone; ICT – Prodotti e/o servizi innovativi nell’ambito delle tecnologie dell’informazione e dei nuovi media; CLEANTECH & ENERGY –  Prodotti e/o servizi innovativi orientati al miglioramento della sostenibilità ambientale ed energetica; INDUSTRIAL – Prodotti e/o servizi per la produzione industriale innovativi dal punto di vista della tecnologia o del mercato.

I 5 vincitori di Start Cup Veneto, come per il passato, parteciperanno al “Premio nazionale per l’innovazione 2021”, con i vincitori delle altre Start Cup italiane. Quest’anno la Finale del PNI si terrà a Roma nel mese di novembre 2021.

Ci si può iscrivere alla ventesima edizione Start Cup Veneto direttamente sul sito www.startcupveneto.it

Articolo precedente

“La politica della cura” il nuovo libro di Luigina Mortari

Articolo successivo

Cittadino fragile e tecnologia: un’analisi sotto il profilo giuridico

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

di Margherita Centri
20 Maggio 2025
Photo credits: taglianigruppoadv
Dai dipartimenti

Chi ha paura dell’intelligenza artificiale?

di Margherita Centri
2 Aprile 2025
Dai dipartimenti

Nuovo corso di laurea in Supply chain management

di Alessia Veronese
3 Settembre 2024
Dai dipartimenti

Al via la nuova edizione di Clab Marathon all’insegna di innovazione e sostenibilità

di Alberto Pozza
11 Luglio 2024
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2024

di Elisa Innocenti
20 Maggio 2024

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione