Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

“Mafia in nove atti”, al via il sesto incontro

"Criminalità organizzata internazionale" è il prossimo appuntamento del ciclo di webinar patrocinato dal dipartimento di Scienze giuridiche

di Elisa Innocenti
15 Marzo 2021
in Attualità

Parlare di lotta alle mafie attraverso arte, letteratura ed esperienze reali, superando la barriera digitale: l’approccio proposto da ELSA Verona e Associazione Falcone e Borsellino per gli appuntamenti del 2021 si dimostra efficace e persuasivo, raccogliendo la partecipazione di centinaia di persone per ciascuna serata. Grazie alle registrazioni degli incontri hanno potuto accedere ai convegni anche numerose classi di vari istituti di istruzione superiore. La lotta alle Mafie entra così a pieno titolo nelle ore di educazione alla cittadinanza, in un proficuo dialogo tra associazioni, scuola e università: gli eventi infatti sono patrocinati dal dipartimento di Scienze giuridiche dell’università di Verona. 

Criminalità organizzata internazionale è il prossimo incontro, il sesto in cartellone. Si terrà il 19 marzo alle 21 su Zoom e sarà teso ad approfondire l’evoluzione delle organizzazioni criminali, di stampo mafioso e non, oltre confine. Si getterà nuova luce, fra gli altri temi, sul mai dimenticato caso Ilaria Alpi. Sarà infatti ospite Mariangela Gritta Grainer, già componente della Commissione parlamentare d’inchiesta sulla attuazione delle politiche di cooperazione con i paesi in via di sviluppo, da sempre a fianco della famiglia. Interverranno poi Antonio Nicaso, grande esperto di criminalità organizzata internazionale; un’imprenditrice – che per sicurezza rimarrà anonima – con la sua testimonianza sulla ‘Ndrangheta in Germania, e Anna Tringali, della Compagnia Teatro Bresci, con un’interpretazione tratta dallo spettacolo “Lo Schifo”.

L’iniziativa “Mafia in nove atti” è nata per affrontare il tema della lotta alla mafia unendo arte, letteratura ed esperienze reali. Tra i numerosi ospiti degli scorsi incontri anche il magistrato Nicola Gratteri; lo scrittore e giornalista Antonio Nicaso; l’ex ispettore capo della polizia e sopravvissuto alla strage di Capaci, Angelo Corbo; il fratello del giudice Paolo Borsellino, Salvatore Borsellino, e un collaboratore di giustizia chiave in quattordici procure italiane. Dopo il partecipato incontro dell’8 marzo, dedicato a “Donne di ‘Ndrangheta” nella Giornata internazionale delle donne, la rassegna proseguirà con altri tre appuntamenti – Mafia e Stato, Mafia e imprenditoria e Ecomafie – fino ad aprile. Gli incontri sono promossi da ELSA Verona, sezione scaligera dell’associazione europea degli studenti di giurisprudenza, e dall’Associazione Falcone e Borsellino, con il sostegno di numerose realtà attive nel campo della legalità.
Moderano gli eventi i docenti dell’università di Verona Lorenzo Picotti e Roberto Flor, entrambi docenti di Diritto penale.

Per partecipare è necessario iscriversi al link. Per altre informazioni scrivere a verona@it.elsa.org o visitare il sito internet.

 

Articolo precedente

Un anno dal primo lockdown: la squadra delle istituzioni conferma l’intesa e affronta i nuovi bisogni

Articolo successivo

La ricerca continua con Elit

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Studenti di Giurisprudenza in visita alla Casa di reclusione femminile di Venezia

di Alessia Veronese
23 Novembre 2024
Dai dipartimenti

L’autonomia differenziata delle Regioni diventa legge

di Elisa Innocenti
21 Giugno 2024
Attualità

Tutela del patrimonio culturale e degli animali, contrasto al consumo del suolo, agli ecoreati ed alle ecomafie

di Roberta Dini
6 Marzo 2023
Attualità

Contrasto alla criminalità organizzata in Veneto

di Roberta Dini
2 Marzo 2023
Attualità

L’ateneo aderisce alla campagna #unlenzuolocontrolamafia

di Elisa Innocenti
20 Maggio 2021

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione