Univrmagazine
giovedì, 22 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

I globuli bianchi dell’emocromo come indice di malattie cardiovascolari: nuove evidenze dal Verona Heart Study

Lo studio è stato pubblicato sulla rivista American Heart Association

di Roberta Dini
25 Febbraio 2021
in Ricerca e innovazione

Da un semplice emocromo, l’esame del sangue comunemente usato per i controlli di routine, si possono individuare segni di possibili malattie cardiovascolari nei soggetti a rischio. Questo il risultato che emerge dalla  ricerca “Basophil blood cell count is associated with enhanced factor II plasma coagulant activity and increased risk of mortality in patients with stable coronary artery disease: not only neutrophils as prognostic marker in ischemic heart disease”, recentemente pubblicata sulla rivista scientifica “Journal of American Heart Association” (JAHA), condotta dal Verona Heart Study (VHS), gruppo di ricerca dell’ateneo scaligero guidato da Oliviero Olivieri, direttore del dipartimento di Medicina, in collaborazione con l’università di Ferrara, con il sostegno della Fondazione Cariverona.

Prima autrice della ricerca è Francesca Pizzolo, responsabile dell’ambulatorio d’Ipertensione arteriosa, autore corrispondente è Nicola Martinelli, responsabile dell’ambulatorio della trombosi  e docente di Medicina Interna. Lo studio porta anche la firma dei docenti di ateneo Domenico Girelli, Simonetta Friso, Giovanni Battista Luciani e Giuseppe Faggian, oltre che di Annalisa Castagna, Silvia Udali, Filippo Stefanoni,Veronica Munerotto, Vera Cetera, nonché di Marcello Baroni e Francesco Bernardi dell’università di Ferrara.

Nello studio, sono state analizzate le diverse sottopopolazioni di globuli bianchi – linfociti, monociti e granulociti neutrofili, eosinofili e basofili – ed è stata individuata una diversa e specifica associazione con il rischio di mortalità totale e cardiovascolare nei soggetti con nota cardiopatia ischemica. Più precisamente, i livelli ematici di granulociti neutrofili e basofili fornivano informazioni sulla propensione procoagulante individuale e sul rischio cardiovascolare.

“I risultati confermano osservazioni simili di studi precedenti per quanto riguarda i granulociti neutrofili”, spiega Martinelli, “ma soprattutto evidenziano per la prima volta come anche la componente leucocitaria dei granulociti basofili, spesso poco considerata se non addirittura trascurata nella pratica clinica corrente, possa avere significativi ruoli fisiopatologici, clinici e prognostici. I risultati del nostro studio, come sempre nella ricerca scientifica, devono essere interpretati al momento con cautela e necessitano di essere validati da ulteriori lavori. Nondimeno essi supportano il possibile ruolo informativo e prognostico nelle malattie cardiovascolari dell’emocromo con tipizzazione leucocitaria, esame laboratoristico economico ed ampiamente diffuso in tutto il mondo, che potrebbe permettere una più efficiente identificazione dei soggetti a maggior rischio cardiovascolare con conseguente migliore gestione terapeutica degli stessi. Inoltre”, conclude Martinelli, “i risultati del nostro studio invitano a considerare con rinnovata attenzione il potenziale significato clinico e gli effetti biologici dei granulociti basofili, che potrebbero essere implicati in meccanismi fisiopatologici del rischio cardiovascolare e trombotico, aprendo nuove prospettive diagnostiche e terapeutiche nella cardiopatia ischemica”.

Articolo precedente

Le sfide future per la giustizia. La giustizia come azienda?

Articolo successivo

Lucia De Franceschi tra le ricercatrici scelte da Fondazione Telethon per lo studio sulle malattie genetiche rare

Ti potrebbe piacere anche

Credits: @DanitaDelimont - Adobe Stock
Attualità

Otto studenti e studentesse Univr selezionati per il progetto formativo Udatinos – Sensibili all’acqua

di Margherita Centri
25 Febbraio 2025
Verona città universitaria

La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività

di Elisa Innocenti
4 Novembre 2024
Verona città universitaria

Presentazione del report di ricerca Cyber resilience nelle imprese italiane

di Elisa Innocenti
25 Ottobre 2022
Verona città universitaria

Presentata la XVI edizione di ArtVerona

di Roberta Dini
18 Ottobre 2021
Ricerca e innovazione

Verona protagonista della ricerca sul continuum alimentare del territorio

di Elisa Innocenti
4 Gennaio 2021

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione