Univrmagazine
martedì, 4 Novembre 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits: @skumer - Adobe Stock

    Nella mente dei cavalieri e delle amazzoni del salto a ostacoli

    Photo credits: @kaliel - Adobe Stock

    Quando la mente diventa una questione di salute pubblica

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

  • Ricerca
    Photo credits: Ennevi

    63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

  • Dai dipartimenti

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits: @skumer - Adobe Stock

    Nella mente dei cavalieri e delle amazzoni del salto a ostacoli

    Photo credits: @kaliel - Adobe Stock

    Quando la mente diventa una questione di salute pubblica

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

  • Ricerca
    Photo credits: Ennevi

    63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

  • Dai dipartimenti

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Avvocati e docenti a rischio nel mondo

Giovedì 4 febbraio la videoconferenza della Commissione internazionale allo Sviluppo dell’ateneo e l'Ordine degli avvocati

di Elisa Innocenti
12 Febbraio 2021
in Attualità

“Avvocati e docenti a rischio nel mondo” è il titolo della videoconferenza che si è svolta giovedì 4 febbraio. L’incontro è  stato organizzato dalla Commissione per la cooperazione allo sviluppo internazionale dell’ateneo e dalla Commissione diritti umani dell’Ordine degli avvocati di Verona, in collaborazione con la rete Scholars at Risk, la rete nazionale In Difesa di, e con il patrocinio del Comitato unico di garanzia dell’università di Verona.

Emanuela Gamberoni, referente del Rettore per la Cooperazione allo sviluppo internazionale sociale e ambientale, ha aperto l’incontro sottolineando come questo evento sia un importante “tassello della progettualità complessiva” che l’ateneo ha scelto di portare avanti per la Cooperazione allo Sviluppo. “Crediamo in una forza positiva generativa di un lavoro di formazione, riflessione e d’informazione su questioni complesse ed urgenti tra le quali sviluppo, pace, inclusione e dignità”, ha spiegato. Oltre alle missioni tradizionali delle università, è centrale per l’ateneo “il dialogo con la società”.

Barbara Bissoli, presidente dell’Ordine degli avvocati di Verona, ha evidenziato due caratteristiche proprie degli avvocati: passione e coraggio. “Gli avvocati proseguono nel loro ministero di difesa dei diritti delle persone rimanendo nel loro Paese a qualsiasi costo al fianco dei loro assistiti, anche in quei luoghi dove subiscono minacce”. La presidente ha concluso il suo intervento dedicando un pensiero di commemorazione ad Ebru Timtik, avvocata turca di origine curda per i diritti umani, deceduta lo scorso 27 agosto in carcere dopo uno sciopero della fame come protesta estrema. Ha ricordato anche la storia di Nasrin Sotoudeh, avvocata iraniana, reclusa in carcere a Teheran per aver difeso i diritti delle minoranze perseguitate.

Alessandra Cordiano, presidente del Cug, il Comitato unico di garanzia dell’ateneo, ha spiegato come la creazione di sinergia tra le forze dell’ateneo e la realizzazione di attività di advocacy per una responsabilità condivisa sociale e collettiva siano le due linee fondamentali dell’operato del comitato.

Claudia Padovani, per il coordinamento della sezione italiana di Scholars At Risk – SAR Italia, ha messo in luce l’ampia estensione negli ultimi anni della violazione dei diritti fondamentali. Sar Italia offre ospitalità ed accoglienza a studiosi e studiose a rischio, organizza e promuove ricerca e disseminazione e sviluppa advocacy politica assieme alle istituzioni nazionali ed internazionali.

Sara Gini, della Commissione Diritti Umani dell’Ordine degli Avvocati di Verona, ha poi aperto la prima parte dell’incontro dedicata agli Avvocati minacciati. Barbara Spinelli, avvocata, componente del Comitato esecutivo dell’Associazione europea delle giuriste e dei giuristi per la democrazia e i diritti umani nel mondo (ELDH) e dell’Associazione nazione giuristi democratici, ha spiegato i principi e gli intenti del volume “La difesa per i diritti umani”, primo monitoraggio in italiano sulle violenze subite dagli avvocati in tutto il mondo e ha portato l’esempio dei crescenti attacchi all’avvocatura in Turchia. Il tema della libertà accademica quale manifestazione specifica della libertà di espressione, e la crescente vulnerabilità a cui essa è soggetta per interferenze, pressioni o repressioni da parte di attori statali e non statali sono stato ripresi da Isolde Quadranti, referente Sar del nostro Ateneo. Come ha posto in luce la testimonianza di Simten Cosar, visiting professor Sar all’università di Pittsburgh, particolarmente grave è la situazione in Turchia dove, dopo il giro di vite di  iniziato nel 2016 con il caso degli Academics for Peace e l’appello da essi lanciato per una soluzione pacifica della questione curda, la comunità accademica è ora gravemente paralizzata e segnata da forti tensioni tra il governo e le centinaia di studenti scesi a manifestare contro la nuova stretta sugli atenei. Sevgi Doğan, research fellow alla Scuola Normale Superiore di Pisa, ha illustrato le iniziative promosse da numerosi atenei per permettere agli studiosi costretti in esilio di proseguire nella loro ricerca e rendere la loro esperienza di “migranti intellettuali” una questione politica e sociale.

Ha concluso l’incontro Francesco Martone, fondatore e portavoce della Rete In difesa di. Martone ha presentato il progetto pilota nazionale “Città In difesa di” volto a creare una rete di Shelter Cities in Italia per il sostegno, l’accompagnamento e la protezione dei difensori dei diritti umani e auspicato che le sinergie con la rete Scholar at Risk e altre reti impegnate nella tutela dei diritti e di chi li difende possano favorire il costituirsi di collaborazioni tra enti locali e istituzioni in iniziative di advocacy, formazione e accoglienza.

Articolo precedente

In Veneto oltre un milione di euro da Fondazione Telethon alla ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare

Articolo successivo

La Ricerca continua

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: Ennevi
Ricerca e innovazione

63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

di Wiame Mosaid
3 Novembre 2025
Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia
Ricerca e innovazione

Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

di Letizia Bertotto
29 Ottobre 2025
Photo credits: @yong - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Re-shift, come combattere la crescente diffusione di ansia e depressione

di Letizia Bertotto
20 Ottobre 2025
Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona
Ricerca e innovazione

Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

di Gaia Nencioni
10 Ottobre 2025
Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.
Ricerca e innovazione

Aria Nuova in Neuroradiologia

di Letizia Bertotto
11 Settembre 2025

Ultimi articoli

Photo credits: @skumer - Adobe Stock
Attualità

Nella mente dei cavalieri e delle amazzoni del salto a ostacoli

4 Novembre 2025
Photo credits: @kaliel - Adobe Stock
Attualità

Quando la mente diventa una questione di salute pubblica

4 Novembre 2025
Attualità

Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

3 Novembre 2025
Photo credits: Ennevi
Ricerca e innovazione

63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

3 Novembre 2025
Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

31 Ottobre 2025
Photo credits: @Firn -  Adobe stock
Dai dipartimenti

Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

30 Ottobre 2025
Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia
Ricerca e innovazione

Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

29 Ottobre 2025
Photo credits: @sebra -   Adobe stock
Ricerca e innovazione

Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

29 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione