Univrmagazine
giovedì, 22 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

È Giuseppe Lippi lo scienziato italiano con più pubblicazioni internazionali sul Covid-19

A certificare il primato del docente veronese il database Scopus, principale banca dati utilizzata per la valutazione della ricerca scientifica

di Elisa Innocenti
21 Gennaio 2021
in Attualità

Giuseppe Lippi, docente di Biochimica clinica nel dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento dell’ateneo di Verona, è il primo scienziato italiano per numero di pubblicazioni riguardo al Covid-19 su riviste indicizzate internazionali, secondo il database Scopus, punto di riferimento per le pubblicazioni riguardanti la ricerca.

Il professor Lippi, che è anche direttore del Laboratorio analisi dell’azienda ospedaliera universitaria integrata di Verona e a capo di una task force della Federazione internazionale di Chimica clinica e medicina di laboratorio (Ifcc) sulla patologia da coronavirus Sars-CoV-2, è risultato primo con 95 studi pubblicati sulla malattia.

Abbiamo commentato con lui questo prestigioso risultato e fatto il punto sugli studi su cui si sta concentrando in questo momento.

Su quali criteri si basa il database Scopus per indicare gli scienziati più prolifici?

Scopus è un database che raccoglie pubblicazioni scientifiche e computa indici bibliometrici riguardanti ricerca di base ed applicata. Il database comprende oggi articoli pubblicati in oltre 16000 riviste scientifiche, sottoposti a procedura di revisione tra pari (peer-review) prima della pubblicazione. È la principale banca dati utilizzata dal Ministero per la valutazione della ricerca scientifica. I criteri utilizzati da Scopus per generare le statistiche si basano sulla ricerca in ambiti (“titolo”, “abstract”, “testo”, “rivista”, “autori”, etc), utilizzando delle parole chiave specifiche. L’esito della ricerca genera una lista di pubblicazioni o autori oggettiva e scientificamente rigorosa per ogni chiave di ricerca utilizzata.

Al di là dei vaccini in arrivo, quali sono le terapie che attualmente funzionano contro il Covid?

Covid-19 è una patologia a decorso progressivamente ingravescente, caratterizzato dall’evoluzione in diverse fasi. Ad uno stadio pre-sintomatico post-contagio (che solitamente dura da 2 a 5 giorni), fa seguito un’estesa colonizzazione delle alte vie respiratorie (naso ed orofaringe), il coinvolgimento polmonare (la comparsa di polmonite interstiziale bilaterale rappresenta l’aspetto più paradigmatico), cui può far seguito una diffusione sistemica (caratterizzata da uno stato pro-infiammatorio diffuso), con evoluzione verso uno stato pro-trombotico accompagnato da disfunzione multiorgano nei casi più gravi. La mortalità attuale in Italia, secondo le stime aggiornate della John Hopkins University, è pari al 3.5%. Alla luce di questa complessità patogenetica, non esiste una singola cura per Covid-19. I diversi presidi che hanno dimostrato efficacia (ossigeno terapia, farmaci antivirali, anticorpi monoclonali o “plasma iperimmune”, anti-infiammatori ed anticoagulanti) sono utilizzati in relazione allo stadio clinico e alla severità della malattia. Covid-19 rappresenta in questo senso un paradigma in ambito di medicina personalizzata e di precisione.

Su quali studi si sta concentrando in questo momento?

Una diagnosi rapida ed accurata di Covid-19 è essenziale per limitare o contenere il contagio (identificando ed isolando i positivi al virus) e per iniziare precocemente il trattamento. In quest’ottica sono state istituite due Task Force, che ho l’onore ed onere di coordinare, una nazionale (Gruppo Operativo su Covid-19 della Società italiana di Biochimica clinica e Biologia molecolare clinica; SIBioC) ed una internazionale (Task Force on Covid-19 of the International Federation of Clinical Chemistry and Laboratory Medicine; IFCC), il cui fine è sviluppare, validare, armonizzare e governare le tecniche di laboratorio utili allo screening, diagnosi, valutazione prognostica e monitoraggio terapeutico di Covid-19. Per quanto concerne invece gli studi che stiamo compiendo a Verona, abbiamo in essere un’ampia serie di collaborazioni nazionali ed internazionali, volte a caratterizzare i meccanismi biologici che definiscono la progressione della patologia e validare le nuove tecniche di laboratorio utili alla diagnosi e al monitoraggio della risposta anticorpale post-vaccinale.

Elisa Innocenti

English version
Articolo precedente

Unità e azione: il nuovo governo USA e il mondo

Articolo successivo

La ricerca continua

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione