Univrmagazine
martedì, 7 Ottobre 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits: @Art_You -  Adobe stock

    Scienziate, incontro con la senatrice a vita Elena Cattaneo per discutere sul ruolo delle donne nella ricerca

    Inaugurato il nuovo impianto di fenotipizzazione del dipartimento di Biotecnologie

    WelcomeDay Univr accoglie le matricole

    La squadra di governo della Rettrice Chiara Leardini

    Un progetto condiviso per Univerona 2025-2031

  • Ricerca
    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    La fabbrica del futuro entra in aula

    Photo Credits: Fitriyani - Adobe Stock

    “Perfetto Match-Up”, ricerca e impresa unite per le Scienze della vita

    Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

  • Dai dipartimenti

    Phd Annual School: a Gallipoli l’appuntamento annuale del dottorato in Scienze motorie e sportive

    Inaugurato il nuovo impianto di fenotipizzazione del dipartimento di Biotecnologie

    Giuliano Bergamaschi con Fefè De Giorgi

    Un po’ di Univr nel mondiale di pallavolo maschile

    Photo credits: @davstudio - Adobe Stock

    La poesia come vocazione, Federica Barboni vince la fellowship dedicata a Praloran

  • Verona città universitaria

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits: @Art_You -  Adobe stock

    Scienziate, incontro con la senatrice a vita Elena Cattaneo per discutere sul ruolo delle donne nella ricerca

    Inaugurato il nuovo impianto di fenotipizzazione del dipartimento di Biotecnologie

    WelcomeDay Univr accoglie le matricole

    La squadra di governo della Rettrice Chiara Leardini

    Un progetto condiviso per Univerona 2025-2031

  • Ricerca
    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    La fabbrica del futuro entra in aula

    Photo Credits: Fitriyani - Adobe Stock

    “Perfetto Match-Up”, ricerca e impresa unite per le Scienze della vita

    Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

  • Dai dipartimenti

    Phd Annual School: a Gallipoli l’appuntamento annuale del dottorato in Scienze motorie e sportive

    Inaugurato il nuovo impianto di fenotipizzazione del dipartimento di Biotecnologie

    Giuliano Bergamaschi con Fefè De Giorgi

    Un po’ di Univr nel mondiale di pallavolo maschile

    Photo credits: @davstudio - Adobe Stock

    La poesia come vocazione, Federica Barboni vince la fellowship dedicata a Praloran

  • Verona città universitaria

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Lo stato tra globalizzazione, decentramento ed economia digitale

Venerdì 18 dicembre la presentazione del libro “Il futuro non è un vicolo cieco”

di Elisa Innocenti
23 Dicembre 2020
in Attualità

Globalizzazione, decentramento ed economia digitale sono i temi, di estrema attualità, trattati nel libro “Il futuro non è un vicolo cieco” di Franco Gallo, presidente emerito della Corte costituzionale e presidente dell’Istituto della Enciclopedia italiana Treccani. La presentazione del libro, che si è tenuta online il 18 dicembre, è stata l’occasione per aprire un denso dibattito moderato da Enzo Cheli, vicepresidente emerito della Corte costituzionale. Al convegno erano presenti Stefano Troiano, direttore del dipartimento di Scienze giuridiche, Luca Antonini, giudice della Corte costituzionale, Mario Bertolissi, docente dell’università di Padova, Giampietro Ferri, docente di Diritto costituzionale d’ateneo, e Francesco Palermo, docente di Diritto pubblico comparato dell’università. 

Stefano Troiano ha portato gli indirizzi di saluto del Magnifico Rettore Pier Francesco Nocini. Il docente si è detto molto entusiasta per “l’iniziativa di grandissimo pregio, che consente di aprire un ragionamento su temi fondamentali di natura non solo giuridica, ma che fanno parte del patrimonio di tutti, a prescindere dalla formazione”. Ha evidenziato che gli argomenti trattati sono contenuti anche nel programma del Progetto d’Eccellenza del dipartimento, denominato “Diritto, cambiamento e tecnologie” e che rappresenta una delle iniziative con la più ampia convergenza tra diversi team di ricerca.

Enzo Cheli ha poi preso la parola, affermando che “nonostante il libro abbia visto la luce nel 2019 e non abbia quindi potuto tenere conto degli effetti che l’attuale crisi sanitaria ha provocato nella sfera dello stato e dei poteri pubblici”, esso è di estrema attualità. Sottolinea come i tre temi trattati – la globalizzazione, il decentramento e la rivoluzione digitale – “sono anche i tre percorsi su cui si stanno sviluppando molte delle conseguenze dovute alla pandemia”. Alcuni esempi sono la difficoltà di cooperazione dei diversi organi d’intervento, i nuovi livelli di vita e di lavoro che trovano supporto negli strumenti digitali e la globalizzazione che, invece di ridurre le disuguaglianze, le amplifica. Impegnandosi, le classi politiche e i governi possono orientare le trasformazioni in atto verso una linea positiva di progresso, garantendo la “visione sì realistica, ma non sfiduciata” che suggerisce il titolo del libro.

La parola è poi passata a Luca Antonini, giudice della Corte costituzionale, secondo cui “la pandemia ha alle spalle una mitologia: l’onnipotenza della scienza”. L’affermazione è stata un auspicio ad una rapida uscita dalla crisi sanitaria, che “non deve mutare in una crisi sistemica”.

“Il libro delinea i profili di una società politicamente organizzata”, prosegue poi Mario Bertolissi, docente all’università di Padova, sottolineando come le complessità del sistema portino a un’inefficienza gestionale che rischia di causare uno sperpero di denaro pubblico.

L’intervento di Giampietro Ferri, docente di Diritto costituzionale d’ateneo, è partito dall’analisi dai problemi riguardanti la sanità e i rapporti tra Stato e Regioni. “Non penso che si possa arrivare ad un sistema completamente statalizzato”, sottolinea Ferri, “ma potranno essere apportati alcuni accorgimenti in favore delle Regioni. Il Recovery Fund, se utilizzato bene, può significare una via d’uscita dalla crisi”. Conclude parlando del tema del lavoro e di come in futuro si preveda la necessità di impieghi sempre più qualificati a causa anche della digitalizzazione, che ha comportato una “trasformazione inimmaginabile fino a pochi anni fa”.

Francesco Palermo, docente di Diritto pubblico comparato d’ateneo, conclude evidenziando come “il compito dei costituzionalisti è quello di adattare dei sistemi pensati per epoche diverse a problemi nuovi, trovando soluzioni funzionali”. Lo Stato, spiega il docente, nasce come strumento di gestione di un territorio, “ma da molto tempo si trova a dover far fronte a fenomeni di natura globale”. Questo compito è sempre stato presente, ma si è accentuato con la crisi sanitaria e ha portato alla luce il problema dell’inadeguatezza degli strumenti tradizionali, che devono essere rivisti e rinnovati.

Articolo precedente

Ritorna STOP: la campagna contro il linguaggio sessista

Articolo successivo

Approvati i criteri di assegnazione dei fondi per gli affitti a studenti fuori sede in periodo di emergenza Covid-19

Ti potrebbe piacere anche

Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.
Ricerca e innovazione

Aria Nuova in Neuroradiologia

di Letizia Bertotto
11 Settembre 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

di Margherita Centri
20 Maggio 2025
A sinistra Silvia Arlanch, a destra Francesco Marchiori
Attualità

Laureati dell’anno 2025

di Elisa Innocenti
3 Aprile 2025
Photo credits: taglianigruppoadv
Dai dipartimenti

Chi ha paura dell’intelligenza artificiale?

di Margherita Centri
2 Aprile 2025
Attualità

I dazi di Trump, minaccia o opportunità per l’economia internazionale?

di Elisa Innocenti
13 Gennaio 2025

Ultimi articoli

Photo credits: @Art_You -  Adobe stock
Attualità

Scienziate, incontro con la senatrice a vita Elena Cattaneo per discutere sul ruolo delle donne nella ricerca

6 Ottobre 2025
Dai dipartimenti

Phd Annual School: a Gallipoli l’appuntamento annuale del dottorato in Scienze motorie e sportive

6 Ottobre 2025
Il team di ricerca
Ricerca e innovazione

La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

6 Ottobre 2025
Verona città universitaria

L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

6 Ottobre 2025
Attualità

Inaugurato il nuovo impianto di fenotipizzazione del dipartimento di Biotecnologie

3 Ottobre 2025
da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni
Verona città universitaria

Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

3 Ottobre 2025
Ricerca e innovazione

La fabbrica del futuro entra in aula

3 Ottobre 2025
Attualità

WelcomeDay Univr accoglie le matricole

2 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione