Univrmagazine
giovedì, 22 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Donato Zipeto, docente dell’anno 2020 in Medicina e Chirurgia

Il docente è stato premiato per la sua attività di didattica svolta nell’anno accademico 2019/2020

di Elisa Innocenti
18 Dicembre 2020
in Attualità

Ricercatore dal profilo internazionale, esperto di virologia molecolare, attualmente impegnato nella ricerca contro il nuovo SARS-CoV-2, il virus responsabile del Covid-19. Donato Zipeto, docente di Biologia molecolare in ateneo ha ricevuto il premio Docente dell’anno del corso di laurea in Medicina e chirurgia 2020.

“Professore, qual è il suo campo di studio?”

Insegno Biologia molecolare nel corso di laurea in Medicina e Chirurgia e Basi di virologia e Terapia genica nel corso di laurea in Biotecnologie, oltre a corsi su zoonosi e virus emergenti e su HIV/AIDS per la Scuola di dottorato e di specializzazione.

Ho svolto la mia attività di ricerca presso il CNR di Pavia, alla Stanford University, all’Istituto Pasteur di Parigi e all’IPBS-CNRS di Tolosa prima di arrivare a Verona come ricercatore nel 2002. I miei attuali interessi di ricerca includono Genome editing mediante CRISPR/Cas9 eVvirologia molecolare, in particolare lo studio delle interazioni fra proteine retrovirali e cellulari, lo studio del ruolo delle infezioni virali nelle malattie neurodegenerative e, di recente, lo studio del nuovo SARS-CoV-2.

“Un breve racconto della sua attività di didattica e sul rapporto che ha avuto con le sue studentesse e studenti durante la sua carriera.”

In questi anni ho cercato di instaurare un rapporto aperto e sincero con gli studenti, stimolandoli a porsi domande, a chiedersi il perché delle cose e dei fenomeni, a non accettare passivamente tutto ciò che viene loro detto, ma ad acquisire strumenti e senso critico, perché la scienza è in continua evoluzione, è continuo aggiornamento, e risponde ai dati e ai risultati degli esperimenti e non al “principio di autorità”.

Proprio per questo mi è capitato a volte di ricevere da parte degli studenti qualche domanda che mi ha messo in difficoltà, ma più il quesito è complesso – o particolare o tocca aspetti nuovi e fuori dagli schemi – più la cosa mi fa piacere, perché mi mostra che questi ragazze e ragazzi stanno imparando ad andare avanti in maniera autonoma. Penso che questo contatto sia molto importante per un docente, che proprio da questo rapporto con gli studenti impara a migliorarsi.

Mi manca molto il contatto diretto in questo periodo di distanziamento causato dalla pandemia in corso, distanziamento che preferisco chiamare “fisico” e non “sociale”. Mai come questo anno ne ho sentito la mancanza, così come della possibilità di interagire personalmente con loro e vederli crescere lezione dopo lezione. La modalità di docenza telematica in diretta rispetto alla registrazione delle lezioni sopperisce, almeno in parte, a colmare questo distacco, perché il rapporto fra docenti e discenti, quando si ha la fortuna di essere seguiti da studenti attenti e motivati, ha qualcosa di unico e di speciale.

E mi fa ogni volta molto piacere, magari dopo anni, incontrare nei corridoi del nostro Policlinico o in occasione di qualche visita medica, un giovane medico che mi riconosce appellandomi con un: “Buongiorno prof.” e ricordandomi di essere stato un mio studente. È motivo di grande soddisfazione, soprattutto per un docente come me che li incontra ancora molto giovani al secondo anno del loro lungo percorso di studi, vedere che sono riusciti a realizzare i loro sogni e le loro aspettative, sono diventati dei bravi, capaci e apprezzati professionisti, orgoglioso di aver contribuito nel mio piccolo alla loro formazione, assieme al lavoro di tanti altri colleghi.

“Una dichiarazione sul significato di questo riconoscimento.”

È un piacere e un onore ricevere questo riconoscimento e condividerlo con colleghi che stimo ed apprezzo.

Ringrazio, Corrado Barbui, direttore del corso di laurea in Medicina e Chirurgia per questa inattesa ma gradita iniziativa, che finalmente per la prima volta nel nostro Aaeneo riconosce anche all’attività didattica una sua importanza e dignità, didattica che purtroppo è stata marginalizzata dalle riforme dell’ultimo decennio che considerano e valorizzano professionalmente esclusivamente le attività di ricerca. In fondo, ci chiamiamo “professori” perché insegniamo, non siamo solo dei ricercatori.

“Ci racconti un episodio a cui è particolarmente legato.”

Sono entrato a far parte dell’ateneo di Verona nell’ormai lontano 2002, rientrando in Italia dopo oltre un decennio all’estero, come ricercatore nel gruppo del compianto professor Umberto Bertazzoni, purtroppo mancato pochi mesi fa, all’epoca titolare della cattedra di Biologia molecolare nel nostro ateneo.

Fondamentali sono stati il suo esempio e le sue “dritte” non solo nel campo della ricerca ma anche dell’insegnamento, affidandomi nel tempo con grande fiducia la conduzione di alcune lezioni nel suo corso di Biologia molecolare a Medicina, in particolare sulle tematiche più recenti e in rapido sviluppo, e spingendomi a proporre autonomamente dei corsi legati ai miei interessi di ricerca sui virus.

Ricordo con piacere e nostalgia, potrà sembrare strano, anche le lunghe sessioni di esame, nelle quali mi ha insegnato ad accompagnare gli studenti nelle loro esposizioni, venendo loro incontro, senza mai alzare la voce e senza mai un gesto di stizza anche nei confronti di chi era palesemente impreparato, ma mantenendo sempre un atteggiamento di grande vicinanza, spingendoli a fare sempre meglio. Ed ora che da oltre 10 anni ho preso il suo posto, ho cercato di mantenere questo spirito e questa impostazione. Ho imparato nel tempo ad apprezzare il piacere dell’insegnamento, di trasmettere conoscenze, stimolando gli studenti a ragionare, a porsi domande, a “raccogliere il testimone”, svolgendo la mia attività didattica con lo spirito, come dico a volte ad inizio corso, non di “riempire un secchio”, ma di “accendere un fuoco”.

Questo riconoscimento ovviamente mi fa molto piacere e vorrei poterlo dedicare a Umberto, sono sicuro che lo avrebbe reso molto orgoglioso.

Ogni anno mantengo la tradizione, da lui iniziata e da me continuata, di una “foto ricordo” alla fine dell’ultimo giorno di lezione con tutti gli studenti, richiesta che inizialmente li sorprende sempre ma alla quale poi partecipano con grande entusiasmo e affetto.

Articolo precedente

Enzo Bonora, docente dell’anno 2020 in Medicina e Chirurgia

Articolo successivo

Bruno Magnan, docente dell’anno 2020 in Medicina e chirurgia

Ti potrebbe piacere anche

Immagine pre covid-19
Attualità

Enzo Bonora, docente dell’anno 2020 in Medicina e Chirurgia

di Elisa Innocenti
18 Dicembre 2020
Attualità

Bruno Magnan, docente dell’anno 2020 in Medicina e chirurgia

di Sara Mauroner
18 Dicembre 2020
Attualità

Cristiano Fava, docente dell’anno 2020 in Medicina e chirurgia

di Sara Mauroner
18 Dicembre 2020
Attualità

Stefano Dusi, docente dell’anno 2020 di Medicina e chirurgia

di Sara Mauroner
18 Dicembre 2020
Attualità

Monica Mottes, docente dell’anno 2020 di Medicina e Chirurgia

di Elisa Innocenti
18 Dicembre 2020

Ultimi articoli

Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione