Univrmagazine
giovedì, 22 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Un ateneo che diffonde saperi

Intervista a Olivia Guaraldo, delegata del Rettore al Public Engagement

di Sara Mauroner
17 Dicembre 2020
in Verona città universitaria

Si stanno per concludere dodici mesi molto particolari che hanno visto il mondo intero colpito da una pandemia globale; un virus che ha messo -e mette purtroppo ancora- in difficoltà sistemi interi compreso quello accademico, che però non si è mai fermato. Il settore degli eventi ne ha risentito moltissimo. Gli eventi sono sempre stati, infatti, strategici per gli atenei che cercano con essi di divulgare verso l’esterno quanto sta dentro, nelle aule, studi e laboratori, riversando, quindi, saperi e conoscenze sulla città e il territorio.

Nonostante l’emergenza sanitaria e nonostante le distanze fisiche anche Univerona ha tenuto il passo e con alcuni progetti come il cartellone di eventi “Diffusioni” (link a https://www.univr.it/diffusioni ) – ricco e attivo fino alla fine di dicembre e per poi riprendere da febbraio 2021 – ha saputo mantenere un legame con il pubblico, fuori dalle aule anche quelle virtuali.

Su questo e altro, abbiamo fatto due chiacchiere con Olivia Guaraldo, docente di filosofia politica e delegata del Rettore al Public Engagement, termine che – insieme a ricerca e didattica – completa le missioni prioritarie degli atenei.

L’ateneo nonostante il periodo di emergenza sanitaria non ha mai smesso di mantenere il legame con la città e il territorio scegliendo di proporre eventi online grazie anche al cartellone “Diffusioni”. Quale è lo spirito con cui l’ateneo lavora su questo legame? 

Fin dall’inizio della nuova governance, da ottobre 2019, abbiamo concentrato i nostri sforzi sulla necessità di tessere legami più forti con la città, sia dal punto di vista culturale sia dal punto di vista sociale, senza ovviamente tralasciare quello economico e imprenditoriale.  L’idea che ci ha guidato è che l’Università di Verona non dovrebbe essere vista solo come un’università della città, ma anche come un’università per la città. Non solo, quindi, un luogo del sapere situato in un territorio urbano, ma un luogo del sapere che possa dialogare costantemente con quel territorio e con i suoi notevoli patrimoni storici, culturali, sociali. Anzi, il nostro sogno sarebbe di fare di Verona a tutti gli effetti una città universitaria, una città riconosciuta in Italia e nel mondo non solo per l’Arena o per la Casa di Giulietta, ma anche per la sua università.

La pandemia ha rallentato questo progetto, purtroppo, però prima che tutto si bloccasse abbiamo potuto avviare collaborazioni proficue con il Comune, con le molte realtà culturali del territorio, con le sue preziose risorse dell’associazionismo e del volontariato sociale. Le iniziative online del cartellone Diffusioni, iniziate ad aprile e tutt’ora in corso, sono la testimonianza che, nonostante tutto, l’Università lavora a intensificare il suo rapporto con la città, il territorio, i diversi mondi extra-accademici, che sono molti, vivaci e attivi, e guardano all’ateneo con grande e rinnovato interesse.

“Diffusioni” rilancia in un unico cartellone conferenze ed eventi digitali sui temi più vari che rilanciano le varie sfaccettature del lavoro di ricerca scientifica interna all’ateneo. Quale è, dunque, l’obiettivo strategico di questa operazione?

L’obiettivo strategico è far uscire il sapere dalla cosiddetta torre d’avorio della cittadella universitaria, smentendo una concezione, ormai superata, che l’accademia sia un luogo estraneo alla realtà di tutti i giorni, lontano dal senso comune, abituato a linguaggi astrusi e incomprensibili. Spesso questi pregiudizi – come tutti i pregiudizi, del resto – derivano da una mancanza di conoscenza reale di ciò che l’università nel Terzo millennio rappresenta e soprattutto fa.

“Diffusioni” – che ha come sottotitolo ‘l’Università incontra la città’ è stato pensato proprio con lo scopo di far conoscere alla città le molte ricerche che si conducono nei vari dipartimenti – dall’economia alla medicina, dall’informatica alle biotecnologie, dalla storia alla giurisprudenza, dalla politica alla filosofia, all’arte, alla letteratura. Recenti studi hanno messo in evidenza come il sapere prodotto dagli atenei può avere un ruolo cruciale nel rendere la società un luogo migliore, più informato, inclusivo e sostenibile, in tutti i sensi. Si tratta solo di trovare il modo di costruire un ponte fra i saperi specifici, le competenze tecniche e il linguaggio comune: obiettivo non semplice ma a cui il cartellone “Diffusioni” strategicamente punta. La sfida è appena iniziata. 

Si spera a breve di tornare a vivere gli eventi dal vivo, cosa ha insegnato alla comunità universitaria questa lunga parentesi, ancora purtroppo non conclusa, di eventi in forma virtuale?

Innanzitutto ci ha insegnato che gli strumenti informatici sono indispensabili e lo saranno sempre di più in futuro, trasformeranno il modo in cui il sapere viene prodotto – in realtà già lo fanno da tempo, con le innumerevoli risorse digitali che utilizziamo quotidianamente per il nostro lavoro – e soprattutto diffuso, veicolato a pubblici più ampi di quelli strettamente accademici. Nelle molte iniziative di “Diffusioni” abbiamo visto un’ampia partecipazione, a volte superiore a quelle degli eventi simili che precedentemente facevamo in presenza. Certo a tutti noi mancano gli eventi in ‘veri’, il contatto, la discussione, la condivisione dei nostri spazi universitari con la cittadinanza.

Questo ha un valore inestimabile, proprio per quanto dicevo prima. Speriamo di poter al più presto riprendere con iniziative in presenza, ma sicuramente la modalità on-line rimarrà, e penso che ci abitueremo ad avere eventi realizzati anche in forma mista, cioè con interventi in presenza e da remoto per un unico evento. Pensiamo infatti a quanto sia prezioso poter avere ospiti stranieri in collegamento on-line per eventi realizzati nelle nostre bellissime aule, già molto ben attrezzate con maxi-schermi e computer.

Queste attività rientrano nella cosiddetta Terza Missione – e nello specifico Public Engagement- di un ateneo, che insieme a Didattica e Ricerca, concorre a completare il profilo identitario di una università. Verona come si porrà in futuro sotto questo aspetto?

La Terza Missione – ossia il ruolo pubblico dell’Università oltre la didattica e la ricerca, che sono le prime due missioni di ogni istituzione accademica – ha per questa governance un ruolo strategico, tanto che il Magnifico Rettore ha voluto due delegati per questa importante missione. Un delegato che si occupa del trasferimento tecnologico e dei rapporti con le realtà produttive del territorio e un delegato – o meglio una delegata, che sono io – che si occupa del Public Engagement, ossia dell’impegno pubblico dell’Università verso la società, detta in maniera semplice. Crediamo molto in questo ruolo dell’Università nella sfera pubblica, soprattutto in un momento storico come questo, di grandi trasformazioni e di crescente complessità. I cittadini e le cittadine sono curiosi ma anche disorientati, in un mondo ad alta produzione mediatica che però è spesso sensazionalistica, con una vocazione alle fake-news e al disprezzo delle verità fattuali. L’università, ne sono convinta, può contribuire a rendere cittadine e cittadini più adeguatamente informati, più consapevoli e quindi più pronti ad affrontare le sfide del futuro.

 

Tiziana Cavallo

Articolo precedente

Stefano Dusi, docente dell’anno 2020 di Medicina e chirurgia

Articolo successivo

Cristiano Fava, docente dell’anno 2020 in Medicina e chirurgia

Ti potrebbe piacere anche

Credits: @AnibalTrejo - ADOBE
Attualità

Intervista a Giuseppe Comotti in ricordo del Pontefice

di Thomas Novello
23 Aprile 2025
@TahirAI - Adobe
Dai dipartimenti

Nuove scoperte sul deficit di AADC, una rara malattia neuro metabolica

di Thomas Novello
10 Aprile 2025
Attualità

Intervista alla nuova presidente del Consiglio studentesco Irene Lupi

di Thomas Novello
14 Febbraio 2025
Video

Al via dal 4 giugno Veronetta Contemporanea Festival

di Elisa Innocenti
29 Maggio 2024
Dai dipartimenti

Biblioterapia: il benessere tra le pagine di un libro

di Elisa Innocenti
15 Marzo 2024

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione