Univrmagazine
giovedì, 2 Ottobre 2025
verona
  • Attualità

    WelcomeDay Univr accoglie le matricole

    La squadra di governo della Rettrice Chiara Leardini

    Un progetto condiviso per Univerona 2025-2031

    Photo credits: Leila.Gh - Adobe Stock

    Il “Suicidio di Israele”, incontro con Anna Foa

    Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock

    Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

  • Ricerca
    Photo credits: tonefotografia - Adobe Stock

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Photo Credits: Fitriyani - Adobe Stock

    “Perfetto Match-Up”, ricerca e impresa unite per le Scienze della vita

    Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

    A Verona la Notte della Ricerca varca i confini del carcere

  • Dai dipartimenti
    Giuliano Bergamaschi con Fefè De Giorgi

    Un po’ di Univr nel mondiale di pallavolo maschile

    Photo credits: @davstudio - Adobe Stock

    La poesia come vocazione, Federica Barboni vince la fellowship dedicata a Praloran

    Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock

    Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

    Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

  • Verona città universitaria
    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

    Photo credits: Associazione Aga

    Il Tocatì raccontato dalla Redazione di Univrmagazine

    La mappa che invita a perdersi: Veronetta si svela al Tocatì

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    WelcomeDay Univr accoglie le matricole

    La squadra di governo della Rettrice Chiara Leardini

    Un progetto condiviso per Univerona 2025-2031

    Photo credits: Leila.Gh - Adobe Stock

    Il “Suicidio di Israele”, incontro con Anna Foa

    Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock

    Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

  • Ricerca
    Photo credits: tonefotografia - Adobe Stock

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Photo Credits: Fitriyani - Adobe Stock

    “Perfetto Match-Up”, ricerca e impresa unite per le Scienze della vita

    Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

    A Verona la Notte della Ricerca varca i confini del carcere

  • Dai dipartimenti
    Giuliano Bergamaschi con Fefè De Giorgi

    Un po’ di Univr nel mondiale di pallavolo maschile

    Photo credits: @davstudio - Adobe Stock

    La poesia come vocazione, Federica Barboni vince la fellowship dedicata a Praloran

    Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock

    Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

    Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

  • Verona città universitaria
    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

    Photo credits: Associazione Aga

    Il Tocatì raccontato dalla Redazione di Univrmagazine

    La mappa che invita a perdersi: Veronetta si svela al Tocatì

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Le Radici dei Diritti – “Non sarà più come prima”: il ’68 tra storia e memoria

L’incontro sui cambiamenti e movimenti avvenuti nel ‘68

di Elisa Innocenti
16 Dicembre 2020
in Attualità

Ricostruire un anno complesso come il 1968, cercando una connessione con il presente, questo l’obiettivo dell’incontro “Non sarà più come prima” organizzato dal gruppo d’ateneo Radici dei Diritti, che si è tenuto online venerdì 11 dicembre, introdotto da Roberto Leone, docente dell’Ateneo e membro del gruppo. Sono stati numerosi sia i partecipanti che gli ospiti, molti dei quali hanno vissuto il ‘68 e hanno cercato di evidenziare i cambiamenti che ha comportato.

Donata Gottardi, prorettrice vicaria d’ateneo, ha portato i saluti del Magnifico Rettore Pier Francesco Nocini e ha sottolineato come l’occasione fosse “una bellissima iniziativa che fa tornare a periodi particolarmente intensi e significativi, di cui si parla troppo poco”. Roberto Leone ha poi sottolineato come il ruolo del gruppo Radici dei Diritti sia quello di “mettere in comunicazione il corpo docente e la comunità studentesca, universitaria e non”.

Il docente ha lasciato poi la parola al primo ospite, Davide Pampanin, regista del video “I ragazzi veronesi del ‘68” prodotto in collaborazione con l’associazione Documenta, l’Associazione veronese di documentazione, studio e ricerca IVRES, l’Istituto veronese per la storia della Resistenza e l’età contemporanea IVrR e  rEsistenze. Il cortometraggio attraverso interviste a persone che hanno vissuto il ’68 e di registrazioni d’archivio, ha cercato di far rivivere i momenti salienti di un periodo storico molto intenso.

Un ulteriore approfondimento sul video è venuto da Nadia Olivieri, membro di IVrR e moderatrice della successiva tavola rotonda, che ha sottolineato come il progetto fosse inizialmente più ampio in quanto “l’idea era quella di raccontare com’era la Verona negli anni ’60, la differenza delle scuole e degli istituti prima del movimento studentesco e com’è cambiato poi il rapporto con la città”.

Le affermazioni di Olivieri sono state il punto di partenza del dibattito che ha coinvolto Alberto de Bernardi, docente di Storia contemporanea e globale all’università di Bologna, e Maria Teresa Sega, studiosa dei movimenti femminili in anni recenti e presidente di rEsistenze.

“Il ’68 fu una grande presa di coscienza collettiva, una rivolta morale contro le ingiustizie con la consapevolezza di essere parte integrante di una generazione mondiale” commenta Bernardi. Questa condizione – eccezionale – di riconoscimento dei problemi si è tradotta, secondo il docente, in una domanda di libertà e liberazione prima all’interno di istituzioni circoscritte – come famiglia, scuola e chiesa – poi nei confronti del più ampio potere politico, il quale “ha risposto in maniera violenta, con esiti spesso tragici e drammatici”.

Sega ha concluso la conferenza, sottolineando come il video proiettato sia stato “un lavoro che restituisce la dimensione singolare e plurale e comune della memoria”. I problemi delle fonti orali, secondo la studiosa, sono legati alla perdita di memoria, ma anche all’impossibilità di narrare “un’esperienza radicale, intensa ed eccezionale, percepita da molti come incomunicabile a chi non l’ha vissuta”. Nel merito del suo lavoro, inoltre, un’attenzione particolare deve essere rivolta alle donne partigiane, che devono essere raccontate “non in termini riduttivi, identificandole in un semplice ruolo di supporto, ma trovare categorie interpretative adatte”.

Articolo precedente

Il ruolo del volontariato e il legame con l’ambiente

Articolo successivo

Covid-19 e innovazione tecnologica

Ti potrebbe piacere anche

Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

di Margherita Centri
15 Maggio 2025
A sinistra Silvia Arlanch, a destra Francesco Marchiori
Attualità

Laureati dell’anno 2025

di Elisa Innocenti
3 Aprile 2025
Da sinistra verso destra: Margherita Dalla Vecchia, l'Onorevole Carolina Morace e Matteo Cafarelli
Attualità

Fuori aula network a Strasburgo

di Elisa Innocenti
21 Marzo 2025
Attualità

I dazi di Trump, minaccia o opportunità per l’economia internazionale?

di Elisa Innocenti
13 Gennaio 2025
Dai dipartimenti

Democrazia ed economia: un rapporto da ripensare?

di Elisa Innocenti
4 Novembre 2024

Ultimi articoli

Attualità

WelcomeDay Univr accoglie le matricole

2 Ottobre 2025
La squadra di governo della Rettrice Chiara Leardini
Attualità

Un progetto condiviso per Univerona 2025-2031

1 Ottobre 2025
Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025
Verona città universitaria

Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

1 Ottobre 2025
Photo credits: tonefotografia - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

30 Settembre 2025
Photo credits: Leila.Gh - Adobe Stock
Attualità

Il “Suicidio di Israele”, incontro con Anna Foa

30 Settembre 2025
Giuliano Bergamaschi con Fefè De Giorgi
Dai dipartimenti

Un po’ di Univr nel mondiale di pallavolo maschile

30 Settembre 2025
Photo credits: @davstudio - Adobe Stock
Dai dipartimenti

La poesia come vocazione, Federica Barboni vince la fellowship dedicata a Praloran

29 Settembre 2025
Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock
Attualità

Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

29 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione